Google+
La tua pubblicità in questo spazio.
News Update : Spell Of Dark!


Visualizzazione post con etichetta venezia. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta venezia. Mostra tutti i post

Ritorna il Teatro Valdoca a Forte Marghera: c32 performing art work space ospiterà "Mappe per l'invisibile"

Penulis : Alessandra Trevisan on martedì 30 maggio 2017 | 07:11

martedì 30 maggio 2017



MAPPE PER L’INVISIBILE
Seminari selettivi per la seconda fase di GIURAMENTI
12-16 luglio - Forte Marghera, Venezia-Mestre

con esito performativo finale

Teatro Valdoca organizza tre laboratori residenziali e selettivi per attori,danzatori, performer e musicisti, di cui uno a C32, spazio che accoglie la compagnia per la quarta volta.
Cesare Ronconi e le sue collaboratrici proseguono il cammino di GIURAMENTI,
verso un affinamento di ciò che fino ad ora lo ha determinato: resa orale del verso poetico,
movimento atletico e danzato, canto singolo e corale, riflessione teorica.
Si aprirà con questi nuovi seminari un capitolo più decisamente rivolto al suono,
alla musica e al canto.
Si auspica anche l’incontro con musicisti/e, strumentisti/e, compositori e compositrici,
disegnatori e disegnatrici del suono.

direzione Cesare Ronconi
parole Mariangela Gualtieri
movimento Lucia Palladino
guida del canto Elena Griggio

Le candidature verranno accolte fino al 5 giugno.

Per maggiori informazioni:
liveartscultures.org - partner, collaboratore
info@liveartscultures.org


Evento Facebook: https://www.facebook.com/events/285757025203067/
commenti | | Read More...

Live Arts Cultures: un luogo per abitare la città, a Forte Marghera, Venezia-Mestre

Penulis : Alessandra Trevisan on lunedì 10 aprile 2017 | 05:41

lunedì 10 aprile 2017


Live Arts Cultures: un luogo per abitare la città

Una campagna di raccolta fondi per sostenere gli spazi di Live Arts Cultures e c32performingartsworkspace a Forte Marghera, Mestre. 
Un invito a partecipare ai mercoledì aperti di aprile, per conoscere un luogo dedicato alle arti performative. Due workshop tra suono e movimento a maggio.

L'associazione culturale Live Arts Cultures, con il sostegno della netlabel electronicgirls, riapre in questi giorni le porte al pubblico: lo fa invitando la città a conoscere i propri spazi e la propria storia, a portare qui idee e proposte, ogni mercoledì di aprile (12, 19 e 26 aprile) dalle 17 alle 21

Dal 2007 infatti, nel capannone 32 di Forte Marghera, si è avuta cura di un edificio in stato di abbandono trasformandolo in un luogo per le arti performative con il sostegno volontario dei soci. Quello che accoglieva un tempo la sezione officine dello storico forte militare è diventato uno spazio per la formazione e la produzione artistica di respiro internazionale; qui le attività caratterizzanti dell'associazione, l'interazione suono-movimento e la performance art, hanno trovato un luogo di lavoro adatto e accogliente. 

In questi stessi giorni, LAC ha lanciato una campagna di raccolta fondi a sostegno degli spazi in previsione di un adeguamento del pavimento e dell'impianto elettrico, un sostegno dal basso per rafforzare quella che potrà essere una "casa" per le arti performative dodici mesi l'anno. Il crowdfunding è ospitato dalla piattaforma crowdarts.eu, ed è accompagnato da un video cui hanno partecipato sostenitori e artisti che hanno vissuto lo spazio in questi anni, tra cui Cesare Ronconi e Mariangela Gualtieri, Vest&Page, Patrizia Mattioli, Davide Tidoni, Ronit Ziv e molti altri. 







A maggio ripartiranno anche le offerte formative di Live Arts Cultures. Saranno due gli appuntamenti rivolti a danzatori, performer, musicisti e sperimentatori, prime esperienze laboratoriali della stagione, condotti da Jasna Veličković, compositrice serba e inventrice di un particolare strumento musicale che sfrutta l'interazione tra campi magnetici e sonori, il Velicon (il 5-6-7 maggio) e da Marta Ciappina, danzatrice e didatta attiva all'interno della compagnia MK, gruppo di punta della scena contemporanea guidato da Michele Di Stefano, Leone d'Argento alla Biennale Danza di Venezia del 2014 (il 20 e 21 maggio).

