Google+
La tua pubblicità in questo spazio.
News Update : Spell Of Dark!


Visualizzazione post con etichetta scuola thelonious monk mira. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta scuola thelonious monk mira. Mostra tutti i post

JAM Jazz A Mira 2015, dal 12 al 15 marzo a Mira (VE), una rassegna dentro e attorno al "jazz italiano"

Penulis : Alessandra Trevisan on giovedì 19 febbraio 2015 | 09:26

giovedì 19 febbraio 2015


JAM Jazz A Mira 2015
rassegna dedicata al JAZZ indipendente
suoni, immagini e parola dal jazz del futuro
giovedì 12, sabato 14 e domenica 15 marzo 2015
a Mira, Venezia



JAM è una rassegna organizzata da
Associazione Culturale Keptorchestra e Scuola di musica Thelonious Monk
con il contributo e la partnership di
Comune di Mira, Fondazione Riviera Miranese, network JJU, nusica.org

si ringraziano per il sostegno gli sponsor
Arredamenti PJM International • Conte 131 | ‘Design is Life’

JAM si realizza anche con la collaborazione di
Associazione MIDJ • Best Western Hotel Bologna • Ristorante DaTura • Spaccio del Contadino • Osteria “Ae Porte”


Programma JAM 2015

giovedì 12 marzo, ore 21.00
@ Ostaria “Dai Kankari”, Marano di Mira
allievi della Scuola di musica “Thelonious Monk” in concerto + jam session

sabato 14 marzo
JAM Day
@ Biblioteca di Oriago
ore 10.00
JJU Session con istituzioni ed esperti del territorio
dalle 15.30
JAM Day con l’associazione MIDJ
ore 21.00
“Jam di JAM”

Al termine degli incontri del mattino e del pomeriggio, sarà offerto un aperitivo con buffet.

domenica 15 marzo
ore 12.00 Jazz Brunch con INDÙ: Claudio Vignali, Andrea Grillini feat. Achille Succi
@ Osteria “Ae Porte”, Mira Porte

ore 18.00 doppio concerto con Gianluca Petrella e Giovanni Guidi “SoupStar” + Emersion Quartet: Dario Carnovale, Francesco Bearzatti, Simone Serafini,
Luca Colussi
@ Teatro Villa dei Leoni, Mira



COMUNICATO STAMPA

Tre giorni di incontri, eventi, concerti per l’undicesima edizione di “JAM - Jazz A Mira”, dal 12 al 15 marzo 2015. Un programma ghiotto per l’oramai attesa rassegna di jazz sulla Riviera del Brenta, confezionata pensando a un tema forte e controcorrente come quello del jazz italiano.
Gli appuntamenti di quest’anno saranno tutti diversi fra loro e comprenderanno, oltre alla musica “dal vivo” anche meeting e dibattiti, secondo un calendario articolato per un pubblico ampio e variegato, di addetti e di non addetti ai lavori.
Perciò prendete un cucchiaino e affondatelo nel nostro barattolo di ‘marmellata’: ce n’è per tutti i gusti!

La rassegna comincia giovedì 12 marzo presso l’Ostaria “Dai Kankari” di Marano di Mira (VE) con “Monkankari”, un concerto + jam session degli allievi di musica d’insieme della Scuola Thelonious Monk di Mira (ore 21.00), aperto a professionisti e appassionati.

Sabato 14, invece, la Biblioteca di Oriago ospiterà il consueto “JAM Day” con tre appuntamenti.
Il primo è “JJU Session. Territorio, rete e cultura: musica che dà lavoro” (ore 10.00, ingresso libero); un incontro con istituzioni e organizzatori locali, che affronteranno tematiche legate alla realizzazione di eventi culturali e musicali nella zona della Riviera del Brenta e del Miranese.
Dalle 15.30 “JAM Day con MIDJ”, un meeting a valenza culturale tra operatori del settore jazzistico, organizzatori, musicisti, editori e pubblico, che riguarderà il futuro del jazz in Italia. Partecipano ed intervengono Ada Montellanico e Giuseppe Mazziotti della neonata associazione MIDJ (Musicisti Italiani Di Jazz). Seguirà una tavola rotonda aperta a 360° sui temi del pomeriggio, quindi, la “Jam di JAM”, jam session di sola musica originale con ospiti a sorpresa (ore 21.00).
Al termine dei due incontri del mattino e del pomeriggio, sarà offerto un aperitivo con buffet.

