Google+
La tua pubblicità in questo spazio.
News Update : Spell Of Dark!


Visualizzazione post con etichetta crei. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta crei. Mostra tutti i post

Il 27 luglio l'ensemble CREI in concerto per Ubi Jazz Summer 2014 presso la Filanda Romanin-Jacur a Salzano (VE)

Penulis : Alessandra Trevisan on sabato 12 luglio 2014 | 05:22

sabato 12 luglio 2014


Il 27 luglio, CREI in concerto presso la Filanda Romanin-Jacur di Salzano (VE) per la rassegna Ubi Jazz Summer 2014

Domenica 27 luglio 2014 ore 21:30
Ubi Jazz Summer 2014 - Salzano (VE)
Filanda Romanin-Jacur, via Roma 66

CREI (Composizione, Ricerca e Improvvisazione) è un ensemble a geometria variabile fondato e diretto dal sassofonista Nicola Fazzini che si avvale della collaborazione di MusiCafoscari, progetto dell’Università Ca’ Foscari di Venezia, e l’etichetta musicale nusica.org
CREI si propone di divenire un laboratorio 'open content' di nuove idee musicali, in cui l'aspetto compositivo riveste importanza capitale.
CREI interviene e partecipa sulle piattaforme più frequentate dal nuovo pubblico del web, nei social network, e interagisce infine con i luoghi dell’eccellenza formativa.

Nato a gennaio 2014, CREI vede una nutrita front-line di strumenti a fiato e una vigorosa sezione ritmica a ‘creare’ (come già dice il nome) un suono che evoca sì il jazz ma che ha l'ambizione di rappresentare e interpretare il luogo, il tempo e la realtà in cui viviamo e in cui siamo quotidianamente immersi. Una grande attenzione alla contemporaneità, all’innovazione e alla ‘costruzione’ musicale:

CREI ENSEMBLE
Nicola Fazzini, sax alto e soprano, direzione e composizioni
Ettore Martin, sax tenore e composizioni
Gianluca Carollo, Daniele Goldoni, tromba
Federico Pierantoni, trombone e composizioni
Alberto Prandina, corno
Glauco Benedetti, tuba
Saverio Tasca, vibrafono
Alessandro Fedrigo, basso elettrico e composizioni
Luca Colussi, batteria
Contatti:



commenti | | Read More...

Il 30 marzo a Venezia CREI, il nuovo ensemble fondato dal sassofonista Nicola Fazzini debutta al MusiCaFoscari Jazz Fest

Penulis : Alessandra Trevisan on giovedì 20 marzo 2014 | 03:55

giovedì 20 marzo 2014


Una grande attenzione alla contemporaneità, all’innovazione e alla ‘costruzione’ musicale: sono questi alcuni tra i caratteri diCREI (Composizione, Ricerca e Improvvisazione) neonato ensemble a geometria variabile, fondato e diretto dal sassofonista Nicola Fazzini in collaborazione con il progetto MusiCafoscari dell’Università Ca’ Foscari di Venezia e l’etichetta musicale nusica.org, che vede una nutrita front-line di strumenti a fiato e una vigorosa sezione ritmica a ‘creare’ (come già dice il nome) un suono che evoca sì il jazz ma che ha l'ambizione di rappresentare e interpretare il luogo, il tempo e la realtà in cui viviamo e in cui siamo quotidianamente immersi.
Il gruppo è formato da alcuni tra i migliori e caparbi esecutori e compositori del Nordest Italia ossia, Ettore Martin al sax tenore, Gianluca Carollo e Daniele Goldoni alla tromba, Federico Pierantoni al trombone, Alberto Prandina al corno, Glauco Benedetti alla tuba, Saverio Tasca al vibrafono, Alessandro Fedrigo al basso elettrico e Luca Colussi alla batteria.
Questa formazione esordirà domenica 30 marzo (ore 21.00) presso il Teatro Ca’ Foscari Santa Marta di Venezia(Dorsoduro 2137), nell’ambito e a chiusura della seconda edizione del MusiCaFoscari Jazz Fest, una tre giorni di concerti gratuiti dentro e attorno al jazz e alla musica d’improvvisazione contemporanei.

