Google+
La tua pubblicità in questo spazio.
News Update : Spell Of Dark!


Le ALL BROKEN 29 si raccontano dopo il concerto di presentazione del disco "FIX" (Beng! Dischi)

Penulis : Unknown on martedì 17 ottobre 2017 | 13:34

martedì 17 ottobre 2017

 
 
Venerdì 29 Settembre le All Broken 29
 hanno presentato 
il loro primo disco "FIX"
all'
Accademia Musicale Toscana di Pontedera (PI)

"Eravamo molto emozionate ed eccitate per l'uscita del nostro primo disco ed era la prima volta che portavamo la maggior parte di quelle canzoni dal vivo. E' stata una serata fantastica!" - 
Difatti la serata è stata davvero fantastica, come racconta la band stessa.

E' iniziata con un ottimo buffet preparato dai genitori delle ragazze che, intorno alle 20, sono salite sul palco (allestito nell'auditorium dell'Accademia) con un misto di felicità e tensione ma le 4 ragazzine si sono trasformate in una band che dimostrava avere più anni di esperienza che età anagrafica: una padronanza del palco da fare invidia a molte band affermate ed una performance sicura e professionale, presentando ogni brano con le giuste parole.

Dopo il concerto, la band è stata intervistata dalla blogger Chiara Croccolo alla quale è intervenuto anche il produttore Nicola Barghi.
   
   
 
Clicca QUI per vedere tutte le foto del concerto

Oltre che in versione fisica, il disco è appena uscito anche in distribuzione digitale sui principali store (Spotify, ITunes, GooglePlay, Amazon) e la band si sta preparando in sala prove per i prossimi concerti:

Sabato 21 Ottobre - SOMS - Palaia (PI)
Martedì 31 Ottobre - Circolo Arci Villamagna - Volterra (PI)
Martedì 21 Novembre - Garage Radio - Navacchio (PI)
__________________________________________________

Segui la band sui social 
 
commenti | | Read More...

ACUSTICA: Racconto di un evento + disco "Sul Fondo" in distribuzione digitale

Andrea_2.jpg

Il 23 Settembre gli ACUSTICA hanno presentato
il loro disco di esordio "Sul Fondo" al Borderline Club di Pisa.

Evento organizzato dalla neo etichetta Beng! Dischi in collaborazione con lo storico locale.
Partner dell'evento Dafenproject


"È stata una serata magnifica!" - iniziano così Andrea, Marco e Giovanni - "Siamo onorati di aver presentato il nostro album al pubblico del Borderline, uno dei palchi più ambiti di Pisa e provincia. Abbiamo cercato di coinvolgere il pubblico comunicando le nostre emozioni con esso. I nostri brani vanno ascoltati e non sentiti ed il Borderline ci ha dato la possibilità di far uscire il nostro sound. Ci siamo sentiti a casa."

L'autrice dell'articolo e delle foto Betty Brice conclude così il racconto della serata: "E' un disco che riesce a conciliare magistralmente forza e delicatezza, suscitando emozioni e sensazioni sempre diverse. La bravura di questa giovane e affiatata band pisana è stata quella di riuscire a riportare la forza di tutti i loro contenuti davanti al loro pubblico senza sbavature od omissioni."

Continua a leggere l'articolo e vedere le foto della serata qui
        Giovanni_2.jpg

_________________________________________________________________________

"Sul Fondo" in distribuzione digitale nei principali store

Da oggi il disco è sulle principali piattaforme digitali, è possibile ascoltarlo su SpotifyITunesAmazonMusic e molti altri.

distr digit 2_2.jpg

commenti | | Read More...