Compositrice, musicista e creatrice, Jasna Veličković si interessa dal 2008 ai vari livelli d'interferenza tra campi magnetici e musica, esplorando la tecnologia e la sua influenza nel mondo dell'arte. Presenta un workshop finalizzato alla costruzione e alla pratica di uno strumento musicale particolare, di cui è inventrice: il Velicon. I partecipanti impareranno a usare i magneti come induttori e fonti sonore, facendo esperienza della natura mutevole e volatile dei suoni magnetici; saranno esplorate tecniche utili a comprendere il comportamento dei magneti e dei loro suoni. Il Velicon è un sistema adatto alle performance live e all'improvvisazione: dotato di un suono innovativo, puro e trasparente, la sua pratica coinvolge da vicino le relazioni suono-movimento. Nella sua forma attuale, lo strumento è stato sviluppato grazie al contributo di ingegneri come Kostantin Leonenko e Clare Gallagher all'interno di istituzioni come lo Studio for Electro-Instrumental Music di Amsterdam, la Gaudeamus Music Week di Utrecht, il Center for Interdisciplinary Research in Music Media and Technology di Montreal e il Centro de Cultura Digital di Mexico City.

Marta Ciappina presenta invece un workshop che diventa un singolare kit di training somatico ed intellettuale per “sopravvivere” sulla scena contemporanea con corpo vigile e mente brillante. Al centro della riflessione si ipotizzano l’apprezzamento di condizioni fisiche prismaticamente smontate e disponibili al cambiamento e un gioco combinatorio fra sistema ed istinto. Vengono assegnate istruzioni semplici, prive di contraddizioni e stratificate, il corpo viene scisso negli elementi costituenti, la logica del movimento è considerata virtù per ridefinire il corpo, la dialettica dispositivo per affinare ed espandere le composite fisicità del mover. Senza mai sottrarre lo sguardo dall'irreprensibilità del gesto, è dato valore a tattiche ed intuizioni private che mettano a punto una corporeità limpida, mai illustrativa, in cui domina un'attività pura che non dialoga con la maniera e la riproduzione di modelli. La pratica è connotata da una compiuta semplicità per lasciare spazio all'elaborazione libera di un'esperienza orientata intorno ad un assunto dichiarato e rendere omaggio a sapienza e perizie personali. Il laboratorio è dedicato a chi ha posto al centro della propria ricerca l'allenamento del pensiero, del corpo e dell'utopia. Sono aperte a tutti i performers poiché il metodo di lavoro si deposita su più strati, nell'ambizione di mettere il mover in condizione di estrinsecare le proprie abilità, affidando al singolo compiti adeguati e misurati. Il processo nel tempo desidera proteggere la prensilità del pensiero, trasformare i dati dell'esperienza e creare nuove acquisizioni sfibrate dell'inessenziale. 



Aperte le iscrizioni ai laboratori dedicati a suono e movimento:
5 - 7 Maggio \ workshop sul suono con Jasna Veličković
20 - 21 Maggio / workshop per movers con Marta Ciappina
C32 Performing Art Workspace
Forte Marghera, Via Forte Marghera - Venezia Mestre

Per tutte le informazioni che riguardano Live Arts Cultures: liveartscultures.org ; info@liveartscultures.org
Per info sul workshop con Jasna: electronicgirls.fest@gmail.com


commenti | | Read More...

Electro Camp 4 - International Platform for New Sounds and Dance, 7-11 settembre 2016 a Forte Marghera, Venezia-Mestre

Penulis : Alessandra Trevisan on venerdì 19 agosto 2016 | 05:43

venerdì 19 agosto 2016


ELECTRO CAMP 4 
International Platform for New Sounds and Dance
7 - 11 settembre, Forte Marghera, Venezia-Mestre

Progetto di
Live Arts Cultures ed electronicgirls
in collaborazione con
Fondazione Forte Marghera, Cooperativa Sociale Controvento e
Perypezye Urbane, Gruppo Acusma
grazie al sostegno di
4Culture e Istituto di Cultura Rumena, Centro Aquased e Provincia Autonoma di Bolzano; Ar(t)emigra Satellite
le netlabel Laverna, Uhrlaut, Up-it-up, Clinical Archives, electronicgirls, Strato Dischi, Stato Elettrico, Ephedrina, 51 beats, NoisyBeat, Galaverna

