Google+
La tua pubblicità in questo spazio.
News Update : Spell Of Dark!


E’ uscito il 14 novembre 2016 il primo singolo d’esordio radiofonico per i Prospettive Di Gioia Sulla Luna dal titolo Settembre

Penulis : Vincenzo on venerdì 18 novembre 2016 | 07:17

venerdì 18 novembre 2016


Il progetto nasce inizialmente sotto il nome Mr. Connecticut, dall’idea di Peppe Barresi (principalmente voce), Domenico Amuso (principalmente tastiere) e Agostino Taverna (principalmente basso) che, nell’agosto 2005, decidono di sperimentare nuove esperienze musicali.

I tre decidono subito di esprimersi in maniera inconsueta rispetto a tutto quello che aveva caratterizzato il loro presente-passato musicale; i tre sono stati dei punk incazzati, dei capelloni, dei fini rumoristi e anche degli onanisti elettronici. Era giunto il momento di provare a suonare facendo meno rumore possibile. Con lo sguardo rivolto a tutto ciò che li aveva sempre colpiti, il pop elegante e d’autore, i tre sono sempre più decisi a lasciarsi meravigliare dai prodigi del più bell’accordo di sempre: il Fa. 

In trio viene registrato il primo disco autoprodotto (e distribuito manualmente fra amici e conoscenti) "Le meraviglie del fa", album orgogliosamente pop composto da dieci canzoni in equilibrio fra la melodia e la spigolosità che contraddistingue in maniera conscia ed inconscia il suono del gruppo. I testi sono rigorosamente tutti in lingua italiana (l’esigenza comunicativa è massima), si parla prevalentemente di esperienze di vita comune, di amori infranti, di sogni, di incubi, di crociere mai fatte.

La voglia di cimentarsi con una formula più complessa porta la band, a quattro anni dagli esordi, ad aprire le porte della formazione al chitarrista Davide Furfaro ed al batterista Roberto Ciardulli.

In cinque le cose iniziano subito a farsi più interessanti e la composizione dei nuovi brani e gli arrangiamenti di quelli vecchi risentono dei nuovi stimoli e dalla ventata di aria nuova portata dai due elementi prima mancanti. La musica si fa più curata, più attenta alle sfumature e, se possibile, ancora più eterogenea, pur mantenendo la caratteristica della semplicità e dell’immediatezza senza nulla cedere alla banalità e al “già troppo sentito”. Nel 2010 la band si affida alla gestione manageriale di Alkemist Fanatix Europee nel 2011 si registra il cambio della ragione sociale da Mr. Connecticut a Prospettive di Gioia sulla Luna, meglio rappresentativo della musica che il quintetto esprime. Sotto questo nome, per l’etichetta Overdub records, i cinque registrano il loro primo disco Il giorno dopo, affidandosi alle sapienti mani di Cristiano Santini (Disciplinatha) per le riprese, il missaggio e la produzione. 

In questa prima opera, cercano di districarsi tra la marea di riferimenti musicali (e non) che più li hanno colpiti: dal pop melanconico e frizzante dei Cure di The Head on the door e di Wish, ai Blur, agli Smiths, passando per ascolti meno easy come Dinosaur Jr. e Sonic Youth, includendo tutto quello che di interessante ha caratterizzato la musica negli ultimi trent’anni. Il risultato è frutto di una continua ricerca espressiva che si muove fra la forma canzone e l’apertura all’insolito, senza mai trascurare le liriche che, piuttosto, contribuiscono in maniera decisiva a tratteggiare le atmosfere dei brani. Quasi mai, nelle canzoni delle Prospettive di Gioia sulla Luna, ad una melodia allegra e scanzonata corrisponde un testo che ispiri la stessa atmosfera. Il risultato è spesso spaesante, ma non lascia mai spazio alla previsione e alla noia. 

Dopo l'uscita dal gruppo di Davide Furfaro e di Agostino Taverna, alla sei corde è subentrato Salvatore Demaio, mentre il basso è passato nelle mani di Michelangelo Nasso. 
Con la nuova formazione, dopo un periodo di rodaggio in sala prove e live, il gruppo è entrato in studio per registrare il suo secondo disco nell'estate del 2015. 


Il titolo dell'album sarà Tutto accade per caso/Niente accade per caso, un riferimento alle idee di contraddizione e di caos, esplicitamente dedicato al Tichismo , 13 brani (più due intro) che spaziano in tutti i generi musicali possibili, volontariamente eterogenei, ma sempre e immediatamente riconducibili all'impronta pop/rock del gruppo.

Oggi le Prospettive di Gioia sulla Luna sono: Giuseppe Barresi, Domenico Amuso, Roberto Ciardulli, Michelangelo Nasso e Salvatore Demaio.


commenti | | Read More...

Menestrello il nuovo singolo dei Nuju, che anticipa l’album Pirati e Pagliacci in uscita il 30 Dicembre


Ecco in radio "Menestrello", il nuovo singolo dei Nuju, brano che anticipa l' album “Pirati e Pagliacci”, che arriva dopo sette anni di attività, quattro dischi e oltre 300 concerti in Italia e all’estero.



Con questo disco la band raccoglie la propria poetica e la propria idea di folk in unico lavoro, con diciotto brani in oltre un’ora di musica, portando l’ascoltatore nel mondo Nuju.
Il titolo del disco rappresenta l’anima dei Nuju, un po’ pirati e un po’ pagliacci, comico-drammatici come i film di Monicelli e Totò, attraverso testi ironici per far pensare e al contempo divertire, per deridere il potere e la società.

