Google+
La tua pubblicità in questo spazio.
News Update : Spell Of Dark!


Visualizzazione post con etichetta alessia obino. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta alessia obino. Mostra tutti i post

Esce il nuovo album di Alessia Obino CORdas, "Deep Changes" (Caligola Records). In tour dal 10 aprile (a Padova), con presentazione ufficiale il 19 maggio

Penulis : Alessandra Trevisan on martedì 5 aprile 2016 | 07:13

martedì 5 aprile 2016






Alessia Obino CORdas: quando la tradizione si acCORda al presente

Sono molteplici le corde di “Deep Changes”, nuovo album del progetto CORdas guidato dalla cantante, compositrice e arrangiatrice Alessia Obino che, con Dimitri Sillato al violino, Giancarlo Bianchetti alla chitarra ed Enrico Terragnoli al banjo, forma un quartetto di musicisti noti nel panorama jazzistico italiano.

Il disco esce per l’etichetta veneta Caligola Records in questi giorni e sarà portato in tour dal 10 aprile p.v. con un concerto presso il Laboratorio I’M di Abano Terme (PD), via Brustolon 3 (ore 20.00).

La peculiarità della formazione denota caratteri e direzioni: voci stralunate, violino, banjo, chitarre acustiche ed elettriche danno – infatti – una forte connotazione timbrica alla musica. 

CORdas si muove nel territorio della tradizione, esplorandolo, facendolo proprio e a tutti gli effetti oltrepassandolo con un approccio personale: dal Dixieland ai classici di Hoagy Carmichael, sino ai brani di Charles Mingus, Kurt Weill e Duke Ellington, il quartetto tuttavia non disdegna incursioni nell’ambito delle composizioni originali. 

La musica segue dunque una rotta non lineare, rimaneggiando e riproponendo differenti stili fatti di melodie cantabili, influenze e citazioni del passato, di fatto ‘riacCORdandoli al presente’. Un “jazz di repertorio” il loro che intreccia profondità nelle ricerche filologiche ed esigenze espressive individuali.



ALESSIA OBINO CORDAS "DEEP CHANGES" (CALIGOLA RECORDS, 2209)

Alessia Obino, voce
Dimitri Sillato, violino
Giancarlo Bianchetti, chitarra
Enrico Terragnoli, banjo

A breve disponibile anche su www.caligola.it


TOUR del disco e PRESENTAZIONE UFFICIALE

Domenica 10 aprile, ore 20.00
LABORATORIO I'M, Abano Terme (PD), via Brustolon 3
Informazioni e prenotazioni al numero 3406782242

*

Venerdì 22 aprile, ore 21.00
Circolo Sersanti, Imola, Piazza Matteotti 8 


*

Giovedì 19 maggio, ore 21.00
PRESENTAZIONE UFFICIALE di "DEEP CHANGES"
organizzazione a cura di Belleville Jazz Club 
presso Harissa Locanda di San Savino (RN), via Roma 1266
commenti | | Read More...

SPAZI JAZZ al BOMBEN 6 giugno - 4 luglio 2013: tre venti di pregio a Treviso

Penulis : Alessandra Trevisan on martedì 14 maggio 2013 | 12:23

martedì 14 maggio 2013


Fondazione Benetton Studi Ricerche in collaborazione con Caligola Circolo Culturale