Andrea Infusino: presentazione disco "Between 3&4" al Room 21 di Soverato

Il Room 21 di Soverato porta a in Calabria nell’arco di pochi mesi una selezione tra i migliori musicisti calabresi e alcuni prestigiosi ospiti nazionali di Musica Jazz. Ogni settimana appuntamenti di livello, per quella che si configura come una scelta coraggiosa ma che il pubblico (appassionato di jazz e non solo) della Calabria, meritano. Il prossimo appuntamento sarà realizzato Giovedì 19 ottobre p.v., con il Quartetto del Giovane Talentuoso musicista cosentino Andrea Infusino, che presenterà il suo nuovo lavoro discografico denominato “BETWEEN 3&4”.  Nell’occasione l’Andrea Infusino 4tet, a partire dalle 22.00, presenterà i brani eseguendoli dal vivo, con un breve cappello sulla storia e sulla natura del lavoro discografico. Una particolare menzione, inoltre, verrà fatta verso l’editore Emme Records Label, che ha prodotto il lavoro discografico e che si è occupata e occuperà di tutti gli aspetti inerenti la produzione. Un concerto nato per valorizzare le nuove proposte del territorio calabrese e che ha visto l’Andrea Infusino 4tet, in veste eccezionale di quartetto con Andrea Infusino alla chitarra, Fabio Guagliardi all’organo, Marco Rossin al sax e Manolito Cortese alla batteria, che proporrà i brani del disco a un pubblico nutrito e attento. Andrea Infusino nasce a Cosenza nel 1983 e a 13 anni inizia lo studio della chitarra, la sua personalità viene fuori grazie allo studio autonomo dei più grandi jazzisti del mondo, come: Charlie Parker, John Coltrane, Louis Armstrong, Miles Davis ed altri. Decisivi sono stati i seminari di Oriolo (CS) del 2003 dove hanno partecipato i grandissimi maestri Umberto Fiorentino, Ramberto Ciammarughi, John Arnolds, Luca Pirozzi ed interventi di Fabio Zeppetella. Nel 2007 ha partecipato come coadiuvatore ai seminari Scirocco Jazz di Trebisacce, affiancando nell’attività didattica i Maestri Umberto Fiorentino, Fabrizio Sferra e Gianluca Renzi. Nel 2010 partecipa ai Seminari Internazionali di Orsara Jazz, tenutisi nell’omonima città pugliese. Grazie alla direzione di Lucio Ferrara gli allievi hanno partecipato a corsi individuali e master class di Jazz con personalità di spicco del panorama jazzistico italiano ed internazionale come: Billy Harper, David Weiss, Greg Burk, Luca Santaniello, Marco Panascia e lo stesso Lucio Ferrara. Nel 2012, presso il Franz Teatro di Cosenza, si esibisce in trio col Maestro Attilio Zanchi e Velia Ricciardi alla voce, eseguendo brani di mainstream, Monk e Mingus. Appuntamento da non perdere ad ingresso libero presso il Jazz Club Room 21 di Soverato Giovedì 19 ottobre alle ore 22,00 Cocktail bar in puro stile “speakeasy” dove sorseggiare drink esclusivi con accurata selezione di distillati e degustare taglieri e specialità gastronomiche ascoltando musica jazz e blues.
commenti | | Read More...

"FIX" è il primo disco delle All Broken 29 - prodotto da Beng! Dischi

Penulis : Unknown on lunedì 2 ottobre 2017 | 05:51

lunedì 2 ottobre 2017



ALL BROKEN 29
FIX(Beng! Dischi)

Data di uscita:29 Settembre 2017

FIX è il primo disco delle giovani All Broken 29, quattro ragazze unite dall’amicizia e dalla passione per la musica. E’ un disco fresco, registrato in venti giorni con l’atteggiamento punk che ricorda l’approccio degli album di una volta. Tra brani in inglese e in italiano ci raccontano la loro adolescenza con molta semplicità lasciando intravedere ottime aspettative per il loro prossimo lavoro discografico.
L'album è prodotto dalla neo etichetta Beng! Dischi ed è stato presentato venerdì 29 settembre 2017 all'Accademia Musicale Toscana di Pontedera (PI)



Tracklist
1 – Everything’s Wrong
2 – Escape
3 – Non So Scrivere Canzoni
4 – Dear You
5 – I Don’t Care
6 – Come To You
7 – Nella Nostra Realtà
8 – Ciò Che Siamo
9 – Last Wave
10 - Bonus
Etichetta e Ufficio Stampa, Beng! Dischi.

Prodotto e registrato da Nicola Barghi ad Elfland Studio, Ponsacco (PI).
Artwork di All Broken 29 e Ilaria BolognesiPayoff Grafica (LT).www.facebook.com/payoffgrafica
__________________________________________


BIOGRAFIA

Le All Broken 29 sono una band di Forcoli (PI) e sono Zoe Ciulli (voce), Francesca Bagnoli (chitarra e cori), Aurora Morelli (basso e cori) e Rebecca Sardelli (batteria e cori). La band si forma il 2 settembre 2016 per realizzare il sogno che avevano nel cassetto fin da quando erano piccole. Lo fanno prima ancora che due di loro, Aurora e Rebecca, avessero mai imbracciato uno strumento. Francesca suonava già da un anno, ma è con l’arrivo della cantante Zoe, che ha studiato piano per sei anni, che iniziano a scrivere canzoni e a fare molti concerti nella provincia di Pisa

In poco tempo partecipano a vari concorsi tra i quali il SOMS Experience e il Talent Move ai quali arrivano in semifinale, e lo Shalom's Got Talent dove si aggiudicano in entrambi il terzo premio.
_____________________________________________
Facebook: allbroken29 - Instagram: all_broken_29 - Youtube: allbroken29
Sitoweb: 
https://allbroken29ab.wixsite.com/allbroken29
______________________________________________________________
Immagine incorporata 5          Immagine incorporata 4          Immagine incorporata 7
commenti | | Read More...