All’interno del cd duetti con artisti/amici, come Modena City Ramblers, Combass degli Apres La Classe, Santino Cardamone, I Musicanti del Vento, Brace, Empatee du Weiss e KayaDub.
Il primo singolo estratto dall'album è "Menestrello" in radio da lunedì 14 novembre 2016
Biografia:
Il gruppo nasce nei primi mesi del 2009 e vede la sua prima uscita pubblica il 30 maggio 2009 al Fuori Orario di Reggio Emilia. Nel progetto prende corpo la volontà di unire la vena autorale-folk della musica italiana con quella rock e turbo-folk della musica internazionale, creando un genere urbano e meticcio unico.

A ottobre 2009 esce Voci di marinai, poi eletto la miglior canzone indipendente emergente italiana del 2010 secondo il MEI.

Lo stesso brano è presente nel libro-cd Ad esempio a me piace... Un viaggio in Calabria, progetto di artisti calabresi uscito a luglio 2009, il cui ricavato va all’associazione Libera Terra che lavora sulle terre confiscate alla mafia. Nello stesso anno i Nuju vincono il premio Acusticamente - Città di Cervia”, il concorso Generazione Musicale a Progetto”, organizzato da Keepon e dal Mei (Meeting delle etichette indipendenti). Nel 2010 i Nuju  sono tra i 12 finalisti di “Primo Maggio tutto l’anno” e vincono il “Radici EtnoContest”.

Il primo album, omonimo, ha visto la luce il 30 aprile 2010.
Il 15 marzo 2011 è uscito Disegnerò, singolo e video che hanno anticipato il secondo album, Atto secondo, pubblicato ad aprile 2011 su etichetta MK Records/VLC/Venus e che ha ottenuto ottime recensioni ed è diventato disco del mese a maggio su Caterpillar, storico programma di Rai Radio 2. A luglio 2011 è uscito il secondo video, Parto, che ha anticipato la presenza della band come Opening Act per il concertone di Ligabue Campovolo 2.0. A settembre 2011 il brano Mare ha vinto il premio Eros Pizzi – la tua musica per il lavoro, indetto da Fistel-Cisl. A novembre 2011 sono ospiti di Caterpillar su Rai Radio 2, dopo mesi di programmazione del brano Movement e della cover Acida, realizzata per la compilation Cantanovanta.

A febbraio 2012 vincono la menzione speciale Radio Ohm/Balla Coi Cinghiali al Premio Buscaglione e il premio speciale “Questi fanno brutto!” con M’illumino a Caterpillar (Rai Radio2). Il 29 maggio 2012 è uscito “3° (mondo)”, anticipato dal singolo “La Rapina” e a settembre vincono il premio “4 Sounds 1 Label” al MEI Supersound. A novembre 2012 “La rapina” è tra i 25 migliori videoclip dell’anno al PIVI/Medimex ed è ripartito il tour che durerà fino all’estate 2013.

A gennaio 2013 il brano Il Mafiologo è inserito nel libro/cd “Musica contro le Mafie”.
A settembre 2013 si chiude La Rapina Tour (oltre 100 date) e la band inizia a lavorare al nuovo album.

A gennaio 2015, anticipato dai singoli Tempi Moderni e Ora di punta, esce Urban Box, il quarto album della band, il primo dopo la trilogia, a cui segue il tour in tutta Italia.

A maggio 2016 esce Convinto, il nuovo singolo che anticipa “Pirati e Pagliacci”, un album che racchiude tutta la poetica dei Nuju e rappresenta la sintesi del percorso di una band sempre sulla strada.
commenti | | Read More...

Via Da Me il nuovo singolo di Davide Bigatti

Penulis : Vincenzo on giovedì 17 novembre 2016 | 12:31

giovedì 17 novembre 2016


Davide Bigatti presenta il suo nuovo terzo lavoro dal titolo “Via da me”, scritto da Fabio D'Amato (giovane autore e produttore di talento).

"Via da me" è un brano che racconta, attraverso la sensibilità dell’autore, la storia di Giorgia Libero, la ragazza 23enne di Casalserugo che aveva condiviso sui social network la sua lotta contro il cancro. 


Il brano rende omaggio alla memoria di Giorgia ed al suo coraggio contro la malattia raccontando una grande storia d'amore che vuole essere speranza per altre persone, una speranza che si è concretizzata con la nascita di un’associazione per il sostegno di progetti finalizzati alla prevenzione e alla cura di patologie oncologiche.  
La regia del videoclip è stata affidata ad Andrea Basile (regista di grande talento) e vanta la presenza, oltre al protagonista Davide, della bellissima Julia Sohl."
Nato a Lodi il 25 febbraio del 1984, Davide Bigatti fin da piccolo manifesta la sua profonda passione per la musica.


Cresciuto tra le note di una chitarra e i grandi miti della musica italiana, decide di iniziare ad approfondire la sua passione. 
Continua la gavetta dedicando ogni momento libero a esibirsi nei pub e locali del proprio paese.


Nel 2011 il panorama si allarga e inizia a portare la sua voce nei locali più rinomati della movida milanese.


Nel 2015 nasce la collaborazione con l’amico Fabio d’Amato, giovane autore e produttore di artisti emergenti e nel 2016 arriva il suo primo singolo Al buio, un brano che parla dell’amore in tutte le sue sfumature.


A soli pochi mesi di distanza, Davide Bigatti presenta il nuovo inedito dal titolo Vivi il tuo mondo


commenti | | Read More...