Promosso e organizzato dall’associazione culturale Live Arts Cultures in collaborazione con l’etichetta electronicgirls, “Electro Camp – International Platform for New Sounds and Dance” giunge quest'anno alla sua quarta edizione, e avrà luogo a Forte Marghera, Venezia-Mestre, dal 7 all’11 settembre.
L’apertura verso le nuove produzioni estere dedicate alla ricerca “suono-movimento” è la caratteristica principale di questo quarto appuntamento, che vedrà la coreografa Ronit Ziv (Israele) e il percussionista Seijiro Murayama (Giappone) a conduzione dei laboratori residenziali destinati agli ambiti della danza e del suono (9, 10 e 11 settembre).
Tra le molte nazionalità ospiti del festival – oltre alle già citate: Francia, Slovenia, Olanda, Belgio, Romania, Serbia, Brasile, Italia – si segnala l’importante collaborazione con 4Culture all’interno di “Contemporary Perspectives on Romanian Interdisciplinary Art” finanziato dall'Istituto di Cultura Rumena.
Electro Camp 4 si propone come una piattaforma di sperimentazione dedicata ai nuovi contributi nelle arti performativeuna cinque giorni di approfondimento, scambio e ricerca che accoglierà momenti di ulteriore riflessione e formazione con l’offerta di un seminario condotto da Valentina Valentini e Water Paradiso – Gruppo Acusma – dal titolo “Drammaturgie sonore: spettacoli, installazioni, video” (8, 9, 10 settembre).
Quella sopraccitata non è la sola novità per questo 2016; ad arricchire il programma con i consueti eventi serali, infatti, anche il festival di videodanza “Espressioni Festival - Rassegna di video-danza ufficiale del network R.I.Si” a cura di Perypezye Urbane e una fiera delle netlabel dedicate alle produzioni di musica elettronica ‘sperimentale e di ricerca’ con licenze Creative Commons.

Ingresso riservato ai soci LAC.

Info



Programma festival

Seminario
Drammaturgie sonore: spettacoli, installazioni, video, a cura del Gruppo Acusma: Valentina Valentini e Water Paradiso - 8, 9 e 10 settembre.

Dance & Sound Workshops
Ronit Ziv (Israele) e Seijiro Murayama (Giappone) - 9, 10 e 11 settembre.

Iscrizioni aperte alle esperienze laboratoriali e seminariali inviando una mail a info@liveartscultures.org o electronicgirls.fest@gmail.com


Mercoledì 7 settembre
Dalle 19:00
Inaugurazione del festival. Saranno presentate:
- Perypezye Urbane (Italia): Espressioni Festival - Rassegna di video-danza ufficiale del network R.I.Si
- Aldo Aliprandi (Italia): μονάς
- Johann Merrich (Italia): Dall'orlo il ghiaccio fece cricch più forte, in collaborazione con Aquased - Monitoraggio innovativo dei sedimenti nei torrenti alpini e Provincia Autonoma di Bolzano
- Ciprian Ciuclea, Catalin Cretu (Romania): 2565 main [Relative Position], in collaborazione con 4Culture e Istituto di Cultura Rumena
- Emil Ivanescu_TACTIC (Romania): B.L.B._border/less/body

Dalle ore 21:00
-  Installazione/performance: - Corinne Mazzoli (Italia): Orbita Zero
- Installazione/performance: - Tomaž Grom (Slovenia): Visual Hallucination / Auditoru Hallucination (Unrepetable) - Musical Instrument, in collaborazione con “Disobedience Festival”
- Danza/Suono - Thomas Kortvélyessy (Belgio), Benjamin Strauch: poidespaces
- Elettronica di ricerca - Giulia Vismara (Italia), Paraphernaila
Dj Set - LECRI (electronicgirls, Italia)
[Le installazioni permanenti saranno fruibili tutti i giorni dalle ore 20:00]


Giovedì 8 settembre
Dalle ore 21:00
- Danza: - Valentina dal Mas (Italia): ARKAR
- Elettronica di ricerca: - Jasna Veličković (Olanda): Soundware and magnetic songs (2016)
- Danza: - (Romania) ospite in via di definizione in collaborazione con 4Culture
  
Venerdì 9 settembre
Dalle ore 21:00
- Danza: - Valentina de Piante (Romania): MELT Motion, Emotion and Lateral Thinking
- Repertorio contemporaneo: - Carlo Siega (Italia) Estensioni Protesi (esecuzione di opere tratte dal repertorio di G. Colombo Taccani, F. Romitelli, K. Essl, P. Ablinger, S. Beyer)
- Mixed Media: - Le Collectif Singulier (Francia): Overflow
  
