Google+
La tua pubblicità in questo spazio.
News Update : Spell Of Dark!


Visualizzazione post con etichetta caligola jazz. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta caligola jazz. Mostra tutti i post

Penulis : Alessandra Trevisan on martedì 14 maggio 2013 | 12:25

martedì 14 maggio 2013


Musica ai Frari 2013 (settima edizione)
Caligola Circolo Culturale in collaborazione con Parrocchia dei Frari di Venezia
Venezia, Basilica dei Frari
inizio concerti ore 21.15
martedì 11 giugno
Solo
Marco Ponchiroli (pianoforte)
venerdì 14 giugno
A Fable
Tigran (pianoforte)
con la gentile collaborazione del Centro studi e documentazione della Cultura Armena di Venezia
venerdì 21 giugno
Invenzioni a due voci
Giovanni Falzone (tromba), Francesco Bearzatti (sax tenore, clarino)
La settima edizione della rassegna organizzata dalla Parrocchia dei Frari, Fucina Frari con la collaborazione del Circolo Caligola di Mestre, prosegue sulla strada del rispetto di una dimensione acustica dell’ambiente della prestigiosa Basilica Dei Frari, e si muoverà tra musica classica e jazz, ospitando artisti di pregio.
Due saranno gli eventi con protagonista il pianoforte. Il primo con il pianista veneziano Marco Ponchiroli l’11 giugno, che presenterà l’album «Solo»,  edito da Caligola Records a fine 2012, in cui si misura con brani originali per un autoritratto in musica. Sulla scena dal 1995 con il primo album «Fast Marghera», è stato ed è accompagnatore di numerose cantanti: ricordiamo per tutte le brasiliane Luma e Rosa Emilia, ma anche Enrica Bacchia, con cui ha un inciso il pregevole «Like You». Ponchiroli ha anche avuto un’importante esperienza nel pop, suonando con i Pitura Freska al Festival di Sanremo e ha collaborato con il sassofonista Gigi Sella, i cui risultati sono contenuti nel disco «Warm up», e con jazzisti quali David Boato, Nicola Fazzini e Bebo Baldan («The Italian Jazz Art»),  Roberto Caon e Marco Carlesso («Slash Art 3»). Sembra ormai giunto il momento per lui, musicista maturo e completo, di affrontare la difficile sfida del piano–solo. Ponchiroli attinge dal grande bagaglio della musica classica che fa parte della sua formazione unendolo al jazz, genere in cui ha trovato la sua strada, sempre nella direzione di uno stile unico e personale, per un soliloquio sincero ed avvincente.
Il secondo con ospite il 14 giugno, il giovane ma famosissimo pianista armeno (classe 1987) Tigran Hamasyan in arte Tigran. Già a Mestre nel 2012 per la rassegna “Jazz Groove”, Tigran è stato indicato da Chick Corea, Herbie Hancock e Brad Mehldau come promessa del jazz mondiale, in grado di coniugare abilmente e sapientemente folclore, tradizione jazzistica e innovazione, appresa nella città di New York che lo accoglie da qualche anno. Vincitore di prestigiosi premi internazionali (nel 2002 si è aggiudicato la Martial Solal International Jazz Piano Competition di Parigi) e di casa spesso in Francia, si è esibito negli anni con musicisti del calibro di Pierre Michelot e Daniel Humair, Dhafer Youssef e Lars Danielsson e molti altri. Nel 2006 pubblica il suo primo album da leader, in quartetto con il sassofonista Ben Wendel; nel 2007 un nuovo disco, questa volta nella più classica formazione del trio con contrabbasso e batteria, «New Era», mentre nel suo terzo lavoro, più complesso, «Red Hail», inciso con il nuovo gruppo Aratta Rebirth, riesce a mescolare con grande perizia il jazz al rock ed alla musica popolare del suo paese d’origine. A fine 2011 ha tuttavia pubblicato l’extended play «EP No. 1» tra jazz, elettronica, loop, rock, che testimonia le sue frequentazioni avantgarde e sperimentali, titolo del nuovo tour in quintetto in corso è «Shadow Theater», anche album in uscita a fine 2013.