Sono in volo in radio il nuovo singolo di Luca Maggiore



"Sono in volo" è una canzone ottimista, leggera e che pretende di farsi carico del sogno di librarsi in aria e prendere quelle distanze volute, anelate e talvolta decisive. I fiati, in odore di big band d'altri tempi, raccontano di uno swing che spadroneggia per tutta la durata della canzone, il cui testo è un dialogo con se stessi nel momento della rivelazione del volo.Un saluto affettuoso all'umanità che resta in basso e, a testa in su, punta il dito e sorride.

Biografia

Nato a Legnano nel 1974, inizia a studiare musica classica (pianoforte) all’età di 13 anni con il maestro Mauro Bianchi e successivamente con il maestro Fabio Gallazzi.
Essendo dotato di un'ottima voce per timbro ed intonazione, decide di dedicarsi allo studio del canto presso il CPM (Centro Professione Musica) di Milano. Nel 1998, verrà notato e reclutato da Pippo Baudo per la trasmissione “La canzone del secolo”.


Da lì in poi inizierà l'attività di corista nelle orchestre di Beppe Vessicchio e Pippo Caruso per diverse trasmissioni televisive Mediaset e Rai.Come corista può vantare prestigiose collaborazioni con grandi artisti della musica italiana del calibro di Mango, Biagio Antonacci, Riccardo Cocciante, Marco Masini e Fabio Concato.
Come cantautore partecipa al Festival di San Marino nel 1997, nel 2000 all’Accademia di Sanremo al Festival di Avezzano e, nel 2002,  all’edizione  del Premio Città di Recanati con il brano “Mia sorella vita” aggiudicandosi il primo premio della critica e della giuria di qualità.

Dall'Aprile  del 2001, Luca firma un contratto discografico con Zomba Records Italia che pubblica il singolo “LaTerapia ” e successivamente un CD singolo con i brani: D’Aria e Mia Sorella Vita Dal 2004 fino al 2009 viene scelto come interprete nel musical "Notre Dame De Paris" di Riccardo Cocciante, nel ruolo del protagonista Quasimodo.
Nel 2005-2006 è protagonista di "Dracula Opera Rock" con le musiche della PFM  e i testi di Vincenzo Incenzo.


Nel 2007 è Frate Lorenzo nel "Giulietta e Romeo " di Riccardo Cocciante e Pasquale Panella.
Nel 2012 ultima ed incide il suo ultimo lavoro discografico intitolato "La Carne Del Pianeta " di cui è autore e compositore.



Nel 2015 è L'Antagonista nel musical sulla vita di Don Bosco "Solo Chi Sogna" prodotto da Accademia dello Spettacolo di Torino.Dal  2014 al 2016 torna sui palcoscenici Nazionali grazie al Ruolo di Padre Capuleti nell'Opera Musicale "Romeo e Giulietta Ama e Cambia Il Mondo" prodotto da David Zard con la regia di Giuliano Peparini.
Nel 2016 è impegnato nella registrazione del suo secondo album.
commenti | | Read More...

Fabrizio Sanna in radio con il nuovo singolo “Giorni”


Dopo il buon successo radiofonico di "Riconoscersi", ecco "Giorni" (G. Oggiano), il nuovo singolo di Fabrizio Sanna. Giorni è un viaggio di ricordi, di momenti vissuti e mai persi. Il brano parla di una folle storia d'amore tra due persone. Le incomprensioni e le distanze lasciano capire che tutto ormai è giunto al termine. I ricordi, che sono la parte più pura della nostra esistenza, riporteranno alla luce i momenti più belli e intensi di quei “Giorni”, lasciando aperto uno spiraglio di speranza ad una storia vissuta e mai chiusa definitivamente.

Il videoclip, girato in sardegna, vede alla regia Ennio Solinas in arte Alienie.

Registrato e arrangiato da Gabriele Oggiano presso il D.G.M. Studio Recording (Badesi – OT).

Mixaggio e Mastering: White Sound Mastering di Tommy Bianchi



commenti | | Read More...

Unicorn il nuovo videoclip di Giulia Regain

Penulis : Vincenzo on lunedì 14 novembre 2016 | 08:51

lunedì 14 novembre 2016


E' uscito il videoclip di "Unicorn", dal nuovo singolo di Giulia Regain, brano presente nelle radio e nelle principali indie charts italiane da quasi 2 mesi.
Si tratta anche del primo videoclip ufficiale di Giulia Regain e sarà l'inizio di una serie di canzoni e video che continueranno la storia.

Nato da un idea e visione della nota Dj cesenate e realizzato dalla DEORB Film, è ricco di significati diversi, collegati all'evoluzione della stessa Giulia Regain.
Il primo: "Regain", vale a dire  "Rinascita, Ricominciare, Cambiare senza paura " ;  nel video il concetto è espresso da "una rinascita" con i 4 elementi della natura (Aria, Terra, Acqua e Fuoco),  il passaggio "più catartico" è segnato dall'elemento dell'Acqua, momento in cui l'artista si spoglia del lusso.

Il secondo: "La Sorellanza e la Fratellanza", come anche l'amicizia, possono aiutare, proteggere o sostenere una persona in fase di cambiamento. E’ importante sapere che si può "ricominciare"senza essere soli ad affrontare le difficoltà, oppure condividere con altri le stesse difficoltà per crescere. Nello specifico, nel video,  è anche espresso un concetto di collaborazione e solidarietà fra donne, che si basa sulla purezza dell'amicizia, sulla condivisione, sul dialogo e sul divertimento. 

