Audio Ferox, etichetta discografica indipendente, è lieta di
presentare il nuovo album degli Ondamedia “Lungo Strade Senza
Volto”.
Il progetto Ondamedia nasce nel 1996 dalla
collaborazione tra Patrizio D’Andrea e Fabrizio Colacchi. Due anni dopo entrano
a far parte della band altri tre membri: Alberto Foddai, Roberto Piccirilli e
Massimiliano De Castro. Il nome Ondamedia si riferisce a come la musica riesca a
mediare le diversità delle persone e ad unirle. Il primo demo “Un giardino che
non c’è” esce nel 1999, e da quel momento in poi i ragazzi cominciano ad
esibirsi live facendosi conoscere e ottenendo riscontri positivi nel panorama,
tanto che la band riceve subito l’attenzione di alcune etichette discografiche.
Negli anni successivi la band continua ad essere molto
attiva sulla scena musicale Italiana, fino a quando Patrizio D’Andrea lascia la
band, nel 2008. Gli Ondamedia si ritrovano pertanto in un periodo di
stallo.
Lentamente la band riprende l’attività e comincia a
scrivere pezzi e a lavorare su nuove melodie, dando vita a un album
autobiografico che parla della perdita di se stessi e del difficile cammino che
ognuno di noi intraprende per trovare la propria identità.
Da questo processo creativo prende vita “Lungo strade
senza Volto” il nuovo album degli Ondamedia.
“Lungo strade senza volto” è un album energico, ruvido
che presenta alcune venature psichedeliche, il sound è fortemente caratterizzato
dalle due chitarre e dai testi cantautorali che contribuiscono a conferire
un’atmosfera speciale al disco.
La formazione attuale degli Ondamedia è composta da:
Fabrizio Collacchi (Voce), Massimiliano De Castro
(Chitarra), Alberto Foddai (chitarra), Fabio De Angelis (Batteria), Roberto
Tempesta (Basso).
“Lungo strade senza volto” è articolato in 12 tracce
che sono legate da un filo conduttore l’una con l’altra, difatti ogni brano è un
capitolo atto a narrare una storia.
Il disco si apre con “Respiro” una dolce introduzione
al tema dell’album.
Andando avanti incontriamo tracce più tormentate dalle
sonorità rock/psichedeliche come ad esempio “Simbolo” e “Uomini senz’alba”.
Invece con “Mentore 1” torniamo su toni più melodici, la traccia sembra quasi
una malinconica nenia. “Come eravamo” parla di ricordi e di come le cose siano
cambiate nel corso degli anni, “Germi che Splendono” e “Oltre la Siepe” sono
canzoni dai toni più scuri e rabbiosi ma che contengono comunque un messaggio
incoraggiante incitando alla libertà e alla voglia di essere se stessi. A
chiudere il “cerchio “ troviamo la seconda parte di “Respiro (Epilogo)”.
Il disco procede quindi tra toni contrastanti, a volte
delicati a volte impetuosi, proprio come nella vita.
“Lungo Strade senza Volto” racchiude tutti i
cambiamenti, la crescita e le esperienze vissute dai componenti della band, è
una storia messa in musica che parla di quotidiano, di pensieri e sentimenti.
“Lungo Strade Senza Volto” è ora disponibile in
download e in streaming nei migliori negozi online del mondo.
Audio Ferox