La rassegna chiude domenica 15 marzo con tre appuntamenti.
Il primo è il Jazz Bruch con Indù presso l’Osteria “Ae Porte” di Mira Porte (ore 12.00): jazz e cibo per una formula che JAM propone per la prima volta nel suo calendario. Ospiti gli Indù, progetto di due talenti, Claudio Vignali (piano) e Andrea Grillini (batteria), cui si unisce Achille Succi (sax alto e clarinetto), da anni uno dei più stimati artisti del nostro panorama jazzistico. La loro è una musica originale, surreale e onirica che nasce da un’innovativa sintesi di più generi, (dalla classica al jazz alla musica d’avanguardia), per un live sorprendente. Per info e prenotazioni: 3460809542.

Il Teatro Villa dei Leoni di Mira presenta invece nel pomeriggio (dalle 18.00), un doppio concerto trascinante e coinvolgente: a salire sul palco per primo sarà SoupStar,
duo di Gianluca Petrella (trombone) e Giovanni Guidi (pianoforte). Artisti italiani tra i migliori della nuova generazione presentano il loro progetto dinamico, ricco di idee e di sfumature, che si muove tra originali ed inediti, e in cui vige una perfetta sintonia artistica e umana. Entrambi i musicisti affrontano con ironia e apertura mentale la propensione a esplorare, in lungo e in largo, nuove dimensioni e nuovi linguaggi. Attualmente stanno lavorando ad un nuovo disco in uscita per ECM.
Secondo live in programma, con l’Emersion Quartet di Dario Carnovale (pianoforte), Francesco Bearzatti (sax tenore), Simone Serafini (contrabbasso) e Luca Colussi (batteria). Il quartetto onora Dewey Redman, tenorista afroamericano dell’area avant-garde tra anni ’60 e ’80; fondamentale nella formazione è il ruolo di Francesco Bearzatti, musicista straordinario e versatile, in grado di portare nel gruppo la sua grande energia.
Il fulcro di questo progetto sono il ritmo e la dinamica, che si sviluppano attraverso brani originali e soprattutto attorno ad un'unica suite, in un flusso continuo che diverte, trascina, esplode in momenti di vivace intensità ma anche in altri di più intima empatia.


***

L’ingresso agli eventi del 12 e 14 marzo (mattina e pomeriggio) è gratuito; ingresso alla “Jam di JAM” ad offerta libera e responsabile. Il Jazz Brunch con Indù è su prenotazione; biglietto unico doppio concerto SoupStar+Emersion Quartet: interi euro 12, ridotti euro 10. Per info e prenotazioni: 3460809542.

JAM mette in rete e sinergia molte realtà: è organizzata dall’Associazione Culturale Keptorchestra e Scuola di musica Thelonious Monk con il contributo e la partnership di Comune di Mira, Fondazione Riviera Miranese, network JJU, nusica.org; sostenuta dagli sponsor Arredamenti PJM International, Conte 131 | ‘Design is Life’; JAM si realizza anche con la collaborazione di Associazione MIDJ, Best Western Hotel Bologna, Ristorante da Tura, Spaccio del Contadino, Osteria “Ae Porte”.


Info
www.jazzamira.it
www.facebook.com/jazzamira
info@jazzamira.it


PER PRENOTAZIONI
Segreteria della Scuola di musica “Thelonious Monk” di Mira (VE)
dal Lunedì al Venerdì dalle 18 alle 19.30
Tel. 3460809542
segreteria@theloniousmonk.it


Biglietti

Tutti gli eventi sono a ingresso libero salvo dove indicato. L'ingresso alla "Jam di JAM" è gratuito con offerta libera e responsabile.