Il terzo: "Uscire dal Bosco della Favola... per incontrare la propria Essenza" dopo "le prove della vita" relative ai 4 elementi si entra nel "bosco della favola", allegoria delle proprie paure, delle "zone d'ombra";  si tenta di districare le difficoltà di un bosco incantato con rami secchi, per cercare se stessi, la propria Essenza ed il proprio Io interiore, quella "forza interiore" che porta a ricercare oltre e ad uscire dalla propria zona confort.

Il premio dopo le difficoltà  del cambiamento?
Ritrovare con consapevolezza la propria Essenza che per Giulia è, simbolicamente, l'Unicorno, simbolo antico di "animale magico", libero, selvaggio, puro, protettivo, portatore di guarigione e collegato al mondo delle fate, angeli e della musica.

Progetto Youtube: Unicorn - DoppiaDifesa
Una canzone radiofonica pop- dance con un sound internazionale. Un progetto dedicato a 360 gradi "al mondo femminile", dalla musica al video clip. Non a caso nel video clip ci saranno solo protagoniste e comparse femminili ed il ricavato dalla visualizzazioni di Youtube verrà totalmente devoluto ad una associazione per la difesa della donna, più precisamente la nota onlus "Doppia difesa"  (www.doppiadifesa.it).

Le riprese sono state effettuate a Settembre nel suggestivo scenario delle Spiagge Bianche  di Livorno.

Il disco è uscito su iTune,  Spotify  e tutti gli stores digitale il 3 Ottobre 2016.

Progetto Giulia Regain & Denise Micaela Spinelli : Musicoterapia. 
Condividono entrambe la laurea in psicologia e la passione per la musica, la danza, la musicoterapia ed il benessere psico-fisico. Decidono di trasformare la canzone "Unicorn" in una "Angel Version" radiofonica aggiungendo la voce di Denise, studiata allo scopo di  aiutare "a stare meglio e a sognare...".
Denise Micaela è la fondatrice dell'Imologia che si occupa di promuovere in profondità il benessere della persona anche attraverso uno specifico macchinario; è anche autrice del libro "La Bibbia psicologica". 


Giulia Regain, attualmente è alla posizione #55 nella classifica mondiale delle top 100 dj donne su DjaneMag.com e su Djette.com.

commenti | | Read More...

Eliano Macioce e Crew Soul vincono il contest “I Colori Dell’ Anima”

Penulis : Vincenzo on domenica 13 novembre 2016 | 07:54

domenica 13 novembre 2016



Si sono chiusi i battenti del contest i colori dell’anima seconda edizione la kermesse ideata dal Pàtron Alex De Vito e presentata da Matilde Brandi e dal mago Heldin e la partecipazione di Roberto Ranelli. Artisti vincitori Primo classificato sezione musica: Eliano Macioce
Primo classificato sezione danza 
Crew soul Formazione Danza Mantini
Pubblico delle grandi occasioni.
Regia Leon Marchi
Foto Bruno Spiezia
Video Evandro Mariucci Carlo Calzini e Victor Daniel
commenti | | Read More...

Cantautori il nuovo album di Carmine Fanigliulo



Carmine Fanigliulo , classe 78 (musicista, compositore e arrangiatore e direttore d’orchestra), ha frequentato la scuola media ad indirizzo musicale dove la prof.ssa Gabriella Pastore lo ha introdotto allo studio della musica classica e in special modo del violino. All' età di 14 anni si è iscritto al Conservatorio “G. Paisiello” di Taranto dove si è laureato in viola seguito dal M° Fernando Toma.


Musicista poliedrico, ha collaborato con artisti di musica leggera (Lucio Dalla, Ron, Renato Zero) e di teatro (Giuseppe Pambieri, Paola Gassman, Mita Medici), e varie orchestre nazionali (Magna Grecia di Taranto, Sinfonica Pescarese, Goffredo Petrassi di Zagarolo). Ha frequentato (sempre in qualità di violista) corsi di perfezionamento orchestrali (a Lanciano, a Lecce e a Taranto). Nel 2004 ha scritto, inciso, arrangiato un cd dal titolo “ Che Ora E’ ” (sulla figura del santo Gesuita Francesco de Geronimo, patrono di Grottaglie) che ha riscosso ampi consensi.

Nel 2007 è la volta del cd “Il Viaggio ”, 10 canzoni arrangiate per quartetto d’archi. Dal 2009 è direttore del progetto “Orchestra del Liceo Moscati” di Grottaglie (TA). Nello stesso anno incide il suo terzo lavoro cantautorale dal titolo “Per Fortuna c' è La Musica ”. Nell’ottobre del 2010 forma il gruppo musicale barocco “LaVaga Harmonia ” e produce insieme all’amico Francesco De Leonardis il primo cd del gruppo chiamato “A Modo Jonico”, e nel dicembre del 2011 esce “Ite Ommai Aspri Guai”, secondo progetto discografico di musica barocca interamente prodotto dal gruppo stesso de La Vaga Harmonia.

Ha all’attivo numerose registrazioni e pubblicazioni di cd come musicista arrangiatore e cantautore. Nel 2013 presenta il suo ultimo lavoro dal titolo “1978”. Nel 2014 scrive la colonna sonora del cortometraggio ‘Gloria’ del regista tarantino Carlo Barbalucca. Nel 2015 scrive la colonna sonora del cortometraggio “Bella mia” sempre del regista tarantino Carlo Barbalucca.

Parlaci un po' del tuo nuovo progetto?
«Il cd si chiama “CANTAUTORI” e nasce dalla volontà di mettermi in gioco realizzando, suonando e cantando le canzoni che, come dice una famosissima radio “si fanno ricordare”, mi hanno accompagnato per tutta la mia giovinezza. Infatti il periodo che ho preso in considerazione va dalla fine degli 70 agli anni 90, il meglio del cantautorato italiano, da Baglioni a Venditi a Vecchioni. In più ci sono due miei canzoni dal titolo “Giorni da dimenticare” e “vietato sbagliare” che aprono e chiudono il progetto».

