Google+
La tua pubblicità in questo spazio.
News Update : Spell Of Dark!


Visualizzazione post con etichetta jazz a mira. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta jazz a mira. Mostra tutti i post

JAM Jazz A Mira 2015, dal 12 al 15 marzo a Mira (VE), una rassegna dentro e attorno al "jazz italiano"

Penulis : Alessandra Trevisan on giovedì 19 febbraio 2015 | 09:26

giovedì 19 febbraio 2015


JAM Jazz A Mira 2015
rassegna dedicata al JAZZ indipendente
suoni, immagini e parola dal jazz del futuro
giovedì 12, sabato 14 e domenica 15 marzo 2015
a Mira, Venezia



JAM è una rassegna organizzata da
Associazione Culturale Keptorchestra e Scuola di musica Thelonious Monk
con il contributo e la partnership di
Comune di Mira, Fondazione Riviera Miranese, network JJU, nusica.org

si ringraziano per il sostegno gli sponsor
Arredamenti PJM International • Conte 131 | ‘Design is Life’

JAM si realizza anche con la collaborazione di
Associazione MIDJ • Best Western Hotel Bologna • Ristorante DaTura • Spaccio del Contadino • Osteria “Ae Porte”


Programma JAM 2015

giovedì 12 marzo, ore 21.00
@ Ostaria “Dai Kankari”, Marano di Mira
allievi della Scuola di musica “Thelonious Monk” in concerto + jam session

sabato 14 marzo
JAM Day
@ Biblioteca di Oriago
ore 10.00
JJU Session con istituzioni ed esperti del territorio
dalle 15.30
JAM Day con l’associazione MIDJ
ore 21.00
“Jam di JAM”

Al termine degli incontri del mattino e del pomeriggio, sarà offerto un aperitivo con buffet.

domenica 15 marzo
ore 12.00 Jazz Brunch con INDÙ: Claudio Vignali, Andrea Grillini feat. Achille Succi
@ Osteria “Ae Porte”, Mira Porte

ore 18.00 doppio concerto con Gianluca Petrella e Giovanni Guidi “SoupStar” + Emersion Quartet: Dario Carnovale, Francesco Bearzatti, Simone Serafini,
Luca Colussi
@ Teatro Villa dei Leoni, Mira



COMUNICATO STAMPA

Tre giorni di incontri, eventi, concerti per l’undicesima edizione di “JAM - Jazz A Mira”, dal 12 al 15 marzo 2015. Un programma ghiotto per l’oramai attesa rassegna di jazz sulla Riviera del Brenta, confezionata pensando a un tema forte e controcorrente come quello del jazz italiano.
Gli appuntamenti di quest’anno saranno tutti diversi fra loro e comprenderanno, oltre alla musica “dal vivo” anche meeting e dibattiti, secondo un calendario articolato per un pubblico ampio e variegato, di addetti e di non addetti ai lavori.
Perciò prendete un cucchiaino e affondatelo nel nostro barattolo di ‘marmellata’: ce n’è per tutti i gusti!

La rassegna comincia giovedì 12 marzo presso l’Ostaria “Dai Kankari” di Marano di Mira (VE) con “Monkankari”, un concerto + jam session degli allievi di musica d’insieme della Scuola Thelonious Monk di Mira (ore 21.00), aperto a professionisti e appassionati.

Sabato 14, invece, la Biblioteca di Oriago ospiterà il consueto “JAM Day” con tre appuntamenti.
Il primo è “JJU Session. Territorio, rete e cultura: musica che dà lavoro” (ore 10.00, ingresso libero); un incontro con istituzioni e organizzatori locali, che affronteranno tematiche legate alla realizzazione di eventi culturali e musicali nella zona della Riviera del Brenta e del Miranese.
Dalle 15.30 “JAM Day con MIDJ”, un meeting a valenza culturale tra operatori del settore jazzistico, organizzatori, musicisti, editori e pubblico, che riguarderà il futuro del jazz in Italia. Partecipano ed intervengono Ada Montellanico e Giuseppe Mazziotti della neonata associazione MIDJ (Musicisti Italiani Di Jazz). Seguirà una tavola rotonda aperta a 360° sui temi del pomeriggio, quindi, la “Jam di JAM”, jam session di sola musica originale con ospiti a sorpresa (ore 21.00).
Al termine dei due incontri del mattino e del pomeriggio, sarà offerto un aperitivo con buffet.