Esce "Sul Fondo" il primo album degli Acustica per Beng! Dischi

Immagine incorporata 1


Immagine incorporata 2Sul Fondo(Beng! Dischi)

Data di uscita: 23 Settembre 2017


Sul Fondo è il primo disco degli Immagine incorporata 2, band pisana in continua ricerca di sonorità non convenzionali. La copertina rappresenta perfettamente il contrasto che l’intero disco contiene: brani decisi e diretti, ma anche brani di estrema delicatezza che ci accompagnano in questo loro percorso di passione e ricerca.

L'album è prodotto dalla neo etichetta Beng! Dischi ed è stato presentato il 23 settembre 2017 al Borderline Club di Pisa.



Tracklist
1 – Sparirò
2 – Basta e Avanza
3 – Domani
4 – Un Cane
5 – Sempre Peggio
6 – La Pioggia e il Resto
7 – Hum
8 – Sul Fondo
Etichetta e Ufficio Stampa, Beng! Dischi.

Prodotto e registrato da Nicola Barghi ad Elfland Studio, Ponsacco (PI).
www.elflandstudio.com__________________________________________


Immagine incorporata 3

BIOGRAFIA


Gli 
Immagine incorporata 2 sono Andrea (chitarre, voci), Marco (basso, cori) e Giovanni (batteria, percussioni).
Essi rappresentano una realtà musicale plasmata nel giugno 2015. Ricerca di sonorità non convenzionali e consolidamento della base ritmica rappresentano i principi su cui si basa quest'alternative/post-rock band pisana.

Hanno vinto l’"Underground Live Space" contest organizzato da garageradio.it presso il Blitz Live Music Pub di San Giovanni alla Vena (PI), che ha permesso loro di registrare il singolo "Un cane". La giuria era composta da artisti noti nel panorama musicale toscano e nazionale.

La band ha concluso da poco la campagna crowdfunding con Musicraiser, e sta registrando il primo album dal titolo “Sul Fondo”, che uscirà ufficialmente nel settembre 2017 per
Beng! Dischi.
___________________________________
________________________________________________________________
Immagine incorporata 5          Immagine incorporata 4          Immagine incorporata 7
commenti | | Read More...

La star di YouTube Riccardo Polidoro esce con un singolo inedito contenente due tracce: “The Ones You Love” e “ Driving To You”

Penulis : Notizie Musicali on venerdì 29 settembre 2017 | 04:33

venerdì 29 settembre 2017

Dopo i suoi successi in rete, grazie alle cover della cantante canadese Celìn Dion, Riccardo Polidoro esce ora con due canzoni originali pubblicate dalla label Maxy Sound.

Riccardo, soprannominato “idol” da molti dei suoi fans, pubblica due canzoni originali con rispettivi video dopo una lunga lista di successi, soprattutto grazie alle cover di Celìn Dion da lui magistralmente reinterpretate.

“Molte persone mi hanno chiesto quando avrei cantato delle canzoni mie e finalmente l’occasione si è presentata”, dice Riccardo. “Il mio produttore Max Titi ha scritto questi due brani che mi sono piaciuti da subito e così mi ha invitato in studio per registrarli”

“The Ones you Love” è una ballad in perfetto stile Celìn Dion. Parla dei momenti della vita in cui ti senti giù e stressato ed un semplice abbraccio potrebbe farti star meglio. A volte ti rendi conto che tutto ciò di cui hai bisogno è di sentirti amato. “The ones you love are there” le persone che ami sono la che ti aspettano, recita la canzone. Questo pensiero può darti la forza e l’energia che ti serve per andare avanti. “L’amore è come la benzina”, dice l’autore Max Titi, “e non dovremmo mai darlo per scontato”. Il secondo brano incluso nel singolo si intitola “Driving To You” ed è un brano pop-rock. Parla un viaggio metaforico in automobile verso un luogo dove tutti vorremmo essere: vicino alle persone a cui ci sentiamo legati.” continua Max Titi, autore e produttore di Polidoro.