Chi sono i tuoi collaboratori?
«Gli amici di sempre, quelli che insieme a me hanno condiviso l’amore per la musica e il sacrificio di realizzare qualcosa. Nei miei concerti ho sempre avuto una predilezione per gli artisti locali, brani musicisti che proseguono anche la loro attività parallelamente al mio progetto, suonando in altre formazioni».

Di cosa ti saresti occupato se non ti occupavi di musica e quanto è stata importante la musica nella tua formazione di essere umano?
«La musica è stata molto importante per me anche dal punto di vista psicologico; quando si è piccoli si può essere molto timidi, io ho iniziato a suonare proprio quando ero piccolo, a strimpellare la tastierina, poi col tempo, frequentando le scuole medie, facendo amicizie, ho dato vita al mio percorso musicale che è stato pieno di studio, partendo dal Conservatorio di Taranto e proseguendo per quello di Lecce, laureandomi in viola e poi continuando a perfezionarmi. Nel contempo andavo realizzando corsi di arrangiamento, occupandomi di musica classica barocca, suonando un po' dappertutto, da Pescara a Roma alla stessa Taranto. Ho suonato con orchestre come quella della Magna Grecia, la Pedrassi di Zagarolo, la Sinfonica Pescarese. Io non so immaginarmi se non musicista, avrei fatto sempre e solo il musicista. La musica mi ha aiutato a crescere e a capire alcune cose, culturalmente c'è sempre stata da parte mia una fase di approfondimento, sopratutto lo studio della musica classica, che mi ha, tra le altre cose, permesso di imparare l'importanza della disciplina.
Spesso è difficile spiegare alle persone che il musicista è un lavoro, sopratutto in Italia, dove, a differenza di altri paesi, come la Germania, la patria di Bach, questa professione è molto più considerata.

Credi, quindi, che l'insegnamento della musica sia fondamentale per la formazione delle nuove generazioni?
«Bisognerebbe cominciare a fare musica a 4 - 5 anni, perchè nulla nasce per caso: vediamo la Cina, che negli ultimi anni ha prodotto grandissimi talenti che a 8 - 9 anni padroneggiano non uno ma due, tre strumenti, questo perchè la musica è parte integrante del loro piano di studio. In Italia, dove purtroppo già la cultura è vista male, la musica, se possibile, è vista peggio».

Che consiglio ti senti di dare a chi comincia oggi, magari al sud, e vorrebbe fare dell'arte o della cultura il proprio futuro?
«Certo nel sud si è più penalizzati, io ho deciso di rimanere qui in Puglia, di costruirmi una famiglia qui, di vivere e lavorare con gli amici e i parenti, ma per farlo ho dovuto lavorare il quadruplo. La formula magica è tutta qui, dobbiamo lavorare e impegnarci di più, il successo non arriva per caso».



commenti | | Read More...

Emil Spada dall’ 11 Novembre in radio con il nuovo singolo Macerie

Penulis : Vincenzo on venerdì 11 novembre 2016 | 09:10

venerdì 11 novembre 2016


In radio dall' 11 Novembre "Macerie", il nuovo singolo di Emil Spada, estratto dall' Ep "Post Atomico", un brano d'amore che si sviluppa sulle "fotografie" di ciò che l'amore stesso ci può donare e al contempo togliere in un attimo, su quanto qualcuno possa entrarci dentro fino alle ossa.


"Alla fine di una relazione, di un rapporto, di un sistema sociale, rimangano solo le macerie, che sono però condite da un bagaglio di esperienza. Raccogliendo queste nostre macerie e con tutto ciò che abbiamo imparato, possiamo ricostruire con cognizione di causa, senza perciò ripetere gli errori del passato".


commenti | | Read More...

Roberto Parisi

Penulis : Vincenzo on giovedì 10 novembre 2016 | 09:54

giovedì 10 novembre 2016


Roberto Parisi è un artista, un autore, nato a Roma nel 1968, ma visse la sua infanzia nella bella città di Livorno. Ritornato nella Capitale frequentò le scuole dell’obbligo e dopo qualche anno fu assunto dal Comune di Roma, ove attualmente lavora. Da sempre ha avuto un amore verso la poesia, iniziò a scrivere dei versi che furono apprezzati da amici e conoscenti, che lo incoraggiarono a proseguire in tale direzione, creando un mondo composto dalle sue emozioni sfociando nel teatro con delle sceneggiature inedite composte da monologhi musicali .
Realizza tre provini completi iscritti alla S.I.A.E tratti dalle sue poesie, la passione verso la scrittura lo accompagna verso la sua passione : La musica. Attualmetne è alla ricerca di artisti che possano interpretare al meglio le sue canzoni e sviluppare i suoi progetti . Hobby: nuoto, pesi e bicicletta… Info toldo08@yahoo.it
commenti | | Read More...

Festival Cabaret Emergente di Modena : aprono le iscrizioni

Penulis : Vincenzo on mercoledì 9 novembre 2016 | 10:05

mercoledì 9 novembre 2016



Accende i motori la macchina del Festival Cabaret Emergente di Modena che nel 2017 toccherà il traguardo della 24^ edizione.

