Google+
La tua pubblicità in questo spazio.
News Update : Spell Of Dark!


Visualizzazione post con etichetta c32. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta c32. Mostra tutti i post

Compagnie Hippocampe a C32: restituzione pubblica e masterclass

Penulis : Alessandra Trevisan on mercoledì 13 settembre 2017 | 01:32

mercoledì 13 settembre 2017



COMPAGNIE HIPPOCAMPE
In residenza a C32 dall'11 al 17 settembre 

Restituzione pubblica venerdì 15 settembre alle 19.00 a C32, ingresso riservato ai soci LAC 2017

Il lavoro sviluppato in residenza è: 
PROJET M* – titre provisoire Le sommeil de la raison engendre des Monstres* 
Los Caprichos, Francisco de Goya, 1799 

CRÉATION 2019 • Compagnie Hippocampe • Théâtre gestuel / Cinéma d’animation 
direction artistique Luis Torreão 
production-diffusion Peggy Riess 

Mise en scène • Luis Torreão, en collaboration avec Sonia Alcaraz, Guillaume Le Pape, Mélody Maloux
Interprètation • Sonia Alcaraz, Guillaume Le Pape, Mélody Maloux, Luis Torreão
Film d’animation et conception du décor • Jean-Claude Charles Construction • Pierre Lenczner Costumes • Luce Noyer Musique • Fernando Del Papa Lumières • Eugénie Marcland

Dans une maison ORDINAIRE, ornée d’une fenêtre ORDINAIRE, des personnages ORDINAIRES vivent des situations ORDINAIRES. Et le quotidien dérape.

***

La compagnia terrà una masterclass di 3 ore domenica 17 dalle 10 alle 13
Aperta a danzatori, attori, mimi e curiosi a C32 performingartworkspace. Info e iscrizioni alla mail info@liveartscultures.org

"Corpo articolato e musicalità del movimento"
Con Luis Torreão e la Compagnie Hippocampe

In questa masterclass si approcceranno i principi creativi che stanno alla base del lavoro della Compagnie Hippocampe.
Come trasformare un gesto quotidiano in un atto scenico attraverso un lavoro sulla precisione, sull’articolazione e sulla musicalità di un movimento.

La ricerca sul movimento della Compagnie Hippocampe si basa sulla tecnica del Mimo Corporale di Etienne Decroux, nella quale vengono studiate le diverse tappe di costruzione di una partizione corporea/fisica.
Utilizzando il termine partizione si ricerca una qualità musicale nella ricerca sul movimento: vengono studiate le basi del processo creativo del mimo contemporaneo che trova la sua qualità nella precisione e nel dinamismo dell’azione.
Grazie a un’introduzione alla tecnica del Mimo Corporale si cercherà di capire come è possibile isolare le diverse parti del corpo per ottenere un linguaggio fisico più elaborato. Si tenterà inoltre di capire come ispirarsi all'esterno al fine di trovare le variazioni ritmiche che dinamizzino il movimento.
Gli esercizi di preparazione e riscaldamento previsti all’inizio della masterclass richiamano la nozione di animalità, risveglio della colonna vertebrale e connessione del centro del corpo con le estremità.

Luis Torreão
Regista, attore, mimo e insegnante. Dirige la Compagnie Hippocampe e il centro di formazione Mime Contemporain a Parigi.
Si è formato all’arte del Mimo Corporale a Parigi e negli Stati Uniti con Thomas Leabhart, ex-assistente di Etienne Decroux. Grazie alla costante ricerca che motiva il suo metodo pedagogico, l’approccio di Luis Torreao a questa tecnica non si è mai fossilizzato, ma in continua evoluzione.
Luis Torreao è presidente del Collettivo delle Arti del Mimo e del Gesto che conta a oggi 50 compagnie di mimo, dirige il Festival Mimesis, l'unico festival di Mimo organizzato a Parigi.
Con la Compagnie Hippocampe ha creato gli spettacoli: Les Collectionneurs, La chambre de Camille, Labyrinthe 1, Of Men and Women et Traçado, ed altri ancora.
Ha ottenuto il Diploma di Stato per l’insegnamento teatrale e una laurea in Studi Teatrali alla Sorbonne Nouvelle.
Ha diretto numerosi stage e masterclass in Francia e in Brasile, al Conservatoire de Théâtre d'Orléans, a Arts en Scène (Lyon), all'EDT 91 (Essonne), all'Université Paris 8, al Théâtre Apolo-Hermilo (Recife) all'Université de Campinas – Sao Paulo, all’Université di Teatro di Rio e alla Facoltà di Danza Angel Viana – Rio de Janeiro.

mime-corporel-theatre.com
commenti | | Read More...