Jazz Brunch con INDÙ feat. Achille Succi: info e prenotazioni al 3460809542

Biglietto unico doppio concerto, domenica 15 marzo ore 18.00
SoupStar+Emersion Quartet:
intero €12, ridotto €10

Riduzioni valide per ragazzi da 12 a 18 anni, soci Keptorchestra, soci nusica.org, under 25 / over 65 
gratuiti: stampa accreditata e bambini da 0 a 12 anni.



Indirizzi utili

Ass. Cult. Keptorchestra e Scuola di musica “Thelonious Monk”, via E. Toti 33, 30034 Mira (VE) – tel. 3460809542

Teatro Villa dei Leoni, Riviera Silvio Trentin 3, 30034 Mira (VE)

Biblioteca di Oriago, Ex Cinema Italia, via Venezia 171/172, 30034 Oriago (VE) – tel. 041429394

Ostaria “Dai Kankari”, via Fossa Donne 93, 30034 Marano di Mira (VE) – tel. 041479594

Osteria “Ae Porte”, via Don Minzoni 60, Mira Porte (VE) – tel. 041420571


commenti | | Read More...

SILE JAZZ 2013 - IL SILE è UN SASSOFONO (AD ACQUA) - II EDIZIONE giugno/luglio 2013

Penulis : Alessandra Trevisan on giovedì 30 maggio 2013 | 09:09

giovedì 30 maggio 2013


“SILE JAZZ” II edizione IL SILE è un SASSOFONO (ad acqua)
“Sile Jazz” è una rassegna di concerti che ha luogo in alcuni centri storici di paesi sorti lungo il corso del fiume Sile, e che intende coniugare l’esplorazione del territorio della Marca e della musica jazz, mettendo in sinergia ambiente e cultura contemporanea.
La seconda edizione di “Sile Jazz” si terrà dal 7 giugno al 26 luglio con direzione artistica del musicista trevigiano Alessandro Fedrigo, con il patrocinio e il contributo di Provincia di Treviso e Comuni di Casale sul Sile, Casier, Morgano, Quinto di Treviso, Silea, Treviso, Vedelago; l’organizzazione è a cura di nusica.org, etichetta musicale indipendente nata a Treviso, Scuola di musica “Thelonious Monk” di Mira (VE) studio_15 design di Preganziol (TV).
La rassegna rientra nel programma del circuito Festival plurale della Provincia di Treviso, RetEventi Cultura, ed è quest’anno dedicata al sassofono, strumento che incarna meglio di ogni altro il suono del jazz. Lo stesso fiume Sile ricorda proprio la forma di questo strumento, che dunque diventa per l’occasione un grande “sassofono ad acqua”, metafora e titolo di quest’edizione; lungo il suo percorso le storie, le tradizioni, le idee si trasformeranno in figura e suono, e si lasceranno vivere e ascoltare nelle sere d’estate.
Il programma coinvolge sette comuni appunto, in cui si terranno otto appuntamenti gratuiti con il jazz, “primo attore” del e nel territorio. I musicisti ospiti provengono per lo più dal Triveneto, e in questo territorio continuano ad operare sia sul piano didattico sia su quello artistico ed espressivo. Otto concerti per un viaggio che porterà trevigiani e non, ogni venerdì e per due mesi, a scoprire nuovi modi di declinare la musica improvvisata. Ciascun live avrà infatti proprie peculiarità, così come sono diversi anche i sette spazi attraversati dal Sile.
Sile Jazz – IL SILE è un SASSOFONO (ad acqua) – II edizione
Rassegna di Musica Jazz nei mesi di Giugno e Luglio 2013
Con il patrocinio e il contributo di: Provincia di Treviso, RetEventi Cultura, Comuni di Casale sul Sile, Casier, Morgano, Quinto di Treviso, Silea, Treviso, Vedelago
Organizzata da: nusica.org, Scuola di Musica Thelonious Monk e studio_15 design
Direzione artistica di Alessandro Fedrigo
Enti e sponsor: Regione Veneto, Parco del Sile, Home Design, studio_15design, Avis Casale sul Sile, ProTherapy, Grafiche Nardin, Mizar, Castello Carboncine, Pànchic, Sparkasse Cassa di Risparmio.