In questi giorni viene diffuso il Bando di Concorso per iscriversi. L'iscrizione è gratuita e c'è tempo fino al 12 gennaio 2017 per presentarla. Al Festival Cabaret Emergente, il cui slogan ormai consolidato è “li scopre prima di tutti...”, possono partecipare comici, cabarettisti, imitatori, prestigiatori specializzati in magia comica, mimi, sosia, fantasisti, gruppi teatrali, ma anche coloro che si sentono originali, stravaganti, incompresi nelle discipline più variegate dello spettacolo.

Per partecipare al Festival è necessario iscriversi:
- o tramite il sito 
 www.riccardobenini.it   mediante l'apposito modulo da compilare e inviare via web,
- o spedendo la scheda di iscrizione, compilata in ogni sua parte, un curriculum vitae, due fotografieuna breve nota sullo spettacolo presentato, a:
RICCARDO BENINI SPETTACOLI, VIA RAINUSSO 130 - 41124 MODENA
- o inviando una mail a 
info@riccardobenini.it con i dati suddetti.

Il Festival Cabaret Emergente, in continua evoluzione, offre agli Artisti partecipanti, indipendentemente dall'esito del Concorso, concrete opportunità di lavoro nel settore della Comicità e della Televisione, collaborando con i Talent-Show più seguiti del piccolo schermo, attualmente in onda sulle reti Rai Mediaset

Confermata anche per il 2017 la trasmissione di TRC' "Si Fa X Ridere"ideata da Riccardo Benini e Guido De Maria, che quest'anno continuerà a vedere la partecipazione dell'amatissimo attore Andrea Ferrari. Dato il successo del programma, le puntate in onda da Novembre saranno ben 28.

Il Festival modenese ha scoperto per primo Comici del calibro di Geppi CucciariRocco il GigolòAndrea Fratellini vincitore FCE 2015 e attualmente nel cast fisso di Colorado Cafè, Italia 1; I TurbolentiRita Pelusio, Leonardo Fiaschi ora nel cast di Tale e Quale ShowRai Uno; Gianluca De Angelis del Duo Marta e GianlucaNando Timoteo vincitore FCE 2004 e attualmente nel cast fisso di Colorado Cafè, Italia 1; Mimmo Foresta l'imitatore lanciato poi da Fiorello nel suo show su Rai Uno; Paolo LabatiGiorgio VerduciAndrea Viganò il noto Pistillo.
  

La 24^ edizione del Festival sarà anticipata da 4 appuntamenti al Teatro Nero di Via Bolzano, 31 a Modena che vedranno protagonisti:
Ugo Sanchez Jr, il vincitore dello scorso anno, Venerdì 21 Ottobre 2016
Christian Cappellone, straordinario imitatore Premio Radio nel 2016, Venerdì 28 Ottobre 2016
Gian Piero Sterpi, uno dei più amati comici emiliani, Venerdì 18 Novembre 2016 
- Menage, spettacolo basato sul susseguirsi di sketch brillanti sul tema uomo-donna, Venerdì 25 Novembre 2016.
Il Teatro Nero ha una capienza di 60 posti; il biglietto per assistere agli spettacoli costa €. 15,00 comprensivo di apericena, quindi è consigliabile prenotare per tempo al num. tel. 059.331355

Le Selezioni del Festival Cabaret Emergente si terranno presso Villa dei Glicini a Pozza di Maranello (Modena), tutti i Martedì, a partire dal 17 Gennaio 2017.Cambia quindi il giorno di programmazione: non più il giovedì come lo scorso anno, ma il MARTEDI'.
Le Prefinali si svolgeranno Sabato 25 Marzo 2017 e Domenca 2 Aprile 2017 al Teatro Ermanno Fabbri di Vignolamentre la data della Finalissima che andrà in scena a Maggio 2017 al Teatro Storchi di Modena è ancora da definire. 
La manifestazione da sempre crede nei giovani offrendo loro concrete opportunità e conferisce al Vincitore un Premio di €. 2.500,00 in contratti di lavoro. E' gemellata con il Premio Walter Chiari di Cervia, l'Oscar del Cabaret Sganassau di Rimini, ilFestival delle Arti di Bologna, La Fabbrica della Comicità.Com di Firenze e RiDàN à BuLàGgNa di Bologna. Un vero e proprio Circuito dei Festival più importanti in Italia, attorno ai quali l'interesse è sempre maggiore.

Rilevante è l’indotto che il Festival crea a favore delle strutture alberghiere, della ristorazione della Città e della Provincia di Modena, grazie alle selezioni che si tengono da Gennaio a Marzo e che vedono giungere nella nostra Provincia ogni anno più di 200 Comici, con il seguito che ne deriva; alle prefinali di Vignola, e ai tanti spettatori che arrivano a Modena da tutta Italia per la serata finale. 
commenti | | Read More...

Stefano Del Rosso presenta il suo album dal titolo Dicono


Stefano Del Rosso è un cantautore nato a Faenza il 16 settembre 1983. Dopo varie esperienze live e concorsi musicali a Giugno 2016 pubblica il suo primo disco dal titolo Dicono con 8 inediti da lui scritti. Alla composizione delle musiche hanno collaborato in alcuni brani Eugenio Mininni e in altri Giovanni Mendola.

Il brano dal titolo "Foglie nel vento" è stato composto insieme a Guido Guglielminetti ( bassista storico e produttore degli ultimi album di De Gregori e anche autore di vari brani tra i quali "La nave" di Mina e "Un emozione da poco" di Anna Oxa). Il disco è stato prodotto da Marco Natali dell'etichetta discografica Madamadorè e distribuito su tutte le piattaforme online.

È un album di stampo cantautoriale con richiami al folk e al country. Il 30 ottobre portando due suoi brani ha vinto le selezioni regionali del Premio Lucio Dalla tenutosi al teatro la pergola di Vidiciatico. Venerdì 11 novembre alle ore 21:30 ci sarà la presentazione del suo album a Firenze nel locale "Porto di mare-Eskimo" in via pisana 128.