La rassegna chiude domenica 15 marzo con tre appuntamenti.
Il primo è il Jazz Bruch con Indù presso l’Osteria “Ae Porte” di Mira Porte (ore 12.00): jazz e cibo per una formula che JAM propone per la prima volta nel suo calendario. Ospiti gli Indù, progetto di due talenti, Claudio Vignali (piano) e Andrea Grillini (batteria), cui si unisce Achille Succi (sax alto e clarinetto), da anni uno dei più stimati artisti del nostro panorama jazzistico. La loro è una musica originale, surreale e onirica che nasce da un’innovativa sintesi di più generi, (dalla classica al jazz alla musica d’avanguardia), per un live sorprendente. Per info e prenotazioni: 3460809542.

Il Teatro Villa dei Leoni di Mira presenta invece nel pomeriggio (dalle 18.00), un doppio concerto trascinante e coinvolgente: a salire sul palco per primo sarà SoupStar,
duo di Gianluca Petrella (trombone) e Giovanni Guidi (pianoforte). Artisti italiani tra i migliori della nuova generazione presentano il loro progetto dinamico, ricco di idee e di sfumature, che si muove tra originali ed inediti, e in cui vige una perfetta sintonia artistica e umana. Entrambi i musicisti affrontano con ironia e apertura mentale la propensione a esplorare, in lungo e in largo, nuove dimensioni e nuovi linguaggi. Attualmente stanno lavorando ad un nuovo disco in uscita per ECM.
Secondo live in programma, con l’Emersion Quartet di Dario Carnovale (pianoforte), Francesco Bearzatti (sax tenore), Simone Serafini (contrabbasso) e Luca Colussi (batteria). Il quartetto onora Dewey Redman, tenorista afroamericano dell’area avant-garde tra anni ’60 e ’80; fondamentale nella formazione è il ruolo di Francesco Bearzatti, musicista straordinario e versatile, in grado di portare nel gruppo la sua grande energia.
Il fulcro di questo progetto sono il ritmo e la dinamica, che si sviluppano attraverso brani originali e soprattutto attorno ad un'unica suite, in un flusso continuo che diverte, trascina, esplode in momenti di vivace intensità ma anche in altri di più intima empatia.


***

L’ingresso agli eventi del 12 e 14 marzo (mattina e pomeriggio) è gratuito; ingresso alla “Jam di JAM” ad offerta libera e responsabile. Il Jazz Brunch con Indù è su prenotazione; biglietto unico doppio concerto SoupStar+Emersion Quartet: interi euro 12, ridotti euro 10. Per info e prenotazioni: 3460809542.

JAM mette in rete e sinergia molte realtà: è organizzata dall’Associazione Culturale Keptorchestra e Scuola di musica Thelonious Monk con il contributo e la partnership di Comune di Mira, Fondazione Riviera Miranese, network JJU, nusica.org; sostenuta dagli sponsor Arredamenti PJM International, Conte 131 | ‘Design is Life’; JAM si realizza anche con la collaborazione di Associazione MIDJ, Best Western Hotel Bologna, Ristorante da Tura, Spaccio del Contadino, Osteria “Ae Porte”.


Info
www.jazzamira.it
www.facebook.com/jazzamira
info@jazzamira.it


PER PRENOTAZIONI
Segreteria della Scuola di musica “Thelonious Monk” di Mira (VE)
dal Lunedì al Venerdì dalle 18 alle 19.30
Tel. 3460809542
segreteria@theloniousmonk.it


Biglietti

Tutti gli eventi sono a ingresso libero salvo dove indicato. L'ingresso alla "Jam di JAM" è gratuito con offerta libera e responsabile.

Jazz Brunch con INDÙ feat. Achille Succi: info e prenotazioni al 3460809542

Biglietto unico doppio concerto, domenica 15 marzo ore 18.00
SoupStar+Emersion Quartet:
intero €12, ridotto €10

Riduzioni valide per ragazzi da 12 a 18 anni, soci Keptorchestra, soci nusica.org, under 25 / over 65 
gratuiti: stampa accreditata e bambini da 0 a 12 anni.