Sabato 10 settembre
Dalle ore 21:00
- Danza: - Annika Pannitto (Italia): Piazza/solo
- Danza: - Marta Bichisao, Annè Lepère (Italia/Francia)
- Elettronica di ricerca: - Medula: Isabel Nogueira, Luciano Zanatta (Brasile): Lusque Fusque
Dj Set: - LECRI (electronicgirls, Italia)


Domenica 11 settembre 
Dalle ore 21:00
- Danza: - Ronit Ziv (Israele): - Restituzione pubblica del laboratorio
- Suono: - Seijiro Murayama (Giappone): - Restituzione pubblica del laboratorio
Musica contemporanea: - Mario Mariotti&Elia Moretti Duo (Italia)
- Performance: - S’odinonsuonare (Italia)

Le serate saranno accompagnate da una selezione di musica elettronica tutelata da licenze Creative Commons; l'iniziativa rientra all'interno della Netlabels Fair. Con: Laverna (Italia, Venezia) Uhrlaut (Danimarca), Up-it-up (Inghilterra, Liverpool), Clinical Archives (Russia), electronicgirls (Italia, Venezia), Strato Dischi (Italia, Roma), Stato Elettrico (Italia), Ephedrina (Italia, Roma), 51 beats (Italia, Milano), Noisy Beat (Italia), Galaverna (Italia, Venezia).

commenti | | Read More...

Davide Tidoni e Markus Stockhausen: 2 workshop a Mestre per Live Arts Cultures

Penulis : Alessandra Trevisan on martedì 23 febbraio 2016 | 02:24

martedì 23 febbraio 2016

Evento: due workshop per musicisti
con DAVIDE TIDONI / 15 - 17 Aprile
e MARKUS STOCKHAUSEN / 11 - 13 Luglio
Associazione culturale "Live Arts Cultures"
Forte Marghera - Mestre, Venezia

L'associazione culturale Live Arts Cultures 
annuncia i due laboratori per musicisti e sperimentatori sonori 
parte delle attività formative del 2016 rivolte alle arti dal vivo.
Gli ospiti chiamati quest'anno a condurre le attività laboratoriali dedicate alla musica sono Davide Tidoni, ricercatore e artista Italiano interessato alla dimensione umana e relazionale dell'ascolto, e Markus Stockhausen, trombettista figlio del celebre compositore tedesco e massimo rappresentante dell'approccio alla creazione tramite la Musica Intuitiva. 

Il primo appuntamento con la formazione è "Venice by Night", condotto da Davide Tidoni: una sessione di 3 incontri notturni a Forte Marghera, Mestre (VE) il 15 - 16 - 17 aprile finalizzati a portare in primo piano la fisicità del suono, preparare i corpi dei partecipanti ad avere a che fare e interagire con una presenza che coinvolge e mette in vibrazione tutto ciò che tocca. I corpi dei partecipanti si alleneranno ad agire come veri e propri filtri in grado di gestire, fronteggiare e rispondere alla forza del suono che li colpisce. Il workshop si svolgerà a Venezia e si rivolge a chiunque sia interessato a confrontarsi con le possibilità d'interazione tra suono, corpo e spazio.
Davide Tidoni lavora con le registrazioni audio e il field recording; le sue performance invitano all'esperienza fisico/emotiva del suono, i suoi workshop mirano a produrre e sperimentare strategie di ascolto, di intervento e attivazione dello spazio acustico.















DAVIDE TIDONI, Venice by Night, Venezia 15 - 17 Aprile 2016
Link al sito: www.davidetidoni.name

[Costo di iscrizione al laboratorio per una sessione notturna € 25. Costo di iscrizione al laboratorio per 3 sessioni € 70 (Sconto studenti: 60 €). Il laboratorio è destinato ai soci Live Arts Cultures, costo della tessera: € 3. 
Per iscrizioni e informazioni: electronicgirls.fest@gmail.com]

***

Il secondo appuntamento è invece destinato a musicisti elettronici esperti; si tratta del laboratorio "Intuitive Music And More with electronics" il cui obiettivo principale è l'esplorazione della Musica Intuitiva utilizzando strumenti musicali elettronici o strumenti musicali tradizionali filtrati da sistemi che ne permettano la manipolazioni sonora. 
Trombettista e compositore, Markus Stockhausen ha collaborato lungamente con il padre, il compositore tedesco Karlheinz Stockhausen. Cresciuto tra musica classica, jazz e avanguardia, dal 2002 si dedica alle sue composizioni e improvvisazioni, includendo nel suo percorso un particolare tipo di Musica Intuitiva che trascende dai generi musicali. Tiene regolarmente seminari ("Singing and Silence", "Intuitive Music And More") e ha all'attivo oltre 80 incisioni. 
Il laboratorio si terrà a Forte Marghera, Mestre (VE) dall'11 al 13 luglio e prevede un concerto conclusivo aperto al pubblico. 

