La band sarà composta da: Carlo Ciulli alla batteria, Giovanni Mendola alla chitarra elettroacustica, Marco Natali alla chitarra acustica e Marco Bertini che suonerà in alcuni brani il basso e in altri il contrabbasso elettrico. Ospite della serata il comico Cristian Bertero

Perché il titolo Dicono?

Dicono è una parola che si usa spesso per giustificare ciò che si argomenta, come per dire "siccome tutti dicono così' magari è vero". Spesso alla base c'è un problema di pigrizia intellettuale, le risposte preconfezionate sono più facili e non richiedono sforzi. Ma come si sa tutte le cose importanti richiedono sforzi, in particolar modo la conoscenza della verità. Sopratutto quella su se stessi. E alcune canzoni che ho scritto sono un invito a pensare con la propria testa. Ma non si può definire un concept album, i brani sono tutti diversi.

C'è stato un evento in particolare in passato che ti ha influenzato nel fare musica?

Sicuramente la lettura della biografia di Bob Dylan. Mi venne prestata quando ero adolescente da un amico e nonostante conoscessi pochissimo Dylan leggere quel libro mi ha entusiasmato e spinto ad approfondire la conoscenza delle sue opere, e a capire che con le canzoni si può parlare di tutto.

Come nascono le tue canzoni?


Dipende. Ho notato una certa correlazione tra canzone e viaggio. È difficile che mi venga in mente qualcosa mentre sono in seduto in casa. Le migliori idee le ho sempre avute quando mi trovavo in movimento.
commenti | | Read More...

Stefano Del Rosso al premio Lucio Dalla

Penulis : Vincenzo on venerdì 4 novembre 2016 | 13:41

venerdì 4 novembre 2016


Stefano Del Rosso, cantautore fiorentino, Sabato 29 Ottobre ha sbaragliato la compagnie degli artisti partecipanti alle selezioni di Premio Lucio Dalla riservate all'Emila e Appennino Tosco/Emiliano svoltesi in quel di Vidiciatico in Lizzano in Belvedere (BO).

Del Rosso viaggia a gonfie vele coi suoi brani autorali che negli ultimi mesi ha raccolto nel suo nuovo album-cd "Dicono". Il disco, prodotto da Marco Natali per la casa discografica Madamadorè, contiene 8 brani e è distribuito su tutte le piattaforme musicali online. Stefano Del Rosso presenterà questa sua nuova produzione discografica al "Porto di Mare -Eskimo" di Firenze il prossimo 11 Novembre alle ore 21. Un percorso, con tutte le tappe invernali,relazionato a Premio Lucio Dalla in cui Stefano Del Rosso vivrà per la seconda volta l'emozione dell'evento in omaggio al cantautore bolognese scomparso le fasi finali della 5^ edizione in programma a Bologna nei giorni 11-12-13 Maggio 2017 come già successo nella precedente edizione. Quindi appuntamento a Firenze l'11 Novembre alle 21 per la presentazione ufficiale di "Dicono".
commenti | | Read More...

Ram Antonio Mazzoccoli in radio con Non Sopporto


Antonio Mazzoccoli, è un cantautore di Matera, Milanese di adozione, si diploma al Conservatorio e, sin da ragazzo la passione per la musica, lo porta a scrivere le sue prime canzoni. Con suo fratello Rocco, formano il gruppo "RAM" (Rocco e Antonio Mazzoccoli) e iniziano a suonare nei locali del milanese;  nel frattempo, Antonio, lavora anche come solista, realizzando i suoi brani e presentandosi col nome "RAM Antonio Mazzoccoli", il  nuovo singolo, dal titolo "Non Sopporto" è ispirato alla realtà vissuta quotidianamente, un brano molto curato e un arrangiamento deciso ed incalzante abbinato ad un testo che contraddistingue lo stile di Antonio Mazzoccoli.


commenti | | Read More...

Claudio Cervati dal 7 Novembre in radio con Non riesco più



E’ in uscita il prossimo 7 novembre il primo singolo d'esordio di Claudio Cervati, giovane e promettente cantante foggiano scoperto dall'etichetta indipendente SanLucaSound di Manuel Auteri.

“Non riesco più”, brano scritto a sei mani da Alessandro Ghironi, Massimiliano Paoilicchi e Luca Fruzzetti, che vantano diverse collaborazioni artistiche, ultima in ordine di tempo quella con Francesco Gabbani,vincitore della 66esima edizione del Festival di Sanremo, sezione Nuove Proposte, sarà disponibile in digital download sulle piattaforme Google Play, iTunes, Spotify, Amazon e Deezer, oltre al sito internet ufficiale www.claudiocervati.it.

Il brano, dalle sonorità tipiche del pop moderno che strizza l'occhio alle sperimentazioni elettroniche, racconta della liberazione dalla paura di restare soli.Una prospettiva diversa dell'amore dove la necessità di imparare a dirsi basta vince sulla convinzione, troppe volte forzata, che vada tutto bene.

Il tutto insaporito dalla voce profonda di Claudio Cervati che ne esalta le qualità e che fa di “Non riesco più” un grido d'amore dei giorni nostri.
Il videoclip, affidato alla regia di Tommaso Giovannoni e girato per le vie di Massa, sarà pubblicato sul canale ufficiale Youtube. Trentun'anni compiuti lo scorso luglio, Claudio Cervati nasce e vive l’infanzia a Troia, comune del subappenino dauno, dove da sempre si dimostra particolarmente incline alla musica e al canto.