Riccardo Polidoro è seguito da moltissimi fan in tutto il mondo che gli hanno fatto raggiungere su YouTube numeri da vera pop star. Il cantante teatino si sente particolarmente legato a questi suoi fan. Qualche anno fa, quando pensava di lasciare la musica ed abbandonare il suo sogno più grande, proprio loro lo hanno convinto a non mollare grazie alle centinaia di messaggi ricevuti sulla sua pagina Facebook e sul suo canale YouTube.

“The Ones You Love” e “Driving To You” sono da oggi disponibili su tutte le piattaforme digitali, in download o in streaming.

Guarda il video su YouTube.


commenti | | Read More...

Compagnie Hippocampe a C32: restituzione pubblica e masterclass

Penulis : Alessandra Trevisan on mercoledì 13 settembre 2017 | 01:32

mercoledì 13 settembre 2017



COMPAGNIE HIPPOCAMPE
In residenza a C32 dall'11 al 17 settembre 

Restituzione pubblica venerdì 15 settembre alle 19.00 a C32, ingresso riservato ai soci LAC 2017

Il lavoro sviluppato in residenza è: 
PROJET M* – titre provisoire Le sommeil de la raison engendre des Monstres* 
Los Caprichos, Francisco de Goya, 1799 

CRÉATION 2019 • Compagnie Hippocampe • Théâtre gestuel / Cinéma d’animation 
direction artistique Luis Torreão 
production-diffusion Peggy Riess 

Mise en scène • Luis Torreão, en collaboration avec Sonia Alcaraz, Guillaume Le Pape, Mélody Maloux
Interprètation • Sonia Alcaraz, Guillaume Le Pape, Mélody Maloux, Luis Torreão
Film d’animation et conception du décor • Jean-Claude Charles Construction • Pierre Lenczner Costumes • Luce Noyer Musique • Fernando Del Papa Lumières • Eugénie Marcland

Dans une maison ORDINAIRE, ornée d’une fenêtre ORDINAIRE, des personnages ORDINAIRES vivent des situations ORDINAIRES. Et le quotidien dérape.

***

La compagnia terrà una masterclass di 3 ore domenica 17 dalle 10 alle 13
Aperta a danzatori, attori, mimi e curiosi a C32 performingartworkspace. Info e iscrizioni alla mail info@liveartscultures.org

"Corpo articolato e musicalità del movimento"
Con Luis Torreão e la Compagnie Hippocampe

In questa masterclass si approcceranno i principi creativi che stanno alla base del lavoro della Compagnie Hippocampe.
Come trasformare un gesto quotidiano in un atto scenico attraverso un lavoro sulla precisione, sull’articolazione e sulla musicalità di un movimento.

La ricerca sul movimento della Compagnie Hippocampe si basa sulla tecnica del Mimo Corporale di Etienne Decroux, nella quale vengono studiate le diverse tappe di costruzione di una partizione corporea/fisica.
Utilizzando il termine partizione si ricerca una qualità musicale nella ricerca sul movimento: vengono studiate le basi del processo creativo del mimo contemporaneo che trova la sua qualità nella precisione e nel dinamismo dell’azione.
Grazie a un’introduzione alla tecnica del Mimo Corporale si cercherà di capire come è possibile isolare le diverse parti del corpo per ottenere un linguaggio fisico più elaborato. Si tenterà inoltre di capire come ispirarsi all'esterno al fine di trovare le variazioni ritmiche che dinamizzino il movimento.
Gli esercizi di preparazione e riscaldamento previsti all’inizio della masterclass richiamano la nozione di animalità, risveglio della colonna vertebrale e connessione del centro del corpo con le estremità.