Ritorna il Teatro Valdoca a Forte Marghera: c32 performing art work space ospiterà "Mappe per l'invisibile"

Penulis : Alessandra Trevisan on martedì 30 maggio 2017 | 07:11

martedì 30 maggio 2017



MAPPE PER L’INVISIBILE
Seminari selettivi per la seconda fase di GIURAMENTI
12-16 luglio - Forte Marghera, Venezia-Mestre

con esito performativo finale

Teatro Valdoca organizza tre laboratori residenziali e selettivi per attori,danzatori, performer e musicisti, di cui uno a C32, spazio che accoglie la compagnia per la quarta volta.
Cesare Ronconi e le sue collaboratrici proseguono il cammino di GIURAMENTI,
verso un affinamento di ciò che fino ad ora lo ha determinato: resa orale del verso poetico,
movimento atletico e danzato, canto singolo e corale, riflessione teorica.
Si aprirà con questi nuovi seminari un capitolo più decisamente rivolto al suono,
alla musica e al canto.
Si auspica anche l’incontro con musicisti/e, strumentisti/e, compositori e compositrici,
disegnatori e disegnatrici del suono.

direzione Cesare Ronconi
parole Mariangela Gualtieri
movimento Lucia Palladino
guida del canto Elena Griggio

Le candidature verranno accolte fino al 5 giugno.

Per maggiori informazioni:
liveartscultures.org - partner, collaboratore
info@liveartscultures.org


Evento Facebook: https://www.facebook.com/events/285757025203067/
commenti | | Read More...

Jasna Velicovic e Marta Ciappina: due workshop per Live Arts Cultures a maggio 2017

Penulis : Alessandra Trevisan on martedì 14 febbraio 2017 | 08:13

martedì 14 febbraio 2017


Aperte le iscrizioni ai laboratori dedicati a suono e movimento
5 - 7 Maggio \ workshop sul suono con Jasna Veličković
20 - 21 Maggio / workshop per movers con Marta Ciappina
C32 Performing Art Workspace
Forte Marghera, Via Forte Marghera
Venezia Mestre

Live Arts Cultures,
associazione culturale dedicata alla sperimentazione nelle arti performative,
annuncia l'apertura delle iscrizioni ai laboratori primaverili
su suono e movimento
con Jasna Veličković e Marta Ciappina


Ripartono le offerte formative di Live Arts Cultures dedicate a danzatori e sperimentatori sonori. I primi due appuntamenti della stagione saranno condotti da Jasna Veličković, compositrice serba e inventrice dello strumento musicale Velicon e Marta Ciappina, danzatrice e didatta attiva all'interno della compagnia MK, gruppo di punta della scena contemporanea guidato da Michele Di Stefano - Leone d'Argento alla Biennale Danza di Venezia del 2014.


5, 6, 7 MAGGIO 2017
THE MAGNETIC ATTRACTION OF MUSIC
WORKSHOP ON CREATIVE SOUND TECHNOLOGY
Condotto da Jasna Veličković

Compositrice, musicista e inventrice, Jasna Veličković si interessa dal 2008 ai vari livelli d'interferenza tra campi magnetici e musica, esplorando la tecnologia e la sua influenza nel mondo dell'arte. Durante la realizzazione della serie Shadow Studies inizia a utilizzare coils e campi magnetici, giungendo all'invenzione di un nuovo strumento musicale: il Velicon.