Dopo gli studi di canto lirico prima al conservatorio “San Pietro a Majella” di Napoli, e poi al “Giordano” di Foggia, viene seguito da uno dei Maestri più illustri del panorama lirico italiano, Carlo Tuand.

Da qui la scoperta dell’altra sua più grande passione, il pop, anche grazie alle influenze di artisti come Renato Zero e Mia Martini.
commenti | | Read More...

Elena Presti in radio con il remix “La La La Flamenco”



Dopo il grande successo nel 2015 del brano pop dance La la la, cantato da Elena Presti, di Gianni Gandi e Pietro Fotia della Mediterraneos Production, (hit nelle compilation di Hitmania e nelle radio a livello nazionale ed internazionale), esce la nuovissima versione remix disco della Loving Time (Marcello Sound e Cristian Bui), dalla ritmica flamenca dance travolgente : La la la Flamenco.

Da Ottobre inizierà la campagna del brano che al primo ascolto risulta già la più coinvolgente versione del brano già conosciuto e diffuso ma che esce ora ancora più ballabile, e con un videoclip unico, avvalendosi anche della nota esperienza di ballo flamenco dell'interprete e delle sue tounee in Spagna, America Latina, America (Los Angeles, Chicago, Las Vegas) anche con le compagnie dei Gipsy King, Los Reyes, Energipsy, Juan Lorenzo Flamenco Libre e con il latino Buena Vista Social Club.

Elena Presti si riconferma, dopo le puntate estive, conduttrice del programma Cantafestivalgiro su Canale Italia nazionale per l'autunno ed inverno 2016 /17
Il singolo uscirà il prossimo Natale nelle compilation "HIT MANIA 2017", in vendita nelle edicole e nei negozi a partire da Novembre.
commenti | | Read More...

Yharon feat. Esa in radio con il singolo Non fermarti


YHARON feat. ESA presenta il suo debutto discografico con il singolo "Non fermarti" su etichetta Latlantide. Shiaron Isabella Belloni nome d'arte "Yharon", nata nel 2002 a Lelysthad in Olanda, milanese di adozione. Scopre l'Hip Hop già da piccola frequentando danza, nel 2013 vince i regionali di gruppo, ma decise di smettere perché subiva il bullismo,per sentirsi più forte si rifugiò nella musica e da lì è nata la sua passione e il suo stile nel voler essere diversa dagli altri e distinguersi.  

A dieci anni scrive la sua prima canzone "Politica", seguita da "Yeah", ha aperto vari concerti di Gionny Scandal. La collaborazione con Esa nasce per confrontarsi con un altro artista, fare esperienza e crescere nel mondo della musica.


commenti | | Read More...

“E non mi dire” è il nuovo singolo di Silver, incluso nell’ album omonimo uscito lo scorso 13 maggio



Scritto  da Silver, con la collaborazione di Paolo Battaglino (Se mi freghi un respiroTre gocce, Questo amore, Esco tutti i giorni, Tutto Diverso) ci conduce, a differenza dei precedenti singoli,in un atmosfera più intima e velata di malinconica. Si tratta, infatti, di un brano intenso e profondo, introspettivo, serrato dal punto di vista testuale e melodico, che ci mostra una faccia ancora diversa dell'artista,multiforme proprio come la vita a cui l'arte e la musica si ispirano.


E non mi dire  esprime una visione dell'amore diversa rispetto ai precedenti brani di Silver, dove il tema è spesso presente nelle sue più varie sfumature e declinazioni: dall'amore universale senza sesso, età, condizione sociale, razza di "Questo amore", all'amore finito ma ripercorso in chiave ironica di "Esco tutti i giorni", a quello romantico di “Tre gocce”,fino all’amore che si deve a se stessi in “Tutto diverso”. In E non mi dire  l’artista canta un sentimento più raccolto e struggente, a tratti incomprensibile(“e non mi dire che ti serve l’amore/perché non sai nemmeno cosa vuol dire”...), travagliato dall’incomunicabilità,dai rimpianti per gli errori passati nella triste consapevolezza dell'impossibilità di porvi rimedio ("se la macchina del tempo mi potesse aiutare...") da cui esplode il senso di impotenza e solitudine,perché "per uno solo qui c'è troppa aria da respirare". Un brano che racconta la vita nella sua apparente "banalità", che altro non è che la normalità,in cui ognuno non può che rivedere la propria storia personale e la inevitabile ciclicità delle esperienze, belle e brutte,che alla fin fine alimentano il sogno e la speranza ("è solo una ruota che continua a girare/ e non ti lamentare se ti farà male/è solamente quello che ti porta a sognare").
commenti | | Read More...

Archivio blog

Diffusione

I comunicati pubblicati su comunicati stampa musica vengono ripostati su:.

Music 24/7


Pubblicità

Pubblica la tua musica da indipendente
Il tuo sito!


Il tuo link testuale
(pubblicizza su Comunicati Stampa Musica)

Trova CSMusica su

Directory Qui Blog Italiani Directory Gratuita Sullarete.it La directory italiana. Directory Gratuita la directory giovane
è alla moda !
Richiedi l'accredito e comincia a pubblicare i tuoi comunicati stampa. Comunicati Stampa Musica

ALTRO DA VISITARE

Video Gratis
Black Metal Label
Aprire una pizzeria ad Amsterdam
Conversano - Borgo In Puglia
Europop Promo
(C) (P) 2013 Comunicati Stampa Musica. Powered by Blogger.
 
Design Template by panjz-online | Support by creating website | Powered by Blogger