Indirizzi utili

Ass. Cult. Keptorchestra e Scuola di musica “Thelonious Monk”, via E. Toti 33, 30034 Mira (VE) – tel. 3460809542

Teatro Villa dei Leoni, Riviera Silvio Trentin 3, 30034 Mira (VE)

Biblioteca di Oriago, Ex Cinema Italia, via Venezia 171/172, 30034 Oriago (VE) – tel. 041429394

Ostaria “Dai Kankari”, via Fossa Donne 93, 30034 Marano di Mira (VE) – tel. 041479594

Osteria “Ae Porte”, via Don Minzoni 60, Mira Porte (VE) – tel. 041420571


commenti | | Read More...

JAM Jazz A Mira 2014 - il 14, 15 e 16 marzo 2014 a Mira (VE) - ritorna la rassegna di jazz sulla Riviera del Brenta

Penulis : Alessandra Trevisan on venerdì 14 febbraio 2014 | 03:10

venerdì 14 febbraio 2014

JAM 2014
rassegna dedicata al JAZZ indipendente
suoni, immagini e parole dal jazz del futuro
venerdì 14, sabato 15 e domenica 16 marzo 2014
a Mira, Venezia

Comunicato stampa

Quella del 2014 sarà la decima edizione di “JAM, Jazz A Mira”: l’anniversario dei dieci anni sarà caratterizzato da una tre giorni di proposte che provengono dall’ambito jazzistico italiano e internazionale, con protagonisti ‘suoni, immagini e parole dal jazz del futuro’ e un legame che JAM ha con il territorio in cui nasce.
La rassegna si terrà il 14, 15 e 16 marzo, ed è organizzata dall'Associazione Culturale Keptorchestra e dalla Scuola di Musica Thelonious Monk di Mira (VE), con la direzione artistica del sassofonista, compositore e docente Nicola Fazzini, la collaborazione e il contributo del Comune di Mira, in partnership con la Fondazione Riviera-Miranese, il network JJU (acronimo che include le rassegne Jazznostop e Ubi Jazz), l’etichetta nusica.org, l’Università Ca’ Foscari di Venezia e l’Università degli Studi di Padova.

Novità e rinnovamento che caratterizza il jazz contemporaneo ma anche attenzione nei confronti della tradizione e della dimensione ‘didattica’, con protagonista assoluta la musica, che troverà spazio in luoghi intimi e suggestivi quali il 'JAM Club'presso le Cantine di Villa dei Leoni, che ospiterà le serate del 14 e 15 marzo. Ospiti saranno alcuni giovani musicisti e bandleader che, grazie alla loro originalità, sono stati in grado di creare una poetica musicale degna di nota, ma anche ensemble nati sia nell’ambito della Scuola Monk, vero motore di JAM, sia all’interno dell’Università Ca’ Foscari di Venezia e dell’Università degli Studi di Padova.
In concomitanza a JAM si svolgerà, infine, la manifestazione “I fiumi del vino”, nata dall’impegno dell’Assessorato al Turismo del Comune di Mira, organizzata per il terzo anno consecutivo dalla Fisar, per il 2014 in partnership con Pro Loco di Mira e Associazione Culturale Keptorchestra. Avrà luogo presso gli spazi di Villa dei Leoni il 15 e 16 marzo mentre gli espositori delle oltre 40 aziende coinvolte, saranno presenti durante le serate che si terranno al ‘JAM Club’ (http://www.fisarvenezia.com/).

Si parte venerdì 14 marzo presso il ‘JAM Club’ con il quartetto guidato dal trombettista Gabriele Mitelli, classe 1988, e l’album-progetto “Hymnus ad nocturnum” (PDM REC, 2014) con Alfonso Santimone al pianoforte, Giulio Corini al contrabbasso e Nelide Bandello alla batteria; ospite Francesco Bigoni al sax. Le composizioni sono firmate da Mitelli stesso e dedicate a figure a tuttotondo del suo percorso artistico quali Pier Paolo Pasolini, Amedeo Modigliani, Antonin Artaud e molti altri; esse si muovono tra melodia e forma canzone, armonie astratte, ricerca e improvvisazione, lasciando da lì fluire la bellezza del ‘canto’ che le distingue. (Ore 21.00 primo set, ore 22.00 secondo set; ingresso: intero euro 7, ridotto euro 5).