Con il concorso di: Perlage, tèrmen, Vettoretti Ceramiche.
*
Il numero sette pare proprio essere quello “fortunato” per la seconda edizione della rassegna: “Sile Jazz” prenderà inizio infatti il 7 giugno alle 19.30. Sarà una location d'eccezione ad ospitare la prima data: il suggestivo spazio HOME design nel cuore di Treviso darà infatti il via agli appuntamenti estivi con la musica dal vivo. HOME design (www.home-design.it/), presente da oltre dieci anni nel mondo del design, della progettazione e della consulenza personalizzata, apre le porte alla musica di qualità e alla valorizzazione del territorio. Enrica e Francesco, al civico 19 di via Cornarotta, venerdì 7 giugno dalle 19.30 in poi, vi aspettano per una serata all'insegna del jazz d'autore e del design. Ospite, il quartetto MR. KAPLAN, che si muove tra standard e brani originali non solo jazz, in cui la voce peculiare della vicentina Alice Testa fa da perno ad una solida ed energica sezione ritmica di area padovana formata dal chitarrista Michele Manzo, dal batterista Tommaso Cappellato (di entrambi son frequenti le recenti escursioni newyorkesi) e dal contrabbassista Marco Privato. L’occasione sarà anche il festeggiamento del decennale di attività di studio_15 design, studio di design e progettazione di Preganziol e secondo main sponsor della rassegna.
Si passa al 14 giugno quindi, presso il Porto di Casale sul Sile, spazio in cui sarà ospite il quartetto ORGAN REUNION. L’elegante sassofonista vicentino Ettore Martin guida in questo suo progetto altrettanti talenti poliedrici di varia provenienza, i veneti Dario Volpi alla chitarra e Nicola Dal Bo all’organo e l’udinese Luca Colussi alla batteria, per un concerto che guarda alla sonorità tipica delle organ jazz bands anni ’50 e ’60.
Il 21 giugno invece, presso la Piazza San Pio X a Casier il live di ABC TRIO, formazione omogenea e di codificato interplay, con gli statunitensi - ma da tempo in Italia - Robert Bonisolo al sax tenore e Marc Abrams al contrabbasso, e il batterista padovano Enzo Carpentieri; il trio si muove tra originali e standard equilibrando improvvisazione e attenzione per un suono esclusivamente acustico.
Un altro trio per un nuovo appuntamento di Sile Jazz il 28 giugno, presso l’Azienda Castello Carboncine a Silea. Formazione giovane ma compatta, LIBERO MOTU è un progetto dell’eclettico contrabbassista bresciano Giulio Corini, con Dan Kinzelman al sax tenore (italiano d’adozione, già nei gruppi di Enrico Rava e Giovanni Guidi) e il veronese e fantasioso Nelide Bandello (afferente al collettivo Gallo Rojo) alla batteria.
Protagonista del quinto concerto, il 5 luglio presso Villa Morosini Gatterburg ad Albaredo, Vedelago, sarà PAOLO BIRRO. Pianista raffinatissimo e tra i più importanti in Italia e all’estero, ha da poco pubblicato «Monk’s Favourites» (Almar Records, 2012) dedicato alle musiche interpretate da Thelonious Monk, e si esibirà in un piano-solo ispirato.
Il 12 luglio presso la Chiesetta di S. Antonio a Badoere di Morgano, ospite DANIELE D’AGARO & LUIGI VITALE DUO. Il clarinettista e sassofonista friulano Daniele D’Agaro incontra il già apprezzato vibrafonista veneto Luigi Vitale, in questa sede alla marimba, per un gemellaggio musicale che sconfina nel resto d’Europa tra brani originali e libere improvvisazioni.
Il 19 luglio presso l’Isola della Pescheria a Treviso, sarà protagonista XY QUARTET, formazione improntata sull’indagine oltre- jazzistica, formata dal sassofonista di Casale sul Sile Nicola Fazzini, dal bassista trevigiano Alessandro Fedrigo, dal bassanese Saverio Tasca al vibrafono e ancora da Luca Colussi alla batteria. Il quartetto ha pubblicato nel 2012 l’album «Idea F» (nusica.org).