Tigran torna tuttavia a Venezia con «A fable», progetto e album del 2011 edito da Verve, con cui si è aggiudicato il French Grammy Award 2012. I brani del disco traggono ispirazione sia dalle melodie popolari sia dalla poesia del suo paese; vi figurano composizioni originali, brani del folklore tradizionale sapientemente rielaborati ma anche una raffinata interpretazione di standard jazz tra cui Someday my prince will come, secondo una logica che Tigran riassume così: “Ogni brano racconta una storia. Tutte le persone sono colpite dalla favole, perché sono semplici ed allo stesso tempo profonde”.
A chiudere la rassegna il duo formato dai jazzisti Francesco Berzatti al sassofono e clarino e Giovanni Falzonealla tromba, con “Invenzioni a due voci”. Il progetto, ancora inedito su disco, prende il titolo da Bach, e nasce dall’esigenza di creare un dialogo musicale paritario, in cui i due affiatati musicisti uniscono i loro ampi orizzonti espressivi, dalla classica-contemporanea al jazz, virando talvolta anche verso il rock. A Falzone spettano l’ideazione del duo e le composizioni, a entrambi lo sviluppo creativo.
Nato in Germania ma cresciuto ad Aragona (Agrigento), dal 1996 al 2004 Giovanni Falzone ha fatto parte dell’Orchestra Sinfonica di Milano, coltivando nel contempo l’interesse per il jazz, poi diventato il suo esclusivo campo d’azione. Musicista dagli ampi orizzonti espressivi, manifesta influenze provenienti dal jazz come dalla musica classico-contemporanea e dal rock, di cui si trovano tracce nell’ormai ampia discografia: dagli album incisi per la Soul Note (tra i quali Suite For Bird e R-Evolution Suite) alle riletture di pagine di Jimi Hendrix e Miles Davis (Around Jimi) e di Ornette Coleman (Around Ornette). Di più recente concepimento, non ancora disco, è un progetto orchestrale dedicato ai Led Zeppelin.
Francesco Bearzatti, nato a Pordenone, ma oggi stabile a Parigi, è un altro versatile talento la cui musica si nutre di molteplici ingredienti, in primis jazz e rock nelle loro varie declinazioni. Inizialmente attivo come componente di numerosi gruppi, si è imposto come leader di formazioni proprie, dal Bizart Trio (con i francesi Emmanuel Bex e Aldo Romano) ai Sax Pistols e al Tinissima Quartet. Con quest’ultima, tra le più pregevoli oggi in circolazione e di cui fa parte lo stesso Falzone, ha inciso gli album Suite For Tina ModottiX (Suite For Malcolm) e il nuovissimoMonk ’n Roll.
InfoCaligola 3403829357 – 3356101053, info@caligola.it ; Fucina Frari 0412728615
Biglietti, posto unico non numerato: 11 giugno, € 5; 14 e 21 giugno, € 20 intero, € 15 ridotto (under 25).
Riduzioni per i possessori di JAZZIT card: info qui http://www.jazzit.it/jazzit-card-convenzioni.html).
Prevendite presso il circuito VivaTicket (www.vivaticket.it, call center 899.666.805), che dispone di molti punti vendita abilitati anche nell’area veneta e nazionale (elenco completo nel sito). Segnaliamo gli amici del negozio di dischi “Good Music”, in via Brenta Vecchia a Mestre, e la tabaccheria Mander in via Cappuccina.
Segnaliamo anche gli sportelli Hellovenezia: Agenzia Vela via Verdi-Mestre; Venezia-P.le Roma, Ferrovia Santa Lucia, Località Parisi, Tronchetto, Lido; Chioggia Vigo; Sottomarina; Dolo. Uffici IAT come indicato nel sito di Vivaiticket.
commenti | | Read More...