Il workshop è finalizzato alla costruzione e alla pratica di questo particolare strumento musicale. I partecipanti impareranno a usare i magneti come induttori e fonti sonore, facendo esperienza della natura mutevole e volatile dei suoni magnetici. Saranno esplorate tecniche utili a comprendere il comportamento dei magneti e dei loro suoni.
Il Velicon è un sistema adatto alle performance live e all'improvvisazione; dotato di un suono innovativo, puro e trasparente, la sua pratica coinvolge da vicino le relazioni suono-movimento. Nella sua forma attuale, lo strumento è stato sviluppato grazie al contributo di ingegneri come Kostantin Leonenko e Clare Gallagher all'interno di istituzioni come lo Studio for Electro-Instrumental Music di Amsterdam, la Gaudeamus Music Week di Utrecht, il Center for Interdisciplinary Research in Music Media and Technology di Montreal e il Centro de Cultura Digital di Mexico City.
I partecipanti impareranno a elaborare e impiegare lo strumento e potranno portare con loro quanto costruito durante il workshop per procedere con la pratica musicale a laboratorio concluso.

Trattandosi di uno strumento nuovo, per frequentare il laboratorio non sono richieste specifiche conoscenze: il workshop si rivolge a musicisti esperti desiderosi di ampliare i loro mezzi di espressione ma anche a curiosi, sperimentatori e performer volonterosi di esplorare le possibili relazioni tra suono, movimento e tecnologia.

Il workshop terminerà con una restituzione aperta al pubblico la sera del 7 maggio.

Jasna Veličković
Compie il suo ingresso nel mondo della musica come pianista e compositrice classica. Dopo aver completato i suoi studi a Belgrado, si trasferisce in Olanda dove prosegue la sua educazione. Durante la sua carriera ventennale sviluppa numerose composizioni eseguite in festival come l'ISCM World Music Days, il New York MATA Festival, la Biennale di Zagabria, il Gaudeamus Music Festival. Nel 2007 è insignita del 28° Irino Prize di Tokyo cha va ad affiancare lo Slavenski Award (1998) e i Mokranjac Awards (2001, 2006). Nel 2011 riceve una menzione d'onore dall'UNESCO Rostrum of Composers.

CHIUSURA ISCRIZIONI
24 Aprile 2017

SESSIONI DI LAVORO
Dal 5 al 7 maggio, dalle 10:30 alle 17:30 (con pausa pranzo)

COSTO
Sconto STUDENTI e per le iscrizioni ricevute entro l'8 marzo:
€ 150 + tessera annuale Live Arts Cultures 2017 (10 euro)
Altrimenti:
180 € + tessera annuale Live Arts Cultures 2017 (10 euro)
Il costo include 18 ore di pratica e apprendimento, materiale per la costruzione del proprio Velicon, pasti.

COME ISCRIVERSI
Inviare una mail recando nell'oggetto "Magnetic Music" a:
electronicgirls.fest@gmail.com
Vi chiediamo di allegare un breve CV per meglio comprendere la composizione del gruppo di lavoro. 


20 e 21 MAGGIO
BRILLIANT MIND AND POWERFUL BODY
WORKSHOP PER MOVERS
Condotto da Marta Ciappina

Il workshop si presenta come un singolare kit di training somatico ed intellettuale per “sopravvivere” sulla scena contemporanea con corpo vigile e mente brillante. Al centro della riflessione ipotizziamo l’apprezzamento di condizioni fisiche prismaticamente smontate e disponibili al cambiamento ed un gioco combinatorio fra sistema ed istinto. Vengono assegnate istruzioni semplici, prive di contraddizioni e stratificate, il corpo viene scisso negli elementi costituenti, la logica del movimento è considerata virtù per ridefinire il corpo, la dialettica dispositivo per affinare ed espandere le composite fisicità del mover. Senza mai sottrarre lo sguardo dall'irreprensibilità del gesto, è dato valore a tattiche ed intuizioni private che mettano a punto una corporeità limpida, mai illustrativa, in cui domina un'attività pura che non dialoga con la maniera e la riproduzione di modelli. La pratica è connotata da una compiuta semplicità per lasciare spazio all'elaborazione libera di un'esperienza orientata intorno ad un assunto dichiarato e rendere omaggio a sapienza e perizie personali. Il laboratorio è dedicato a chi ha posto al centro della propria ricerca l'allenamento del pensiero, del corpo e dell'utopia. Sono aperte a tutti i performers poiché il metodo di lavoro si deposita su più strati, nell'ambizione di mettere il mover in condizione di estrinsecare le proprie abilità, affidando al singolo compiti adeguati e misurati. Il processo nel tempo desidera proteggere la prensilità del pensiero, trasformare i dati dell'esperienza e creare nuove acquisizioni sfibrate dell'inessenziale.