Il sassofonista statunitense Logan Richardson e il suo quartetto con Tony Tixier al piano, Simon Tallieu al contrabbasso e Gautier Garrigue alla batteria, saranno ospiti del ‘JAM Club’ sabato 15 marzo. Tra i più innovativi giovani strumentisti e compositori rivelatisi negli ultimi tempi sulla scena newyorkese, classe 1980, Richardson è originario di Kansas City nel Missouri ma vive oggi tra New York e Parigi. Designato come “una ventata d’aria fresca per la futura scena musicale” statunitense e mondiale, la sua grande consistenza espressiva è stata in grado di sfondare i confini della ‘musica moderna improvvisata’: con essa ha dimostrato di sapersi muovere compiutamente nell'area più avanzata del post-bop di oggi e non solo. I suoi lavori discografici da leader “Cerebral Flow” (Fresh Sound New Talent, 2007) e “Ethos” (Inner Circle Music, 2009) hanno ricevuto ottime accoglienze dalla critica; attualmente sta preparando il suo terzo album in solo per la Concord Records. (Ore 21.00 primo set, ore 22.00 secondo set; ingresso a biglietto unico: intero euro 10, ridotto euro 8).

La rassegna si chiude domenica 16 marzo con il “JAM Day” con due appuntamenti a ingresso libero e gratuito.
La scuola di musica Thelonious Monk, cuore e anima del ‘Jazz a Mira’, conosciuta in tutta Italia come uno dei centri più importanti dedicati al jazz, festeggia il decennale attraversando la storia della musica del Novecento; quattro formazioni coordinate da tre docenti saliranno sul palco presso l’auditorium della Biblioteca di Oriago (dalle 15.00 alle 17.00): “Monk Indigo” diretta da Mauro Bordignon, “The George Septet” e “The Riviera’s Metronomes” dirette da Alessandro Fedrigo, infine “The Young Clusters” diretta da Nicola Privato.
A seguire (dalle 17.00 alle 19.00), l’ensemble Elettrofoscari dell’Università Ca’ Foscari di Venezia; coordinato dal professor Daniele Goldoni, il gruppo è costituito da studenti-musicisti e propone un repertorio originale in cui non manca l’approccio improvvisativo. Infine, la Big Band UniPD dell'Università degli Studi di Padova, progetto diretto dal bassista e compositore Alessandro Fedrigo, è formato da studenti, personale docente e amministrativo. Il loro repertorio comprende brani con arrangiamenti originali, tra gli altri di Ettore Martin, Daniele Santimone e Marcello Tonolo.
La programmazione di JAM chiuderà presso Ostaria “Dai Kankari” di Marano di Mira (ore 22.00); il quartetto “Moment’s Notice” con Fabio Perina (sax), Umberto Basili (piano), Stefano Scandolaro, (basso/contrabbasso)e Enrico Fabris (batteria) proporrà un live set cui seguirà una jam session aperta al pubblico.


Associazione Culturale Keptorchestra e scuola di musica Thelonious Monk di Mira
in collaborazione e con in contributo di Comune di Mira (VE)
in partnership con Fondazione Riviera Miranese, network JJU, I fiumi del vino, nusica.org
Università Ca’ Foscari di Venezia e Università degli Studi di Padova

si ringraziano per il sostegno gli sponsor
Apuliae (non solo vino) di Mestre; Conte 131 Design is Life di Mirano


JAM 2014
rassegna dedicata al JAZZ indipendente
suoni, immagini e parole dal jazz del futuro
14, 15 e 16 marzo a Mira, Venezia


JAM - Jazz A Mira 2014


Venerdì 14 marzo 
ore 21.00 primo set, ore 22.00 secondo set
JAM Club, Villa dei Leoni, Mira (VE)

Gabriele Mitelli 4et 
Gabriele Mitelli, tromba, composizioni
Alfonso Santinome, piano
Giulio Corini, contrabbasso
Nelide Bandello, batteria
feat. Francesco Bigoni, sax

Biglietto unico per ciascuno dei due set: interi euro 7, ridotti euro 5
È gradita la prenotazione per ognuno dei due set.