CREI si propone di divenire un laboratorio open content di nuove idee musicali, in cui l'aspetto compositivo riveste importanza capitale: la musica è originale e innovativa, composta da Nicola Fazzini, Alessandro Fedrigo, Ettore Martin e Federico Pierantoni, e si muove nel solco del cambiamento e dell’eccentricità che contraddistinguono la più recente musica di ricerca contemporanea senza vincoli di genere o stile.
Questo ensemble ha nel proprio dna la ‘vocazione allo sviluppo’ in network di progetti anche multidisciplinari, mettendo in contatto musicisti professionisti e studenti di talento, in un’ottica di strategia culturale che tenta di incidere sul territorio partendo dalle possibilità più ampie di condivisione, aspetto a volte sottovalutato anche da artisti di grande livello. CREI interviene e partecipa sulle piattaforme più frequentate dal nuovo pubblico del web, ossia i social network, e interagisce infine con i luoghi dell’eccellenza formativa.


Domenica 30 marzo, ore 21.00
Teatro Ca’ Foscari S. Marta (Dorsoduro, 2137)
nell’ambito di MusiCaFoscari Jazz Fest
Ingresso libero e gratuito

CREI ENSEMBLE
Nicola Fazzini, sax alto e soprano, direzione
Ettore Martin, sax tenore
Gianluca Carollo, Daniele Goldoni, tromba
Federico Pierantoni, trombone
Alberto Prandina, corno
Glauco Benedetti, tuba
Saverio Tasca, vibrafono
Alessandro Fedrigo, basso elettrico
Luca Colussi, batteria

Contatti:

Uff. Stampa CREI
Alessandra Trevisan

*

Nicola Fazzini, sassofonista, classe 1970, è direttore della Scuola Thelonious Monk di Mira (VE) nonché docente presso la stessa, dove segue la classe di sax e il progetto big band. Dal 2011 è direttore artistico della rassegna “JAM Jazz A Mira”. Ha avviato negli anni molti progetti musicali originali, suonando tra l’Europa, gli USA e l’Asia; tra i più recenti e longevi vi sono il Nicola Fazzini Quartet con Riccardo Chiarion, Stefano Senni e Luca Colussi; il Try Trio con Gabriele Evangelista e Francesco Cusa; XYQuartet di cui è co-leader con il bassista Alessandro Fedrigo. http://www.nicolafazzini.com

Ettore Martin, sassofonista tenorista, classe 1961, nel ‘97 è stato tra i sei finalisti del "Premio Nazionale Massimo Urbani" di Urbisaglia (MC). Docente e apprezzato strumentista, ha suonato con Mauro Beggio, Paolo Birro, Massimo Manzi, e molti altri, ha alle spalle un’ampia produzione discografica a suo nome.

Gianluca Carollo, trombettista, ha all’attivo una proficua attività di docente e musicista, avendo collaborato con jazzisti di fama nazionale e internazionale quali
Carla Bley, Kenny Wheeler, Paolo Fresu, Franco D'Andrea, e molti altri. Tra i suoi più recenti progetti il duo “Crosswise” con Luca Garro al pianoforte e il Lester Brass Project, nutrito gruppo di strumentisti con all’attivo l’album “Brasstop”.

Daniele Goldoni è professore associato di Estetica presso l’Università Ca’ Foscari di Venezia con, alle spalle, numerose pubblicazioni editoriali in ambito filosofico che concernono anche la musica nell’epoca dei nuovi media. Trombettista, direttore del MusiCafoscari Jazz Fest, è coordinatore nonché musicista dell’ensemble Elettrofoscari.

Federico Pierantoni, trombonista, classe 1989, ha collaborato negli anni con la Dams Jazz Orchestra di Teo Ciavarella, la Big Band del Conservatorio di Bologna, vincitrice nel settembre 2008 dell’Alma Jazz Fest, partecipando a premi e concorsi di importanza nazionale, suonando, tra gli altri anche con Dee Dee Brighwater. Attualmente fa parte della Tommaso Cappellato Orchestra di Padova e del Lester Brass Project.

Alberto Prandina, cornista attivo in ambito orchestrale classico e jazzistico, fa parte del Lester Brass Project.

Glauco Benedetti, classe 1987, da anni suona la tuba collaborando con enti lirici e sinfonici, coltivando altresì l’interesse per diverse altre tradizioni musicali: jazz, rock e pop. Ha suonato con, tra gli altri, Ada Montellanico, John De Leo, Piero Bittolo Bon, Marco Tamburini, Jovanotti.