Marta Ciappina
Danzatrice e didatta, Marta Ciappina si forma principalmente a New York al Trisha Brown Studio e al Movement Research studiando con Diane Madden, Juliette Mapp, Jeremy Nelson, Vicky Shick, Andrew Harwood, Kirstie Simson, Ori Flomin, K.J. Holmes, John Jasperse. Come danzatrice collabora, tra gli altri, con John Jasperse Company (New York), Luis Lara Malvacias (New York), Gabriella Maiorino (Amsterdam), Ariella Vidach – AiEP (Milano), Motus (Parigi), Daniele Albanese_Compagnia Stalk (Parma), Compagnia Daniele Ninarello (Torino).
Dal 2013 collabora con la compagnia MK, gruppo di punta della scena contemporanea, guidato da Michele Di Stefano (Leone d’Argento alla Biennale Danza di Venezia del 2014).
Nel 2015 inizia la collaborazione con Alessandro Sciarroni per il progetto “Turning”, performance site specific presentata al MAXXI di Roma. Nel 2016 affianca Sciarroni in qualità di assistente alla coreografia per “Turning_motion sickness version”, spettacolo commissionato dall’Opéra de Lyon. Nello stesso anno lavora con la compagnia svizzera Cie Tiziana Arnaboldi ed apre la collaborazione con Chiara Bersani per i progetti “Goodnight, peeping Tom” e “The Olympic Games”, produzione K3 Tanzplan Hamburg, creata in sinergia con Marco D’Agostin.
Affianca all’attività di danzatrice quella di pedagoga, sia come parte integrante del corpo insegnanti del Balletto di Roma, sia organizzando annualmente un fitto programma di classi e workshop per danzatori ed attori.

CHIUSURA ISCRIZIONI
14 Maggio 2017

SESSIONI DI LAVORO
Dal 20 al 21 maggio, dalle 11:00 alle 17:00 (con pausa pranzo)

COSTO
Sconto STUDENTI e per le iscrizioni ricevute entro il 30 marzo:
70 € + tessera annuale Live Arts Cultures 2017 (euro 10)
Dopo il 30 marzo: 85 € + tessera annuale Live Arts Cultures 2017 (euro 10)

COME ISCRIVERSI
Inviare una mail recando nell'oggetto "Brilliant Mind" a:
info@liveartscultures.org



Live Arts Cultures nasce nel gennaio 2014 come associazione culturale curatrice di C32 performing art work space, spazio di produzione e formazione per artisti nell'ambito delle arti dal vivo: impegna il primo piano del capannone Palmanova all'interno di Forte Marghera (Venezia Mestre), ex area militare oggi abitata da una pluralità di soggetti e gestita dalla Fondazione Forte Marghera per conto del Comune di Venezia.
L'associazione si occupa di accogliere produzioni locali e internazionali, di proporre un calendario di appuntamenti formativi, dell'organizzazione di un festival nonché dell'organizzazione di altri eventi dedicati alla formazione del pubblico proponendosi anche in altri locali della città.
Gli ambiti di interesse si contraddistinguono per ricerca, qualità, professionalità, attraversando i vari linguaggi del live performing con particolare attenzione al contemporaneo: danza, musica, teatro, performance art, nuove tecnologie.
L'associazione è frutto dell'unione di due soggetti: C32 performing art work space, nato nel 2012 all'interno di Forte Marghera, ed electronicgirls, etichetta discografica indipendente dedicata all'impegno delle donne nella musica elettronica del passato e del presente. Lasciato per molti anni all'incuria e in stato di abbandono, il capannone 32 è stato recuperato e allestito come spazio prove dotato di tappeto danza, impianto audio e luci, sala prove per musicisti, zona living per i momenti di studio e incontro.
Live Arts Cultures cura e mantiene il luogo, realizza e gestisce la programmazione, l'ospitalità di artisti internazionali e di compagnie del territorio che possono così mettere in opera i loro progetti utilizzando lo spazio e la strumentazione tecnica.
L'operazione è curata da un gruppo di artisti che divengono così operatori culturali capaci di rispondere alla necessità di creare competenze, favorire la qualità, educare il pubblico, sostenere le produzioni giovanili anche al di fuori dei luoghi accademici e istituzionali che faticano ad assorbire i linguaggi del contemporaneo.


info@liveartscultures.org

commenti | | Read More...