Luis Torreão
Regista, attore, mimo e insegnante. Dirige la Compagnie Hippocampe e il centro di formazione Mime Contemporain a Parigi.
Si è formato all’arte del Mimo Corporale a Parigi e negli Stati Uniti con Thomas Leabhart, ex-assistente di Etienne Decroux. Grazie alla costante ricerca che motiva il suo metodo pedagogico, l’approccio di Luis Torreao a questa tecnica non si è mai fossilizzato, ma in continua evoluzione.
Luis Torreao è presidente del Collettivo delle Arti del Mimo e del Gesto che conta a oggi 50 compagnie di mimo, dirige il Festival Mimesis, l'unico festival di Mimo organizzato a Parigi.
Con la Compagnie Hippocampe ha creato gli spettacoli: Les Collectionneurs, La chambre de Camille, Labyrinthe 1, Of Men and Women et Traçado, ed altri ancora.
Ha ottenuto il Diploma di Stato per l’insegnamento teatrale e una laurea in Studi Teatrali alla Sorbonne Nouvelle.
Ha diretto numerosi stage e masterclass in Francia e in Brasile, al Conservatoire de Théâtre d'Orléans, a Arts en Scène (Lyon), all'EDT 91 (Essonne), all'Université Paris 8, al Théâtre Apolo-Hermilo (Recife) all'Université de Campinas – Sao Paulo, all’Université di Teatro di Rio e alla Facoltà di Danza Angel Viana – Rio de Janeiro.

mime-corporel-theatre.com
commenti | | Read More...

Dentro "Electro Camp V": un'intervista a Marianna Andrigo e Johann Merrich

Penulis : Alessandra Trevisan on giovedì 7 settembre 2017 | 03:12

giovedì 7 settembre 2017


Electro Camp è una piattaforma aperta a nuove produzioni – anche in veste di lavori in fieri – dedicate alla ricerca delle relazioni tra suono e movimento, danza, musica e spazio scenico, per avvicinare il pubblico alla scoperta dei linguaggi del contemporaneo. Curato dall’associazione culturale Live arts cultures e dalla netlabel electronicgirls, il progetto giunge quest’anno alla sua quinta edizione e si terrà da giovedì 7 a domenica 10 settembre 2017 presso C32 performing art work space, all’interno di Forte Marghera, Venezia-Mestre. 
Info e programma completo qui: http://liveartscultures.weebly.com/ec5-2017.html

Un’intervista alle curatrici Marianna Andrigo, danzatrice e performer e Presidente dell’associazione Live arts cultures, e Johann Merrich, musicista e ricercatrice, fondatrice della netlabel electronicgirls, ci introduce al festival.

Electro Camp festival già con la passata edizione 2016 si è dimostrato essere una “piattaforma internazionale dedicata alle arti sperimentali dal vivo”. Ora, alla quinta edizione, cosa rimane dell’approccio che lo caratterizza da sempre e come si rinnova?

Marianna Andrigo: Dal suo inizio resta il desiderio di offrire allo spettatore lavori freschi, approcci di artisti che si lasciano condizionare dallo sguardo stesso dell’audience dando valore alla composizione in tempo reale. E ancora l’attenzione verso la cura del suono così come del movimento, posti in dialogo tra loro come un unico grande corpo visibile e udibile.

Johann Merrich: Un nuovo aspetto per me molto importante è quello della maggior inclusione; quest'anno ci sono diverse attività dedicate a varie fasce di età, dal laboratorio di fiabe sonore con mezzi elettronici dedicato ai bambini condotto da Patrizia Mattioli e Ilaria Pasqualetto allo yoga rivisitato in chiave notturna guidato da IOIOI. Sono attività immaginate per far vivere a tutti esperienze nelle arti performative.

Due aspetti chiave del festival sono la relazione suono-movimento e la possibilità di assistere alla visione e all’ascolto di lavori che indagano quel legame ma sono ancora work-in-progress. Quale specificità muovono questi aspetti soprattutto in relazione alla presenza di un pubblico?

Marianna Andrigo: La caratteristica dell’ascolto inteso come allenamento a una percezione totale del momento/luogo in cui viene eseguita la performance: viene assorbito così il pubblico, lo spazio, i collaboratori, così come gli altri suoni e gli altri movimenti che ogni spazio contiene. 

Johann Merrich: Spesso nell'ambito della danza contemporanea c'è poca attenzione alle possibilità comunicative che si possono raggiungere mettendo in chiaro dialogo i suoni e i movimenti. Si tratta dell'esercizio di una pratica ancora poco indagata, dello studio di un processo di co-creazione in cui il pubblico riveste un ruolo importante, se non fondamentale; a mio avviso le restituzioni di feed-back e pareri sono essenziali nella costruzione di nuovi lavori perché una performance non è costruita per restare tra le quattro mura di uno studio.

Quest’anno il programma molto ricco prevede, tra gli altri, due appuntamenti d’interesse rivolti al “suono”: un kitchen concert a cura di Giovanni Dinello, MASUFURIA YANAIMBA - The pans are singing”, e uno portato da Arazzi Laptop Ensemble che s’intitola “Until Duchamp is sleepy”. Si può entrare più da vicino nei rispettivi lavori?