MARKUS STOCKHAUSEN, Intuitive Music & More with electronics, Forte Marghera 11 - 13 luglio
Link al sito: www.markusstockhausen.de

[Costo di iscrizione FINO AL 30 MARZO: 270 € (pranzi e cene inclusi); le iscrizioni pervenute dopo il 30 marzo saranno a prezzo pieno (300 €). Il laboratorio è destinato ai soci Live Arts Cultures, tesseramento € 3. Per iscrizioni e informazioni: electronicgirls.fest@gmail.com]

*

Live Arts Cultures è un'associazione culturale dedicata alla promozione e allo sviluppo delle arti dello spettacolo dal vivo (musica, danza, teatro, perfoming art) con particolare attenzione ai linguaggi del contemporaneo di sperimentazione, contaminazione multidisciplinare e applicazione delle nuove tecnologie.

Per entrambi i workshop la mail di riferimento è electronicgirls.fest@gmail.com
commenti | | Read More...

RED BERTOLDINI ritorna sul mercato con un album inedito

Penulis : DeFox Records on lunedì 19 maggio 2014 | 10:24

lunedì 19 maggio 2014

DeFox Records e Heart Of Steel Records sono orgogliosi di annunciare la pubblicazione dell'album solista di RED BERTOLDINI, conosciuto dagli old school rockers per essere stato il drummer dei leggendari DARK LORD e in seguito cantante talentuoso di bands come Mary Rose (gruppo storico della scena slovena), Foxy Lady e Rebel Toys.

L'album di Red Bertoldini è stato registrato nel 1993 e per motivi a noi sconosciuti non ha mai visto la luce!
Lo stile musicale di questa produzione è un fantastico Hard Rock melodico, carico di adrenalina e con un intensa anima blues.
L'artista veneziano coinvolge con viscerali performance melodiche e accenti zeppeliniani, è coadiuvato da ottimi musicisti.


Red oggi!

L'album intitolato semplicemente "Red Bertoldini" contiene otto brani tra i quali due cover version, "Fool for your lovin" dei Whitesnake e "Rock'n'Roll" dei Led Zeppelin.
Nel canale Youtube si può apprezzare la visione di un video clip dell'anthem "Lay down" girato nel lontano 1992. 
La release digitale sarà disponibile a partire dal 25 di Maggio 2014 su tutti i maggiori web-stores, iTunes, Amazon, Spotify, Deezer, Google Music, Nokia, Emusic...e molti altri.

Line-up:
Red Bertoldini, vocals

Tonii T., drums

Musicians:
Cristian Olivieri, bass
Alberto Stevanato, guitars
Sergio "Bolla" Bollani, bass
Mario Dei Rossi, guitars

"Red Bertoldini" Track list:
1. Strong Emotion
2. Lay down
3. Red car
4. Restless soul
5. Make it sure
6. Back in town
7. Fool for your loving
8. Rock'n'Roll

Artist site: http://redbertoldini.nlz.it
Label site: http://heartofsteel.nlz.it
Press Bureau: http://dvlgator.nlz.it


commenti | | Read More...

Archivio blog

Diffusione

I comunicati pubblicati su comunicati stampa musica vengono ripostati su:.

Music 24/7


Pubblicità

Pubblica la tua musica da indipendente
Il tuo sito!


Il tuo link testuale
(pubblicizza su Comunicati Stampa Musica)

Trova CSMusica su

Directory Qui Blog Italiani Directory Gratuita Sullarete.it La directory italiana. Directory Gratuita la directory giovane
è alla moda !
Richiedi l'accredito e comincia a pubblicare i tuoi comunicati stampa. Comunicati Stampa Musica

ALTRO DA VISITARE

Video Gratis
Black Metal Label
Aprire una pizzeria ad Amsterdam
Conversano - Borgo In Puglia
Europop Promo
(C) (P) 2013 Comunicati Stampa Musica. Powered by Blogger.
 
Design Template by panjz-online | Support by creating website | Powered by Blogger