Electro Camp 4 - International Platform for New Sounds and Dance, 7-11 settembre 2016 a Forte Marghera, Venezia-Mestre

Penulis : Alessandra Trevisan on venerdì 19 agosto 2016 | 05:43

venerdì 19 agosto 2016


ELECTRO CAMP 4 
International Platform for New Sounds and Dance
7 - 11 settembre, Forte Marghera, Venezia-Mestre

Progetto di
Live Arts Cultures ed electronicgirls
in collaborazione con
Fondazione Forte Marghera, Cooperativa Sociale Controvento e
Perypezye Urbane, Gruppo Acusma
grazie al sostegno di
4Culture e Istituto di Cultura Rumena, Centro Aquased e Provincia Autonoma di Bolzano; Ar(t)emigra Satellite
le netlabel Laverna, Uhrlaut, Up-it-up, Clinical Archives, electronicgirls, Strato Dischi, Stato Elettrico, Ephedrina, 51 beats, NoisyBeat, Galaverna

Promosso e organizzato dall’associazione culturale Live Arts Cultures in collaborazione con l’etichetta electronicgirls, “Electro Camp – International Platform for New Sounds and Dance” giunge quest'anno alla sua quarta edizione, e avrà luogo a Forte Marghera, Venezia-Mestre, dal 7 all’11 settembre.
L’apertura verso le nuove produzioni estere dedicate alla ricerca “suono-movimento” è la caratteristica principale di questo quarto appuntamento, che vedrà la coreografa Ronit Ziv (Israele) e il percussionista Seijiro Murayama (Giappone) a conduzione dei laboratori residenziali destinati agli ambiti della danza e del suono (9, 10 e 11 settembre).
Tra le molte nazionalità ospiti del festival – oltre alle già citate: Francia, Slovenia, Olanda, Belgio, Romania, Serbia, Brasile, Italia – si segnala l’importante collaborazione con 4Culture all’interno di “Contemporary Perspectives on Romanian Interdisciplinary Art” finanziato dall'Istituto di Cultura Rumena.
Electro Camp 4 si propone come una piattaforma di sperimentazione dedicata ai nuovi contributi nelle arti performativeuna cinque giorni di approfondimento, scambio e ricerca che accoglierà momenti di ulteriore riflessione e formazione con l’offerta di un seminario condotto da Valentina Valentini e Water Paradiso – Gruppo Acusma – dal titolo “Drammaturgie sonore: spettacoli, installazioni, video” (8, 9, 10 settembre).
Quella sopraccitata non è la sola novità per questo 2016; ad arricchire il programma con i consueti eventi serali, infatti, anche il festival di videodanza “Espressioni Festival - Rassegna di video-danza ufficiale del network R.I.Si” a cura di Perypezye Urbane e una fiera delle netlabel dedicate alle produzioni di musica elettronica ‘sperimentale e di ricerca’ con licenze Creative Commons.

Ingresso riservato ai soci LAC.

Info



Programma festival

Seminario
Drammaturgie sonore: spettacoli, installazioni, video, a cura del Gruppo Acusma: Valentina Valentini e Water Paradiso - 8, 9 e 10 settembre.

Dance & Sound Workshops
Ronit Ziv (Israele) e Seijiro Murayama (Giappone) - 9, 10 e 11 settembre.