Chiude "Sile Jazz" il 26 luglio presso Villa Memo Giordani Valeri a Quinto di Treviso, MAURIZIO CAMARDI & EMANUELE GRAFITTI DUO; sarà un altro incontro musicale interregionale tra Padova, la città del sassofonista Maurizio Camardi, e Trieste, casa del giovane e promettente chitarrista Emanuele Grafitti.
Informazioni
http://www.silejazz.com
www.nusica.org
info@nusica.org
Coordinamento, organizzazione e info_ Claudia Da Re 366.5244329
Ufficio stampa e info_ Alessandra Trevisan 340.3829357 *
PROGRAMMA
Venerdì 7 giugno 2013 ore 19.30
PARTY DI INAUGURAZIONE DELLA RASSEGNA Showroom HOME design, via Cornarotta 19, TREVISO. MR. KAPLAN Alice Testa (voce), Michele Manzo (chitarra), Marco Privato (contrabbasso), Tommaso Cappellato (batteria)
Il progetto nasce dal desiderio di aggiungere lo strumento- voce (melodico, come un sax!) ad un repertorio di brani nati strumentali. Da Wayne Shorter a Lionel Loueke, da Bill Evans a Kevin Hays, il gruppo è formato da jazzisti veneti con una ritmica solidissima cui si aggiunge la voce armoniosa di Alice Testa, e frequenta non solo il jazz ma anche temi pop di Stevie Wonder e Bjork nonch inediti con arrangiamenti sempre originali.
*
Venerdì 14 giugno 2013 ore 21.00
Porto di Casale sul Sile (in caso di maltempo Auditorium Comunale). ETTORE MARTIN ORGAN REUNION Ettore Martin (sax tenore), Dario Volpi (chitarra), Nicola Dal Bo (organo), Luca Colussi (batteria)
Il sassofonista vicentino, compositore e arrangiatore Ettore Martin, da anni amalgama tradizione e personale visione musicale. Il suo più recente progetto coinvolge validi musicisti dell'area veneta, e guarda alla sonorità tipica delle organ bands degli anni ’50-’60, muovendosi tra standards e brani di propria composizione e puntando sul particolare sound che sax tenore e chitarra da un lato e organo e batteria dall'altro riescono a dare. Quello di Organ Reunion è uno stile coinvolgente e diretto.
*
Venerdì 21 giugno 2013 ore 21.00
Piazza San Pio X, CASIER (in caso di maltempo Palestra di via Bassi) ABC TRIO Marc Abrams (contrabbasso), Robert Bonisolo (sax tenore), Enzo Carpentieri (batteria)
ABC Trio si presenta con la classica formazione “sax tenore - basso - batteria” creando una musica che attinge dalla tradizione afroamericana espressa con linguaggio contemporaneo. Il repertorio spazia dalle composizioni originali prevalenti, all’interpretazione dei classici del jazz. Tre musicisti, tre autentici virtuosi con alle spalle curricula degni di nota, che amano il rischio dell’improvvisazione e il suono acustico del jazz trio.
*
Venerdì 28 giugno 2013 ore 21.00
Azienda Castello Carboncine, via Pantiera 43, SILEA. GIULIO CORINI LIBERO MOTU Dan Kinzelman (sax tenore) Giulio Corini (contrabbasso) Nelide Bandello (batteria)
Nato nel 2005, Libero Motu è un progetto di ricerca musicale ideato da Giulio Corini, contrabbassista bresciano “dal suono legnoso” e membro del collettivo El Gallo Rojo. Con lui l’apprezzato tenorista statunitense Dan Kinzelman (che in quest’occasione sostituisce Francesco Bigoni) e il creativo batterista veronese Nelide Bandello, per un incontro definito «pacato, da kammerspielt, tra tre individui che mostrano l'un l'altro le proprie tempre, come in uno specchio» (Giovanni Natoli).
*
Venerdì 5 luglio 2013 ore 21.00