Saverio Tasca, classe 1963, docente, compositore, vibrafonista e marimbista, da anni è impegnato nel campo della musica classica e del jazz, e come compositore è attivo anche in campo teatrale (ha lavorato tra gli altri con Marco Paolini). Ha collaborato con Naco, Franco D'Andrea, David Friedman, e molti altri; ha suonato con l'Orchestra del Teatro La Fenice, EnsemblePuntoIt, Krasnoyarsk Chamber Orchestra. È parte dell’XYQuartet di Nicola Fazzini e Alessandro Fedrigo.http://www.saveriotasca.com/

Alessandro Fedrigo, bassista, docente e compositore, classe 1970, è direttore artistico della rassegna trevigiana "Sile Jazz" e fondatore dell'etichetta musicale nusica.org. Negli anni ha avviato molti progetti originali e di notevole interesse, sconfinando nell’avanguardia e nella musica di ricerca; tra questi StandHard Trio con Silvia Donati, Alfonso Santimone e Gianni Bertoncini, Corde Alterne con Roberto gemo alle chitarre e con Nicola Fazzini l’XYQuartet da lui stesso co-fondato; dirige la Big Band UniPD, afferente all'università patavina. http://www.alessandrofedrigo.com/

Luca Colussi, classe 1978, nel 2010 ha vinto il premio “Luca Flores” come miglior solista al concorso “Barga Jazz”. Ha suonato negli anni con validissimi musicisti tra cui il pianista Glauco Venier, Fabrizio Bosso, Pietro Tonolo e molti altri. Ha lavorato in ambito letterario e teatrale, accompagnando moltissimi poeti stranieri e italiani tra i quali Amiri Baraka, Jack Hirschman, Roberto Carifi. È parte dell’XYQuartet di Nicola Fazzini e Alessandro Fedrigo.


***

Il festival, che si svolgerà dal 27 al 30 marzo, è organizzato da Università Ca’ Foscari di Venezia e Fondazione Università Ca’ Foscari in collaborazione con Ca’ Foscari Zattere CFZ, Teatro Fondamenta Nuove di Venezia e Scuola di Musica Thelonious Monk di Mira (VE) e vedrà protagonisti alcuni artisti del panorama internazionale in grado di offrire esperienze di qualità e di alto livello live. Tutti gli eventi sono ad ingresso libero e gratuito.

giovedì 27 marzo ore 18.00
CFZ_Ca’ Foscari Flow Zone
inaugurazione festival
Elettrofoscari
The George Septet 

venerdì 28 marzo ore 21.00
Teatro Ca’ Foscari S. Marta
Digital Primitives

sabato 29 marzo ore 21.00
Teatro Ca’ Foscari S. Marta
Myra Melford
“Snowy Egret”

domenica 30 marzo ore 17.30
CFZ_Ca’ Foscari Flow Zone
Ritratti in jazz
Presentazione del libro di Haruki Murakami e Makota Wada
a cura di Enrico Bettinello

domenica 30 marzo ore 21.00
Teatro Ca’ Foscari S. Marta
Ensemble CREI

Tutti gli eventi sono ad ingresso libero e gratuito.

MusiCaFoscari Jazz Fest

commenti | | Read More...

Archivio blog

Diffusione

I comunicati pubblicati su comunicati stampa musica vengono ripostati su:.

Music 24/7


Pubblicità

Pubblica la tua musica da indipendente
Il tuo sito!


Il tuo link testuale
(pubblicizza su Comunicati Stampa Musica)

Trova CSMusica su

Directory Qui Blog Italiani Directory Gratuita Sullarete.it La directory italiana. Directory Gratuita la directory giovane
è alla moda !
Richiedi l'accredito e comincia a pubblicare i tuoi comunicati stampa. Comunicati Stampa Musica

ALTRO DA VISITARE

Video Gratis
Black Metal Label
Aprire una pizzeria ad Amsterdam
Conversano - Borgo In Puglia
Europop Promo
(C) (P) 2013 Comunicati Stampa Musica. Powered by Blogger.
 
Design Template by panjz-online | Support by creating website | Powered by Blogger