SPAZI JAZZ al BOMBEN
giugno-luglio 2013

Giovedì 06 giugno
Francesca Bertazzo Hart Quartet  “The Grace of Gryce”
Francesca  Bertazzo Hart (voce, chitarra), Ettore Martin (sax
tenore), Beppe Pilotto (contrabbasso), Marco Carlesso (batteria)
Giovedì 20 giugno
Alessia Obino Trio “Duke Ellington’s sound of love”
Alessia Obino (voce), Luigi Vitale (vibrafono), Alessandro
Turchet (contrabbasso)
Giovedì 04 luglio
Marcello Benetti Quartet ”Shuffled”
Rex Gregory (clarino), Jeff Albert (trombone)
Helen Gillet (violoncello), Marcello Benetti (batteria)
Giardino della Fondazione Benetton Studi Ricerche
in caso di maltempo: Auditorium di Palazzo Bomben
Via Cornarotta 7, Treviso
Inizio concerti ore 21.00.
Biglietti intero € 8, ridotto € 5 (under 25)
La Fondazione Benetton Studi Ricerche, in collaborazione con Caligola Circolo Culturale, propone per il secondo anno consecutivo un ciclo di concerti jazz nel giardino della sua sede. Saranno re gli appuntamenti che animeranno l’intima cornice del giardino di Palazzo Bomben, e avranno luogo il giovedì; tre concerti con protagonisti alcuni musicisti molto legati al territorio veneto, che hanno saputo tuttavia trovare una collocazione artistica nazionale ed internazionale.
Il primo evento, il 6 giugno con il quartetto di Francesca Bertazzo Hart che presenta il più recente progetto e disco «The Grace of Gryce» (Caligola Records, 2012), album che giunge nel pieno della sua maturità artistica e che si muove tra originali e standard con un occhio sempre attento alla tradizione. Bertazzo, cantante e chitarrista di pregio, allieva di Tiziana Ghilioni e Francesca Oliveri, è stata assistente tra le altre di Sheila Jordan; è celebre per il suo scat fluido ed energico che l’ha imposta sin dai suoi esordi – è sulla scena dal ’97 – e continua a connotarla come una voce unica nel panorama italiano, e che le è valso da biglietto da visita per molte frequentazioni all’estero, dalla Polonia a New York. Ad affiancarla in questo viaggio, alcuni compagni di sempre: Beppe Pilotto al contrabbasso, Marco Carlesso alla batteria e Ettore Martin al sax tenore.
Il secondo, il 20 giugno con Alessia Obino Trio «Duke Ellington’s sound of love». Alessia Obino è cantante, compositrice e versatile improvvisatrice, che si divide tra il Veneto, Bologna e – più recentemente – Londra; è stata allieva di Jay Clayton, Maria Pia de Vito, Phil Minton, Peter Churchill e molti altri e per Caligola Records ha inciso nel 2010 il suo primo album di inediti, «Echoes». Questo live sarà un omaggio in chiave peculiare ad un compositore tra i più stupefacenti della storia del jazz. La dimensione del trio costituisce uno spazio prezioso dove forma e libertà, arrangiamento e freschezza improvvisativa si incontrano: è infatti questo il territorio privilegiato dai musicisti coinvolti in questo progetto in cui figurano Luigi Vitale al vibrafono e Alessandro Turchet al contrabbasso, orientato verso la purezza interpretativa e la giocosa ed estemporanea rielaborazione di brani famosi e non, che mantiene viva l’anima musicale e la caratura di Ellington.
Chiude il ciclo il quartetto del batterista veneto ma di stanza a New Orléans Marcello Benetti, il 4 luglio: la formazione presenta a Treviso «Shuffled», album (Caligola Records, 2011) e progetto che fa da ponte tra l’Italia e gli USA. I brani, tutti originali, sono firmati da Benetti; il quartetto è completato da due quotati jazzisti della Louisiana Rex Gregory al clarino e Jeff Albert al trombone, e dalla duttile violoncellista belga Helen Gillet. La loro è una dimensione acustica ma cangiante secondo una visione musicale insolitamente aperta ed onnivora, propria di chi, pur frequentando l’avanguardia, non ha mai rinnegato le proprie radici, che affondano nel blues, nel funky e nel klezmer, musiche da cui anzi questo gruppo continua a trarre ispirazione e linfa vitale, evolvendo anche il precedente lavoro «Supuesto blue» (Caligola Records, 2009).
Fondazione Benetton Studi Ricerche, tel. 0422.5121, fax 0422.579483
www.fbsr.it e–mail: fbsr@fbsr.it
Associazione Caligola, cell. 340.3829357, fax 041.962205
www.caligola.it e–mail: info@caligola.it
commenti | | Read More...

Archivio blog

Diffusione

I comunicati pubblicati su comunicati stampa musica vengono ripostati su:.

Music 24/7


Pubblicità

Pubblica la tua musica da indipendente
Il tuo sito!


Il tuo link testuale
(pubblicizza su Comunicati Stampa Musica)

Trova CSMusica su

Directory Qui Blog Italiani Directory Gratuita Sullarete.it La directory italiana. Directory Gratuita la directory giovane
è alla moda !
Richiedi l'accredito e comincia a pubblicare i tuoi comunicati stampa. Comunicati Stampa Musica

ALTRO DA VISITARE

Video Gratis
Black Metal Label
Aprire una pizzeria ad Amsterdam
Conversano - Borgo In Puglia
Europop Promo
(C) (P) 2013 Comunicati Stampa Musica. Powered by Blogger.
 
Design Template by panjz-online | Support by creating website | Powered by Blogger