Iscrizioni aperte alle esperienze laboratoriali e seminariali inviando una mail a info@liveartscultures.org o electronicgirls.fest@gmail.com


Mercoledì 7 settembre
Dalle 19:00
Inaugurazione del festival. Saranno presentate:
- Perypezye Urbane (Italia): Espressioni Festival - Rassegna di video-danza ufficiale del network R.I.Si
- Aldo Aliprandi (Italia): μονάς
- Johann Merrich (Italia): Dall'orlo il ghiaccio fece cricch più forte, in collaborazione con Aquased - Monitoraggio innovativo dei sedimenti nei torrenti alpini e Provincia Autonoma di Bolzano
- Ciprian Ciuclea, Catalin Cretu (Romania): 2565 main [Relative Position], in collaborazione con 4Culture e Istituto di Cultura Rumena
- Emil Ivanescu_TACTIC (Romania): B.L.B._border/less/body

Dalle ore 21:00
-  Installazione/performance: - Corinne Mazzoli (Italia): Orbita Zero
- Installazione/performance: - Tomaž Grom (Slovenia): Visual Hallucination / Auditoru Hallucination (Unrepetable) - Musical Instrument, in collaborazione con “Disobedience Festival”
- Danza/Suono - Thomas Kortvélyessy (Belgio), Benjamin Strauch: poidespaces
- Elettronica di ricerca - Giulia Vismara (Italia), Paraphernaila
Dj Set - LECRI (electronicgirls, Italia)
[Le installazioni permanenti saranno fruibili tutti i giorni dalle ore 20:00]


Giovedì 8 settembre
Dalle ore 21:00
- Danza: - Valentina dal Mas (Italia): ARKAR
- Elettronica di ricerca: - Jasna Veličković (Olanda): Soundware and magnetic songs (2016)
- Danza: - (Romania) ospite in via di definizione in collaborazione con 4Culture
  
Venerdì 9 settembre
Dalle ore 21:00
- Danza: - Valentina de Piante (Romania): MELT Motion, Emotion and Lateral Thinking
- Repertorio contemporaneo: - Carlo Siega (Italia) Estensioni Protesi (esecuzione di opere tratte dal repertorio di G. Colombo Taccani, F. Romitelli, K. Essl, P. Ablinger, S. Beyer)
- Mixed Media: - Le Collectif Singulier (Francia): Overflow
  
Sabato 10 settembre
Dalle ore 21:00
- Danza: - Annika Pannitto (Italia): Piazza/solo
- Danza: - Marta Bichisao, Annè Lepère (Italia/Francia)
- Elettronica di ricerca: - Medula: Isabel Nogueira, Luciano Zanatta (Brasile): Lusque Fusque
Dj Set: - LECRI (electronicgirls, Italia)


Domenica 11 settembre 
Dalle ore 21:00
- Danza: - Ronit Ziv (Israele): - Restituzione pubblica del laboratorio
- Suono: - Seijiro Murayama (Giappone): - Restituzione pubblica del laboratorio
Musica contemporanea: - Mario Mariotti&Elia Moretti Duo (Italia)
- Performance: - S’odinonsuonare (Italia)

Le serate saranno accompagnate da una selezione di musica elettronica tutelata da licenze Creative Commons; l'iniziativa rientra all'interno della Netlabels Fair. Con: Laverna (Italia, Venezia) Uhrlaut (Danimarca), Up-it-up (Inghilterra, Liverpool), Clinical Archives (Russia), electronicgirls (Italia, Venezia), Strato Dischi (Italia, Roma), Stato Elettrico (Italia), Ephedrina (Italia, Roma), 51 beats (Italia, Milano), Noisy Beat (Italia), Galaverna (Italia, Venezia).

commenti | | Read More...

Electro Camp 2015. Workshop per performer, musicisti e videomaker. A Mestre, dal 10 al 12 settembre‏

Penulis : Alessandra Trevisan on venerdì 7 agosto 2015 | 06:23

venerdì 7 agosto 2015



Associazione culturale "LIVE ARTS CULTURES"
presenta
ELECTRO CAMP 2015
Laboratori per performer, musicisti, videomaker: dal 10 al 12 settembre

"Electro Camp" è un appuntamento all'insegna della sperimentazione e della ricerca in diversi ambiti delle arti performative: performing art, sperimentazione elettronica ed elettroacustica, video making.
Nell'ambito della cinque giorni - che giunge alla terza edizione nel 2015, e avrà luogo dal 9 al 13 settembre - l'Associazione culturale Live Arts Cultures propone e invita a partecipare ad alcuni percorsi formativi dedicati a performer, musicisti e videomaker, che affiancheranno un festival aperto al pubblico, un'occasione di osservazione e confronto di nuovi punti di vista sullo stato dell'arte. 
I laboratori avranno luogo il 10, 11 e 12 settembre presso il "Performing Art Workspace" C32 di Forte Marghera, Mestre (Ve). 
Info ed iscrizioni: http://www.liveartscultures.org, info@liveartscultures.org