*

Sabato 15 marzo 
ore 21.00 primo set, ore 22.00 secondo set
JAM Club, Villa dei Leoni, Mira (VE)

Logan Richardson 4et 
Logan Richardson, sassofono
Tony Tixier, piano
Simon Tallieu, contrabbasso
Gautier Garrigue, batteria

Biglietto unico per ciascuno dei due set: interi euro 10, ridotti euro 8
È gradita la prenotazione per ognuno dei due set.

*

Domenica 16 marzo 

JAM Day
ore 15.00-20.00
Auditorium della Biblioteca di Oriago (VE), Ex Cinema Italia

ore 15.00-17.00
Allievi della scuola Thelonious Monk di Mira

MONK INDIGO
diretto da
MAURO BORDIGNON

Michele Miranese, sax
Giuseppe Martinato, chitarra
Francesco Torricelli, chitarra
Davide Gavagna, basso
Alessandro Aviazzi, contrabbasso
Giovanni Mantineo, batteria

THE GEORGE SEPTET
diretto da
ALESSANDRO FEDRIGO

Elena Bottaro, voce
Daniel Salinas, sax
Alessandro Ligorio, tromba
Marco Sandano, piano
Enrico Antonello, chitarra
Alessandro Fiori, contrabbasso
Nicola Spangaro, batteria

THE RIVIERA'S METRONOMES
diretto da
ALESSANDRO FEDRIGO

Luciano Canton, tromba
Roberta Doni, sax
Diego Cabrele, sax
Lionello Negri, chitarra
Nicola Novello, basso           
Jacopo Matteucci, batteria

THE YOUNG CLUSTERS
diretto da
NICOLA PRIVATO

Anna Bacciolo, sax
Matteo Zennaro, chitarra
Simone Martini, basso
Tommaso Bobbo, batteria
Filippo Pesce, batteria

*

ore 17.00-19.00

Ensemble Elettrofoscari - Università Ca' Foscari di Venezia
Prof. Daniele Goldoni, tromba
Jacopo Giacomoni, sassofono
Eleonora Del Grosso, tastiera
Massimiliano Cappello, chitarra elettrica
Carlo Siega, chitarra elettrica
Marco Centasso, contrabbasso
Raul Catalano, batteria


Big Band UniPd - Università degli Studi di Padova
Maestro/Direzione
Alessandro Fedrigo

Trombe
Ludovico Rinco Dimitri Tormene, Giovanni Vettore, Benedetto Ruperti, Riccardo Vidotto
Sassofoni
Giacomo Gasparotti, Simone Silvestrini, Carlo Bravin, Ezio Torassa, Mattia Soloperto, Roberto Raga, Luigi Quintieri, Francesco Guidolin, Alessandro Dotto
Tromboni
Marco Convertino, Mattia Zago, Davide Costantini

Pianoforte
Giordano Giordani

Basso elettrico/contrabbasso
Alessandro Arcuri 
Batteria
Benedetto Frizziero

Ingresso libero e gratuito.


*

ore 22.00
Ostaria “Dai Kankari” di Marano di Mira (VE)

Open live set + jam session
Moment’s Notice
Fabio Perina, sax
Umberto Basili, piano
Stefano Scandolaro, basso/contrabbasso
Enrico Fabris, batteria

Ingresso libero e gratuito.

*

Info

Biglietti
I concerti presso il ‘JAM Club’ delle Cantine di Villa dei Leoni, con primo set ore 21.00 e secondo set ore 22.00, prevedono biglietto unico per ciascuno dei due set:
14 marzo, Gabriele Mitelli 4et feat. Francesco Bigoni, 7 euro intero, 5 euro ridotto;
15 marzo, Logan Richardson 4et, 10 euro intero, 8 euro ridotto.
È gradita la prenotazione.
L’evento “JAM Day” di domenica 16 marzo presso la Biblioteca di Oriago è a ingresso libero e gratuito, così come il live set con jam session serale (ore 22.00) presso Ostaria “Dai Kankari”.