SPAZI JAZZ al BOMBEN 6 giugno - 4 luglio 2013: tre venti di pregio a Treviso


Fondazione Benetton Studi Ricerche in collaborazione con Caligola Circolo Culturale

SPAZI JAZZ al BOMBEN
giugno-luglio 2013

Giovedì 06 giugno
Francesca Bertazzo Hart Quartet  “The Grace of Gryce”
Francesca  Bertazzo Hart (voce, chitarra), Ettore Martin (sax
tenore), Beppe Pilotto (contrabbasso), Marco Carlesso (batteria)
Giovedì 20 giugno
Alessia Obino Trio “Duke Ellington’s sound of love”
Alessia Obino (voce), Luigi Vitale (vibrafono), Alessandro
Turchet (contrabbasso)
Giovedì 04 luglio
Marcello Benetti Quartet ”Shuffled”
Rex Gregory (clarino), Jeff Albert (trombone)
Helen Gillet (violoncello), Marcello Benetti (batteria)
Giardino della Fondazione Benetton Studi Ricerche
in caso di maltempo: Auditorium di Palazzo Bomben
Via Cornarotta 7, Treviso
Inizio concerti ore 21.00.
Biglietti intero € 8, ridotto € 5 (under 25)
La Fondazione Benetton Studi Ricerche, in collaborazione con Caligola Circolo Culturale, propone per il secondo anno consecutivo un ciclo di concerti jazz nel giardino della sua sede. Saranno re gli appuntamenti che animeranno l’intima cornice del giardino di Palazzo Bomben, e avranno luogo il giovedì; tre concerti con protagonisti alcuni musicisti molto legati al territorio veneto, che hanno saputo tuttavia trovare una collocazione artistica nazionale ed internazionale.
Il primo evento, il 6 giugno con il quartetto di Francesca Bertazzo Hart che presenta il più recente progetto e disco «The Grace of Gryce» (Caligola Records, 2012), album che giunge nel pieno della sua maturità artistica e che si muove tra originali e standard con un occhio sempre attento alla tradizione. Bertazzo, cantante e chitarrista di pregio, allieva di Tiziana Ghilioni e Francesca Oliveri, è stata assistente tra le altre di Sheila Jordan; è celebre per il suo scat fluido ed energico che l’ha imposta sin dai suoi esordi – è sulla scena dal ’97 – e continua a connotarla come una voce unica nel panorama italiano, e che le è valso da biglietto da visita per molte frequentazioni all’estero, dalla Polonia a New York. Ad affiancarla in questo viaggio, alcuni compagni di sempre: Beppe Pilotto al contrabbasso, Marco Carlesso alla batteria e Ettore Martin al sax tenore.
Il secondo, il 20 giugno con Alessia Obino Trio «Duke Ellington’s sound of love». Alessia Obino è cantante, compositrice e versatile improvvisatrice, che si divide tra il Veneto, Bologna e – più recentemente – Londra; è stata allieva di Jay Clayton, Maria Pia de Vito, Phil Minton, Peter Churchill e molti altri e per Caligola Records ha inciso nel 2010 il suo primo album di inediti, «Echoes». Questo live sarà un omaggio in chiave peculiare ad un compositore tra i più stupefacenti della storia del jazz. La dimensione del trio costituisce uno spazio prezioso dove forma e libertà, arrangiamento e freschezza improvvisativa si incontrano: è infatti questo il territorio privilegiato dai musicisti coinvolti in questo progetto in cui figurano Luigi Vitale al vibrafono e Alessandro Turchet al contrabbasso, orientato verso la purezza interpretativa e la giocosa ed estemporanea rielaborazione di brani famosi e non, che mantiene viva l’anima musicale e la caratura di Ellington.
Chiude il ciclo il quartetto del batterista veneto ma di stanza a New Orléans Marcello Benetti, il 4 luglio: la formazione presenta a Treviso «Shuffled», album (Caligola Records, 2011) e progetto che fa da ponte tra l’Italia e gli USA. I brani, tutti originali, sono firmati da Benetti; il quartetto è completato da due quotati jazzisti della Louisiana Rex Gregory al clarino e Jeff Albert al trombone, e dalla duttile violoncellista belga Helen Gillet. La loro è una dimensione acustica ma cangiante secondo una visione musicale insolitamente aperta ed onnivora, propria di chi, pur frequentando l’avanguardia, non ha mai rinnegato le proprie radici, che affondano nel blues, nel funky e nel klezmer, musiche da cui anzi questo gruppo continua a trarre ispirazione e linfa vitale, evolvendo anche il precedente lavoro «Supuesto blue» (Caligola Records, 2009).
Fondazione Benetton Studi Ricerche, tel. 0422.5121, fax 0422.579483
www.fbsr.it e–mail: fbsr@fbsr.it
Associazione Caligola, cell. 340.3829357, fax 041.962205
www.caligola.it e–mail: info@caligola.it
commenti | | Read More...

Archivio blog

Diffusione

I comunicati pubblicati su comunicati stampa musica vengono ripostati su:.

Music 24/7


Pubblicità

Pubblica la tua musica da indipendente
Il tuo sito!


Il tuo link testuale
(pubblicizza su Comunicati Stampa Musica)

Trova CSMusica su

Directory Qui Blog Italiani Directory Gratuita Sullarete.it La directory italiana. Directory Gratuita la directory giovane
è alla moda !
Richiedi l'accredito e comincia a pubblicare i tuoi comunicati stampa. Comunicati Stampa Musica

ALTRO DA VISITARE

Video Gratis
Black Metal Label
Aprire una pizzeria ad Amsterdam
Conversano - Borgo In Puglia
Europop Promo
(C) (P) 2013 Comunicati Stampa Musica. Powered by Blogger.
 
Design Template by panjz-online | Support by creating website | Powered by Blogger