*

LABORATORIO PER PERFORMER 
"Training performativo con azioni di gruppo" 
Collettivo Jennifer Rosa

Durante il workshop saranno strutturate differenti azioni performative a coinvolgere tutto il gruppo di partecipanti. Attraverso un sistema di consegne, i performer saranno chiamati a perseguire un compito con tenace determinazione, in stretta relazione con il resto del gruppo. La natura delle azioni sarà estremamente concreta, pregnante da un punto di vista fisico e mentale, sganciata da intenti psicologici, narrativi, sociali, simbolici; comporterà un alto grado di imprevedibilità e incontrollabilità e una durata potenzialmente infinita. 
Attraverso la concentrazione, la persistenza dell'azione e una durata protratta, ogni performer sarà portato a stare nell'intensità del presente in una qualità vigile e aperta, sgombra da atteggiamenti e giudizi, libera da intenzioni auto-rappresentative. Una pratica dell'accadere, dellʼimprevisto, dello svuotamento, a indicare eccedenza, qualcosa che deborda, che esce dai parametri dello scenico e del corretto per farsi "parte della vita".
Conduzione a cura di Chiara Bortoli e Francesca Raineri del collettivo Jennifer Rosa.

Jennifer rosa è un collettivo artistico attivo a Vicenza dal 2005. A partire da un nucleo di autori e performer provenienti essenzialmente dalla danza contemporanea - Chiara Bortoli, Francesca Raineri, Francesca Contrino, Vasco Manea -, la ricerca del collettivo è andata via via espandendosi nella direzione della performing art e delle arti visive, anche attraverso la collaborazione con il videoartista Fiorenzo Zancan e con il fotografo Andrea Rosset. 
Il corpo, la figura umana, la presenza, il tempo dell'esserci e dellʼaccadere sono i temi principali di un'esplorazione che si articola attraverso la performance, il video, la videoinstallazione, la fotografia. Il risultato è in bilico tra quotidiano e artificio, fisicità e immagine, trasporto emozionale e lucido esercizio. 
I lavori del collettivo sono stati presentati in festival, eventi ed esposizioni in Italia, Francia, Germania, Stati Uniti.

*

LABORATORIO PER MUSICISTI 
"Che cosa apparirà?". Laboratorio per la realizzazione di partiture grafiche e verbali 
Conduzione a cura di Veniero Rizzardi

Il laboratorio è unʼesercitazione alla scoperta di possibilità per realizzare e far suonare in modo (sempre) nuovo le partiture non convenzionali, verbali, grafiche, parzialmente notate dei maestri della musica informale degli anni 1950-70: John Cage, soprattutto, ma anche Earle Brown, Christian Wolff, Cornelius Cardew. Le loro indicazioni verso una musica possibile, non interamente predeterminata dalla volontà del compositore, ma invece aperta allʼiniziativa e alla personalità dellʼinterprete, non si sottraggono al loro destino di essere ormai pezzi di storia, ma nello stesso tempo riescono benissimo a proiettarsi continuamente nellʼattualità.
Le partiture prese in esame presentano diversi gradi di apertura e di difficoltà, che verranno aggiustati sulle possibilità e le capacità di ogni musicista. Sarà un laboratorio sulla tensione tra libertà e disciplina, ma non sullʼimprovvisazione – anche se gli improvvisatori saranno i benvenuti.

Conduzione a cura di Veniero Rizzardi. 
Veniero Rizzardi è docente presso l'Università Ca' Foscari di Venezia e il Conservatorio di Musica di Padova. Musicologo e storico dei media, ha pubblicato saggi e curato pubblicazioni relative a diversi repertori musicali, da Luigi Nono a Miles Davis, sulla musica elettronica e la radiofonia. Ha inoltre curato prime edizioni di partiture di Nono e Bruno Maderna. È tra i fondatori dell'Archivio Luigi Nono di Venezia. Ha tenuto conferenze e seminari per conto di diverse istituzioni accademiche europee e statunitensi, tra le altre: Harvard University, Mills College, IRCAM, e molte università italiane. È stato incaricato delle attività educative per conto della Biennale Musica di Venezia, ed è curatore delle attività del Centro d'Arte dell'Università di Padova.