Info e prenotazioni per i concerti al ‘JAM Club’www.jazzamira.itinfo@jazzamira.it  tel. 346 0809542

I biglietti di JAM 2014 danno diritto all’accesso con riduzione alla mostra “I fiumi del vino” 2014. Maggiori info suhttp://www.fisarvenezia.com/


Indirizzi utili

Ass. Cult. Keptorchestra e Scuola di musica Thelonious Monk, via E. Toti 33, 30034 Mira (VE) – tel. 3460809542

‘JAM Club’ alle Cantine di Villa dei Leoni, Riviera Silvio Trentin 4, 30034 Mira (VE)

Biblioteca di Oriago, Ex Cinema Italia, via Venezia 171/172, 30034 Oriago (VE) – tel. 041429394

Ostaria “Dai Kankari”, via Fossa Donne 93, 30034 Marano di Mira (VE) – tel. 041 479594

commenti | | Read More...

JAM 2013, JAZZ A MIRA - 16 E 17 MARZO A MIRA (VE) - nona edizione

Penulis : Alessandra Trevisan on lunedì 25 febbraio 2013 | 05:45

lunedì 25 febbraio 2013

Giunta alla sua nona edizione la rassegna JAM, Jazz A Mira, propone presso i suggestivi spazi del Teatro e dell'Oratorio di Villa dei Leoni a Mira (VE) una due giorni di concerti, incontri, conferenze e mostre dedicata ad artisti e temi del jazz futuro e prossimo.
La rassegna è organizzata dall'Associazione Culturale Keptorchestra e dalla Scuola di Musica Thelonious Monk di Mira (VE), con la collaborazione e il contributo del Comune di Mira e in partnership con Fondazione Riviera-Miranese e JJU (acronimo che include le rassegne “Jazznostop” e “Ubi Jazz”), e con la manifestazione "I fiumi del vino" organizzata da Fisar, Comune e Pro Loco di Mira, che si svolgerà negli stessi giorni presso gli spazi di Villa dei Leoni. La direzione artistica di JAM è curata da Nicola Fazzini, apprezzato altosassofonista e compositore nonché direttore e docente presso la Scuola Thelonious Monk di Mira. Per il primo anno inoltre JAM si avvarrà della collaborazione della radio web universitaria Radio Ca' Foscari, che seguirà gli eventi in loco.
L’intento di quest’edizione è quello di dare respiro a progetti recenti, musicali e altri, offrendo una visione delle molte facce che compongono quel complesso prisma chiamato jazz. JAM vuole quindi misurare quella che è la “temperatura” di una parte del jazz contemporaneo non solo italiano, in termini di creatività e sviluppo, cercando di restituire una prospettiva sul domani e dopodomani.

Associazione Culturale Keptorchestra e Scuola di musica Thelonious Monk 
in collaborazione con Comune di Mira
in partnership con Fondazione Riviera Miranese, JJU e I fiumi del vino

JAM 2013

"Suoni, immagini e parole dal jazz del futuro"

16 - 17 marzo a Mira, Venezia


programma

16 Marzo 2013
Scuola di musica Thelonious Monk
ore 9:30 workshop fotografico di Luca D'Agostino, organizzato da Phocus Agency in collaborazione con JAM 2013 allʼinterno delle strutture del Festival. Docente il fotografo professionista Luca dʼAgostino. Per partecipare, info al sito www.jazzamira.it

Oratorio gentilizio di Villa dei Leoni
ore 14:30 inaugurazione mostra fotografica a cura di Luca D'Agostino “Gesti di Jazz” con testi a cura di Flavio Massarutto
ore 15 concerto Giorgio Li Calzi “TriOrchestra plays the ambient”
Giorgio Li Calzi-live electronics, tromba, Matteo Salvadori-chitarra, Donato Stolfi-percussioni
ore 16 incontro con l'Avv. Andrea Marco Ricci dell'Associazione Note Legali
SIAE, (ex)ENPALS, e Nuovo IMAIE: cosa sta succedendo e succederà nel settore musicale
ingresso gratuito

ore 21:00
Teatro di Villa dei Leoni, Mira (VE)
- In esclusiva triveneta -
Steve Lehman Trio
Steve Lehman-sax alto, Matt Brewer-contrabbasso, Damion Reid-batteria
Biglietti: Interi € 12, ridotti € 10