Villa Morosini Gatterburg ad ALBAREDO, VEDELAGO. PAOLO BIRRO PIANO SOLO Paolo Birro (pianoforte)
Paolo Birro è uno dei più importanti pianisti jazz italiani, affermato ed eccellente strumentista, con un curriculum d’eccezione. Vicentino, classe 1962, ha collaborato tra gli altri con Lee Konitz, Richard Galliano, Elliott Zigmund e può vantare un numero copioso di registrazioni in organici ampi ma anche come leader sempre raffinato e ispirato. Tra i suoi album più recenti «Monk’s Favourites» (Almar Records, 2012), piano-solo dedicato alle musiche interpretate da Thelonious Monk, e «Sometimes I wonder: the music of Hoagy Carmichael» (Caligola 2013).
*
Venerdì 12 luglio 2013 ore 21.00
Chiesetta di S. Antonio a Badoere, MORGANO. DANIELE D’AGARO & LUIGI VITALE DUO Daniele D’Agaro (sassofoni e clarinetti), Luigi Vitale (marimba)
Questo nuovo duo proporrà un repertorio che spazia dai brani tratti dalle suite di Duke Ellington a composizioni proprie, senza dimenticare le libere improvvisazioni. Daniele D'Agaro, sassofonista e clarinettista, si è formato tra Amsterdam e il Friuli, dove vive dal 1996. Vincitore del "Top Jazz" nel 2007 e 2008, vanta collaborazioni, progetti e una discografia internazionali. Luigi Vitale, giovane vibrafonista, per l’occasione suonerà uno strumento tra i più suggestivi e particolari: la marimba.
*
Venerdì 19 luglio 2013 ore 21.00
Isola della Pescheria, TREVISO (in caso di maltempo Auditorium Stefanini). FAZZINI FEDRIGO XY QUARTET Nicola Fazzini (sax alto), Alessandro Fedrigo (basso acustico), Saverio Tasca (vibrafono), Luca Colussi (batteria)
Un progetto musicale prodotto da nusica.org che ha ottenuto ottime recensioni in Italia e all’estero. Il loro album, «Idea F», sarà presentato in quest’occasione, ma è già stato segnalato nel 2012 dalla rivista JAZZiT come uno dei migliori 100 dischi al mondo. Nato dalla volontà dell’altosassofonista Nicola Fazzini e del bassista Alessandro Fedrigo di sperimentare nuove formule compositive e improvvisative, il quartetto si completa con due musicisti eccellenti: Saverio Tasca al vibrafono e Luca Colussi alla batteria.
*
Venerdì 26 luglio 2013 ore 21.00 Villa Memo Giordani Valeri, Piazza Roma 2, QUINTO DI TREVISO.
MAURIZIO CAMARDI & EMANUELE GRAFITTI DUO Maurizio Camardi (sassofoni, duduk, flauti etnici) Emanuele Grafitti (chitarre)
Un duo con una solida impronta jazzistica ma continuamente disponibile a contaminarsi con timbri, ritmi e melodie presi a prestito dalle "musiche del mondo"; un incontro tra due generazioni di musicisti che dimostra quanto il jazz italiano goda di ottima salute. Un nuovo progetto per il sassofonista e flautista padovano Maurizio Camardi, affiancato da un nuovo talento del jazz nazionale, il chitarrista Emanuele Grafitti.
commenti | | Read More...

Archivio blog

Diffusione

I comunicati pubblicati su comunicati stampa musica vengono ripostati su:.

Music 24/7


Pubblicità

Pubblica la tua musica da indipendente
Il tuo sito!


Il tuo link testuale
(pubblicizza su Comunicati Stampa Musica)

Trova CSMusica su

Directory Qui Blog Italiani Directory Gratuita Sullarete.it La directory italiana. Directory Gratuita la directory giovane
è alla moda !
Richiedi l'accredito e comincia a pubblicare i tuoi comunicati stampa. Comunicati Stampa Musica

ALTRO DA VISITARE

Video Gratis
Black Metal Label
Aprire una pizzeria ad Amsterdam
Conversano - Borgo In Puglia
Europop Promo
(C) (P) 2013 Comunicati Stampa Musica. Powered by Blogger.
 
Design Template by panjz-online | Support by creating website | Powered by Blogger