LABORATORIO PER VIDEOMAKER 
"Come creare un video promo" 
Conduzione a cura di Francesca Vassallo, Alessandro Descovi e Michele Toninelli

Il workshop ha lo scopo di fornire le linee guida per la realizzazione di spot promozionali. Attraverso esempi di lavori precedentemente effettuati e analisi di spot noti, i partecipanti lavoreranno in gruppo per poter apprendere tutti i passaggi utili dalla fase di ripresa al montaggio. Inizialmente si discuterà sullo sviluppo della parte creativa dello spot e sullo stile di ripresa cercando di capire quali potrebbero essere le problematiche e come risolverle. 
Durante le serate del festival (9-13 settembre), i partecipanti, seguiti dai docenti, effettueranno le riprese degli eventi e durante il giorno saranno previste 4 ore di teorie e pratica di montaggio video. Sarà spiegato il funzionamento di uno dei software di montaggio tra i più utilizzati (Adobe Premiere) e affrontate tematiche teoriche utili per le fasi di ripresa. Saranno analizzati i tipi di videocamere, macchine fotografiche e la scelta tecnica della strumentazione. In particolare, il workshop si focalizzerà sulla fase di editing video che sarà realizzata quotidianamente, parallelamente alle fasi di ripresa.

Conduzione a cura di Francesca Vassallo, nata a Genova, dal 2004 lavora come video editor freelance per tv e cinema e dal 2013 collabora con Sky Italia come promo producer. In collabrazione con: Alessandro Descovi, sviluppatore di applicazioni web, foto e video all'interno del progetto Goofy Goober; Michele Toninelli, dal 2005 lavora in studi di comunicazione tra Milano e Berlino, tra codice e grafica evolve una passione per la fotografia e il video che assume presto un ruolo predominante.


Iscrizioni aperte fino al 24 agosto 2015

Informazioni e modulo di partecipazione scaricabili dal sito di Live Arts Cultures: http://www.liveartscultures.org
email: info@liveartscultures.org
Dove siamo: C32, Forte Marghera, via Forte Marghera, 30

Live Arts Cultures è un'Associazione con sede a Venezia che riunisce l'esperienza di artisti che, accanto al loro lavoro creativo, si occupano di organizzare progetti e promuovere le arti performative, in particolare danza, musica, performing arts, nuove tecnologie. Il loro fare si è sviluppato sino al 2014 attraverso due soggetti: C32perfomingartworkspace ed Electronicgirls. 
Nel 2014 costituiscono l'Associazione che cura la programmazione di C32 attraverso attività formative, residenze, eventi, collaborazioni: aperti nell'accogliere idee, progetti, persone, definiscono i loro interessi, in particolare, verso la relazione tra suono e movimento favorendo la sperimentazione e le creazioni interdisciplinari. Nel 2013 presentano la prima edizione di Electro Camp, Festival e Workshop dedicati a sperimentatori sonori, movers, visual designers.


"Electro Camp" ha il sostegno di Marco Polo System G.E.I.E., Cooperativa Controvento


commenti | | Read More...

Archivio blog

Diffusione

I comunicati pubblicati su comunicati stampa musica vengono ripostati su:.

Music 24/7


Pubblicità

Pubblica la tua musica da indipendente
Il tuo sito!


Il tuo link testuale
(pubblicizza su Comunicati Stampa Musica)

Trova CSMusica su

Directory Qui Blog Italiani Directory Gratuita Sullarete.it La directory italiana. Directory Gratuita la directory giovane
è alla moda !
Richiedi l'accredito e comincia a pubblicare i tuoi comunicati stampa. Comunicati Stampa Musica

ALTRO DA VISITARE

Video Gratis
Black Metal Label
Aprire una pizzeria ad Amsterdam
Conversano - Borgo In Puglia
Europop Promo
(C) (P) 2013 Comunicati Stampa Musica. Powered by Blogger.
 
Design Template by panjz-online | Support by creating website | Powered by Blogger