17 Marzo 2013
Oratorio gentilizio di Villa dei Leoni
ore 15 Incontro e dibattito: immaginiamo il jazz del futuro
ingresso gratuito

ore 18:00
Teatro di Villa dei Leoni, Mira (VE)
Duo PasCal
Pasquale Mirra-vibrafono, Domenico Caliri-chitarra
Omit Five
Mattia dalla Pozza-sax alto, Filippo Vignato-trombone, Joseph Circelli-chitarra, Rosa Brunello-contrabbasso Simone Sferruzza-batteria
Biglietti: Interi € 7 ridotti € 5

La rassegna prende avvio sabato 16 marzo alle 9.30 presso la Scuola Thelonious Monk con un workshop di fotografia della durata di due giorni tenuto da Luca D’Agostino, importante fotografo di settore. Il workshop organizzato da Phocus Agency in collaborazione con JAM 2013, approfondirà il rapporto simbiotico che da sempre esiste tra jazz e fotografia, andando a toccare sia aspetti teorici sia pratici riguardanti il campo dello spettacolo; i partecipanti inoltre vivranno da vicino la rassegna operando presso gli eventi, coordinati dallo stesso D’Agostino.
Alle 14.30 presso l’Oratorio gentilizio di Villa dei Leoni a Mira ci sarà l’inaugurazione della mostra fotografica “Gesti di jazz” di Luca D’Agostino con testi a cura di Flavio Massarutto, giornalista e critico. La mostra che resterà aperta anche domenica 17, pone l’attenzione sulla componente visiva del jazz e in particolar modo sulla gestualità e sul movimento che producono il suono, tutti elementi fondamentali per la comprensione di questa musica essenzialmente performativa e relazionale o, come scrive il noto critico Stefano Zenni, "forma espressiva in cui viene affermata la centralità del corpo, quale punto di equilibrio tra energia e relax".  
Alle 15.00 presso lo stesso Oratorio, il primo live di JAM 2013: Giorgio Li Calzi “TriOrchestra plays the ambient” con Giorgio Li Calzi ai live electronics e tromba, Matteo Salvadori alla chitarra, Donato Stolfi alle percussioni. Il progetto è nato del 2008 da un’idea dell’eclettico polistrumentista, compositore e produttore torinese Giorgio Li Calzi e sarà ospite di JAM per "suonare" l’intimo ambiente dell’oratorio, dando vita ad una performance d’improvvisazione estemporanea che fonde musica elettronica e acustica, e che sarà di certo suggestiva e ricca di sorprese. 
Alle 16.00 nel medesimo luogo, l’incontro con l'Avv. Andrea Marco Ricci dell'Associazione Note Legali (Associazione italiana per lo studio e l’insegnamento del diritto della musica) che avrà come titolo “SIAE, (ex)ENPALS, e Nuovo IMAIE: cosa sta succedendo e succederà nel settore musicale”. Si tratterà di un appuntamento aperto a chi voglia conoscere quale sia il presente e quale sarà il futuro di alcune realtà legate al mondo della musica in tema di previdenza, diritto d'autore, diritti connessi e tutela della professione musicale.

Vero e proprio evento di JAM 2013 presso il Teatro Villa dei Leoni alle 21.00 di sabato sarà il concerto di Steve Lehman Trio con Steve Lehman al sax alto, Matt Brewer al contrabbasso e Damion Reid alla batteria. Si tratta di un’anteprima assoluta per il Triveneto di uno tra i gruppi più sorprendenti e innovativi dell’odierno panorama mondiale, più volte definito “perfettamente ultramoderno e superlativo”, e in grado d’aver sviluppato un ricco linguaggio collettivo che fonde le tre singole voci come fosse un unico meta-strumento. Il trio proviene dalla scena newyorkese d’avanguardia e si muove soprattutto tra jazz e musica contemporanea. Alla guida della formazione c’è l’altosassofonista, sopranista e sperimentatore di elettronica Steve Lehman (classe 1978), che negli ultimi anni si è esibito come sideman e co-leader a fianco di Anthony Braxton, Vijay Iyer, Rudesh Mahanthappa e molti altri. I tre musicisti hanno tutti attorno ai trent’anni e possiedono un ricco patrimonio collettivo declinato secondo una grande varietà di soluzioni musicali; propongono una musica di “visionaria e genuina importanza”, alimentata da sincerità, passione, lirismo e dal gusto della ricerca, che indica una rotta artistica matura e autentica. Hanno all’attivo due album, «Travail, Transformation & Flow» del 2009 e «Dialect Fluorescent» del 2012 per l’etichetta newyorkese Pi Recordings; è considerato uno tra i migliori dischi dell’anno dalla critica mondiale e contiene composizioni originali e riletture di brani di John Coltrane, Jackie Mc Lean e Duke Pearson che costituiranno il cuore del live di Mira.