Johann Merrich: Sono molto felice che ci siano questi due lavori nella programmazione di Electro Camp. Il lavoro di Dinello è una sorta di instant composition realizzata attraverso i ribollenti suoni della cucina; Giuseppe Di Terlizzi cucinerà delle piccole pietanze agli ospiti-ascoltatori e i suoni da lui prodotti saranno processati e ri-composti in tempo reale da Giovanni.
Until Duchamp is sleepy è invece un piccolo tributo a Solo 23 - 0' 00'' N°2 di Cage. La particolarità di quest'azione è che vuole essere un momento di apertura del processo creativo, una finestra dalla quale il pubblico può osservare la nascita di un lavoro e rivolgere domande ai suoi creatori. Gli ascoltatori sono invitati nel pomeriggio a visitare l'officina creativa composta da Arazzi Laptop Ensemble e sei giocatori di scacchi con la possibilità di soddisfare qualsiasi curiosità. Il brano risultante sarà eseguito durante la serata, poi accompagnata dalla presenza del violinista Fagiuoli.

Per quanto riguarda il movimento, sono molti i percorsi e le possibilità aperte al pubblico, che possiamo approfondire: la presenza della performer Silvia Rampelli per un workshop di due giorni (il 9 e 10 settembre) ad esempio; poi un laboratorio condotto da due giovani teenager e rivolto a coetanei – le performer lavoreranno poi con i New Ladscapes –, ma anche la coreografa Laura Moro e il lavoro di Valentina Milan e Nicola Di Croce.

Marianna Andrigo: Il lavoro sul corpo ha inevitabilmente un richiamo all’identità: tecniche ed esperienze stratificano saperi e dubbi, ogni interprete, ogni artista ha qualcosa di unico da trasmettere.
La complessità e la ricchezza degli apporti delle singole identità avvicinano età diverse, nutrono pratiche specifiche, producono punti di vista soggettivi che desideriamo avere davanti come un grande panorama dentro al quale muoverci e curiosare.
Ecco perché gli ospiti di Electro Camp sono invitati a rivolgersi anche a specifici gruppi: per qualificare il lavoro del performer il training con Rampelli, per avvicinare i giovanissimi ai linguaggi performativi contemporanei il laboratorio con due danzatrici sedicenni, per avvicinare chiunque alla danza il lavoro di Laura Moro. E poi le performance serali dove, in molte di loro, musica e composizione coreografica si relazionano dal vivo seguendo partiture aperte e flessibili. 

C’è un legame molto forte con il luogo d’origine del festival: Forte Marghera, ex-forte militare a Mestre (VE), e in particolare C32 performing art work space, dove formazione e produzione trovano “casa” da dieci anni. In che modo Electro Camp vive gli spazi in cui tutti gli appuntamenti avvengono?

Marianna Andrigo: C32 è la conversione di un ex officina, probabilmente di falegnameria e meccanica, in officina per le arti performative: l’essere all’interno di un parco urbano ora fruibile da tutti ci ricorda continuamente la sfida del fare cultura, di operare attivamente e continuativamente per contaminare il luogo con il nostro progetto offrendo eventi e pratiche che possano allargare l’interesse verso i linguaggi del contemporaneo.
La gradualità del recupero dell’area, le sue trasformazioni sono parte dei nostri stessi processi che abbiamo in essere nel dare sempre più una funzionalità precisa e utile al luogo che ci accoglie, C32 come casa per le arti dal vivo. 



commenti | | Read More...

Archivio blog

Diffusione

I comunicati pubblicati su comunicati stampa musica vengono ripostati su:.

Music 24/7


Pubblicità

Pubblica la tua musica da indipendente
Il tuo sito!


Il tuo link testuale
(pubblicizza su Comunicati Stampa Musica)

Trova CSMusica su

Directory Qui Blog Italiani Directory Gratuita Sullarete.it La directory italiana. Directory Gratuita la directory giovane
è alla moda !
Richiedi l'accredito e comincia a pubblicare i tuoi comunicati stampa. Comunicati Stampa Musica

ALTRO DA VISITARE

Video Gratis
Black Metal Label
Aprire una pizzeria ad Amsterdam
Conversano - Borgo In Puglia
Europop Promo
(C) (P) 2013 Comunicati Stampa Musica. Powered by Blogger.
 
Design Template by panjz-online | Support by creating website | Powered by Blogger