Domenica 17 marzo, JAM proporrà tre eventi. Alle 15.00 presso l’Oratorio gentilizio di Villa dei Leoni l’incontro e dibattito “Immaginiamo il jazz del futuro”; critici, giornalisti, organizzatori di eventi ma anche musicisti, semplici spettatori e appassionati saranno chiamati a dare un contributo sul tema in questione, nell'auspicio di tracciare un'immagine del domani per meglio affrontare le problematiche del presente.
Alle 18.00 invece, un doppio concerto presso il Teatro Villa dei Leoni. Ad aprire, Duo PasCal con Pasquale Mirra al vibrafono e Domenico Caliri alla chitarra. Il progetto è nato nel 2008 e propone arrangiamenti di rari standard jazz rari e composizioni originali, mescolando in modo peculiare parti scritte, improvvisazioni strutturate ed episodi di libero interplay, cercando di scardinare le regole della tradizione. Formato da due tra i musicisti più apprezzati della scena jazzistica nazionale, con alle spalle prestigiose collaborazioni con Hamid Drake, Rob Mazurek, Lester Bowie, Richard Galliano, Stefano Bollani – solo per citarne alcuni –, il duo ha pubblicato nel 2010 il primo album per l’etichetta Palomar Records.
A chiudere l’intera rassegna sarà Omit Five, quintetto che si è formato nel 2010 all'interno del conservatorio “F. Venezze” di Rovigo e composto da giovani e promettenti musicisti. Il loro è un repertorio quasi interamente costituito da brani originali che tendono ad un equilibrio tra tradizione post-bop, sonorità integralmente acustiche e improvvisazione. Le loro cifre stilistiche sono l’invenzione di soluzioni timbriche nuove, l’uso di linguaggi non jazzistici e l’impiego di poliritmie. Questo progetto a tutti gli effetti collettivo, ha partecipato a diversi concorsi nazionali aggiudicandosi anche il ‘Premio Nazionale delle Arti Sezione Jazz 2011’ indetto dal MIUR e si è esibito in contesti di pregio, tra cui il Festival Umbria Jazz nel 2012. Del 2012 è anche il primo lavoro discografico edito dall’etichetta veneziana Caligola Records. 

Indirizzi utili
Scuola di musica “Thelonious Monk", via E. Toti, 33, Mira (VE) - info@theloniousmonk.it www.theloniousmonk.it
Teatro Villa dei Leoni, Riviera Silvio Trentin 3 – Mira (VE) - www.teatrovilladeileoni.it

Biglietti: sabato 16 marzo-Steve Lehman Trio interi € 12, ridotti € 10; domenica 17 marzo, biglietto doppio concerto Duo PasCal e Omit Five interi € 7 ridotti € 5
Biglietto-abbonamento per entrambe le giornate:  15

Info e prevendite: www.jazzamira.it ; info@jazzamira.it  tel. 346 0809542
Pernottamenti e convenzioni: www.miratur.it
commenti | | Read More...

Archivio blog

Diffusione

I comunicati pubblicati su comunicati stampa musica vengono ripostati su:.

Music 24/7


Pubblicità

Pubblica la tua musica da indipendente
Il tuo sito!


Il tuo link testuale
(pubblicizza su Comunicati Stampa Musica)

Trova CSMusica su

Directory Qui Blog Italiani Directory Gratuita Sullarete.it La directory italiana. Directory Gratuita la directory giovane
è alla moda !
Richiedi l'accredito e comincia a pubblicare i tuoi comunicati stampa. Comunicati Stampa Musica

ALTRO DA VISITARE

Video Gratis
Black Metal Label
Aprire una pizzeria ad Amsterdam
Conversano - Borgo In Puglia
Europop Promo
(C) (P) 2013 Comunicati Stampa Musica. Powered by Blogger.
 
Design Template by panjz-online | Support by creating website | Powered by Blogger